|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
TRENO MONTAGNA: VOLUTO DAL TERRITORIO LOMBARDO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 febbraio 2011 - "Il treno della montagna è un´iniziativa avviata per una precisa, esplicita e ripetuta richiesta del territorio: una richiesta a cui mi pare che anche il consigliere Costanzo a suo tempo si aggiunse". Così l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha replicato ieri all´interrogazione presentata in Consiglio Regionale da Angelo Costanzo (Pd) durante il question time. "Illustri esponenti del territorio della Provincia, della Camera di Commercio, del Credito valtellinese, della Banca Popolare di Sondrio nelle lettere inviate nei mesi scorsi avevano manifestato l´assoluta opportunità del progetto, tanto da diventare loro stessi partner dell´iniziativa - ha proseguito l´assessore -. Di fronte a questa sollecitazione del territorio avremmo forse dovuto far finta di niente? Anziché lasciare che queste istanze cadessero nel vuoto, abbiamo preferito fare la nostra parte, chiedendo a Trenitalia-lenord di mettere in campo una proposta tecnicamente fattibile". La società ferroviaria infatti per 13 settimane (dal 6 dicembre al 27 febbraio) ha avviato un progetto sperimentale che ha offerto una possibilità ai turisti di andare a sciare in Valtellina utilizzando il treno. "Un servizio - ha spiegato Cattaneo - caratterizzato da treni moderni, di qualità, con assistenza a bordo e con l´offerta di prodotti tipici". Quanto al tema delle risorse l´assessore ha confermato che "il contributo della Regione Lombardia è zero. Sono stati gli sponsor del territorio, quali la Provincia di Sondrio, la Camera di Commercio, il Credito Valtellinese, la Banca popolare di Sondrio, i consorzi di promozione e le società degli impianti di risalita ad aver sostenuto la gran parte del costo del servizio. Inoltre, questo è un progetto commerciale e come tale si ripaga i propri costi con i ricavi. Forse il Consigliere Costanzo sostiene che i pendolari di Sondrio siano disposti a pagare 33 euro (come è il costo del treno della montagna) per fare un viaggio da Tirano a Milano? Sarebbe una grande novità. Credo però che la volontà dei pendolari sia ben diversa". Da ultimo l´assessore Cattaneo si è soffermato sui numeri di questa operazione: "Neppure io sono entusiasta dei risultati di questa iniziativa, che tuttavia ha registrato un aumento fino a 80 turisti nelle ultime settimane. Il nostro compito è quello di rappresentare i cittadini e da questo punto di vista mi pare che abbiamo risposto ad un´esigenza segnalata e richiesta a gran voce dal territorio. Con gli enti e i soggetti coinvolti valuteremo come e se proseguire questo percorso". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|