Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  ENAC E ALITALIA PRESENTANO LA SAFETY CARD IN CARATTERI BRAILLE E SAGOME IN RILIEVO 3D INTRODOTTA PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO SU AEREI DI LINEA

 
   
   Roma, 23 febbraio 2011 - Il Presidente dell’Enac Vito Riggio, l’Amministratore Delegato di Alitalia Rocco Sabelli, il Direttore Generale dell’Enac Alessio Quaranta e il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti di Enac Daniele Carrabba, hanno presentato la Safety Briefing Card creata per la prima volta al mondo per passeggeri non vedenti e ipovedenti. La carta, che presenta tutte le informazioni di sicurezza per il passeggero, è realizzata in caratteri braille, con figure a leggibilità tattile per non vedenti e secondo i requisiti di leggibilità e contrasto di colori per ipovedenti. La nuova carta è stata sviluppata dall’Enac in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. Alitalia sarà la prima compagnia al mondo a renderla disponibile a bordo dei circa 90 aeromobili della propria flotta Airbus di medio raggio. A bordo degli aeromobili Alitalia Airbus di medio raggio, i passeggeri non vedenti ed ipovedenti oltre a ricevere un briefing personalizzato da parte del personale di cabina, potranno consultare la nuova carta che conterrà: testi stampati con caratteri e colori adatti agli ipovedenti (e agli eventuali accompagnatori) - testi stampati in caratteri braille - figure stampate in 3D che illustrano elementi quali la dislocazione delle uscite di sicurezza, il disegno e la configurazione della cabina, le modalità per allacciare e slacciare la cintura di sicurezza, le posizioni da assumere in caso di emergenza, l’utilizzo del salvagente e della maschera per l’ossigeno. Il Presidente Vito Riggio, nel presentare l’iniziativa, ha commentato: “Così come già accaduto per la prima edizione in Europa della Carta dei Diritti del Passeggero in caratteri braille, che abbiamo stampato e reso disponibile dal giugno del 2010, siamo fieri di presentare questo ulteriore utile supporto informativo a favore dei passeggeri non vedenti ed ipovedenti. Ci tengo a ricordare che è stato realizzato per la prima volta al mondo dal nostro Paese e che viaggerà sui voli dell’Alitalia, la prima compagnia ad adottare il progetto. Alitalia, quindi, ha scelto questa nuova policy di accoglienza a bordo dei viaggiatori con disabilità visive, segno della particolare attenzione del vettore alle necessità del passeggero”. Alessio Quaranta, Direttore Generale Enac, evidenzia che “Quello presentato oggi è uno strumento frutto dell’esperienza che è maturata negli ultimi anni all’interno dell’Enac con professionalità dedicate alla qualità dei servizi e ai diritti di tutti i passeggeri. Con questa particolare iniziativa si fornisce anche a chi ha deficit visivi, una possibilità in più per vivere il proprio viaggio aereo con ausili informativi dedicati e completi che aiuteranno maggiormente i passeggeri ad acquisire informazioni sulla sicurezza”. L’amministratore Delegato di Alitalia, Rocco Sabelli ha dichiarato: “Dedichiamo questa iniziativa alle migliaia di passeggeri non vedenti e ipovedenti che ogni anno volano con la nostra Compagnia. Alitalia è orgogliosa di essere la prima compagnia aerea al mondo ad aver scelto di adottare questo nuovo strumento dedicato alla serenità e alla sicurezza dei passeggeri e che rappresenta un ulteriore passo del proprio percorso di innovazione e di responsabilità sociale”.  
   
 

<<BACK