|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
TERRITORIO, LOMBARDIA: CONFRONTO ALPINO PER TUTELA A INNSBRUCK RILANCIATO IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Innsbruck/A, 23 febbraio 2011 - L´assessore al Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia Daniele Belotti è intervenuto ieri mattina a Innsbruck al forum del ´Programma Spazio Alpino´. "Il Programma - ha spiegato Belotti - rientra fra quelli gestiti dal mio assessorato, che ha il compito di supportare tutte le Regioni del Nord Italia a partecipare ai progetti dello ´Spazio Alpino´. Credo che la cooperazione territoriale rappresenti una sfida ambiziosa e stimolante per tutta l´area alpina nazionale". "Nella pianificazione di un territorio - ha aggiunto l´assessore - non si può prescindere dal valutare l´aspetto demografico e in particolare i fenomeni di invecchiamento e immigratori. Basti pensare che, nelle aree alpine lombarde, a fronte di una crescita della popolazione residente dell´1 per cento, si registra un aumento dato da flussi migratori pari all´8 per cento, con punte che raggiungono quasi il 10 per cento in alcune province come Bergamo e Brescia. Appare quindi chiaro come conoscere la popolazione serve a gestire meglio lo sviluppo territoriale". "Regione Lombardia sta studiando - ha sottolineato Belotti - interventi specifici per gli anziani, per una migliore strutturazione dei servizi medici attraverso la creazione di reti di ospedali di montagna, cosi come anche lo sviluppo della banda larga, per favorire lo sviluppo di imprese già presenti in questi territori o attrarre nuovi investimenti". "La Lombardia - ha proseguito l´assessore - è una delle regioni più ricche e popolate d´Europa ed è, per questo, quindi, molto soggetta a flussi di immigrazione. In questo contesto la tutela delle identità culturali è di importanza fondamentale per il territorio, così come un´integrazione degli immigrati - che non può, evidentemente, in alcun modo prescindere dal rispetto delle culture locali - è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza del territorio". Belotti ha anche sottolineato come "la mancanza di una pianificazione coerente e lungimirante ha purtroppo portato, nei decenni passati, a privilegiare una politica urbanistica per lo più orientata a un ritorno economico immediato, il che ha favorito una vera e propria invasione di seconde case e il conseguente inevitabile scempio dei nostri territori montani. Un fenomeno al quale va dato immediatamente uno stop". "Quella del risparmio del suolo in generale ed in montagna in particolare - ha continuato Belotti - è diventata una priorità e una necessità improrogabile, perché è solo così che si può pensare di tutelare il territorio sia da un punto di vista paesaggistico che della sicurezza idrogeologica". "Per quanto ci riguarda - ha spiegato l´assessore - intendiamo adottare un approccio globale, che valuti le cose nel loro insieme e, attraverso un tavolo con Province e amministrazioni locali, porti alla definizione di un Piano d´area delle valli alpine, con l´obiettivo di arrivare a una programmazione concertata, che consenta di proteggere il territorio - che è un bene prezioso anche per il turismo - e di facilitare l´accesso a risorse specifiche, valorizzando e favorendo le funzioni ricettive rispetto a quelle residenziali". "Credo - ha concluso Belotti - che ´Spazio Alpino´ costituisca un importante momento di confronto con le Regioni dell´arco alpino, un´occasione fondamentale per scambiarsi idee e progetti e individuare soluzioni alternative per problemi analoghi. Penso che abbiamo molto da imparare gli uni dagli altri e auspico che dagli spunti che emergeranno in queste giornate di discussione e dai futuri momenti di confronto nascano progetti di cooperazione soprattutto su temi importanti quali la difesa e il risparmio del suolo, l´accesso ai servizi e l´immigrazione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|