Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  IL DIRITTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI: PARTE IL NUOVO CICLO DI INCONTRI L’ASSOCIAZIONE PROPONE IL CORSO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO RINNOVATO NEI CONTENUTI

 
   
   Milano, 23 febbraio 2011– A partire da marzo Aper organizza il corso dedicato al Diritto delle Energie Rinnovabili che darà diritto ad un totale di 24 crediti formativi e articolato in due livelli di approfondimento: un primo livello fornirà una panoramica aggiornata del diritto delle fonti rinnovabili in ambito europeo, nazionale e regionale, mentre il secondo livello introdurrà elementi di diritto civile relativi a contratti e finanziamento. Il corso di I livello illustrerà gli aggiornamenti relativi al quadro normativo delle Fer con un approfondimento dedicato al diritto regionale: ampio spazio sarà dedicato all’assetto di competenze Stato-regioni e al recepimento delle Linee Guida nazionali. Non mancherà l’analisi dei procedimenti autorizzativi, della valorizzazione dell’energia e dei sistemi di incentivazione. Obiettivo del corso di Ii livello sarà quello di illustrare le soluzioni concrete offerte dalla giurisprudenza alle criticità legate ai procedimenti autorizzativi e analizzare l’assetto normativo e le prospettive di sviluppo della rete elettrica. Novità di questa sessione sarà l’introduzione dell’esperienza diretta degli operatori nel confronto con la normativa per meglio comprendere le problematiche attualmente esistenti nel passaggio dalla teoria alla pratica. Verranno inoltre affrontati aspetti pratici relativi alla struttura dei contratti e al finanziamento dei progetti anche attraverso una simulazione di negoziazione. Tra i relatori riconfermata la presenza dell’Ing. M. Pezzaglia, direttore scientifico del Centro Studi Aper ed ex responsabile dell’unità fonti rinnovabili della direzioni mercati dell’Aeeg, dell’Avv. E. Sani e l’Avv. Dell’atti, soci del rinomato studio Macchi di Cellere Gangemi. I corsi, che daranno diritto a 12 crediti formativi ciascuno, avranno una durata di 12 ore (2 moduli da 6 ore) e si svolgeranno nei mesi di marzo e aprile a Milano presso la sede dell’Associazione. Alleghiamo il programma del corso e le modalità di partecipazione. Sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione per chi parteciperà a entrambi i livelli.  
   
 

<<BACK