Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2011
 
   
  OPERAZIONE "NASO ROSSO", PRIMI RISULTATI

 
   
   Roma, 23 febbraio 2011 - Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, ha presentato, in una conferenza stampa, tenuta a Palazzo Chigi il 21 febbraio scorso i dati dei primi sei mesi dell´operazione "Naso Rosso", iniziativa sperimentale promossa in collaborazione con l´Istituto Superiore di Sanità, Modavi Onlus, Ania, Polizia di Stato e Silb che ha avuto inizio nel febbraio 2010 e terminerà a giugno 2011. L’ operazione Naso Rosso è rivolta a tutti i giovani, frequentatori di locali notturni, che rischiano di mettersi alla guida in stato di ebbrezza. L´obiettivo è sensibilizzare e invogliare i giovani ad assumere un comportamento più responsabile alla guida e una maggiore consapevolezza dei danni che possono derivare dall´uso di sostanze stupefacenti e dall´abuso di alcol, puntando soprattutto sull´importanza di momenti di dialogo e di ascolto attraverso l´educazione tra pari. Infatti l´operazione "Naso rosso" prevede, oltre ai controlli sulle strade, la messa in campo in dieci regioni italiane di circa 300 operatori formati dall´Istituto superiore di sanità, che in collaborazione con i gestori delle discoteche coinvolgono i collaboratori dei locali per responsabilizzare, informare e offrire ai frequentatori delle discoteche la possibilità di effettuare, all´uscita, dei test con apparecchi per la misurazione del tasso alcolemico. "Le cosiddette ´stragi del sabato sera´ rimangono un´emergenza per la nostra società - ha spiegato il ministro - nonostante i dati positivi degli ultimi anni che evidenziano un calo degli incidenti stradali. Il dato allarmante riguarda i giovani coinvolti: in tre mesi sono morti sulle strade 316 ragazzi di età compresa tra i 20 e i 24 anni. 43886 ragazzi intervistati direttamente nei locali notturni (su un’ipotesi iniziale di Progetto pari a 35.000 destinatari su 12 mesi); 59886 alcol test effettuati (tra ingressi e uscite dai locali); 1200 serate realizzate in 11 Regioni; 200 operatori Naso Rosso impegnati per ogni serata; Ingresso in discoteca 66,4 % di giovani risulta con un tasso alcolemico < 0,5 g/L all’ingresso delle discoteche; 34,6% risulta fuori norma con valori superiori allo 0,5 g/L; in sintesi: circa 1 su 3 non ha assunto bevande alcoliche; circa 1 su 3 ha bevuto in maniera moderata tale da non superare i limiti consentiti; più di 1 su 4 con valori compresi tra 0,5 e 1,6 g/L circa 1 su 20 hanno valori maggiori di 1,6 g/L. Uscita dalla discoteca 55,94 % di giovani ha un tasso alcolemico < 0,5 g/L (la percentuale scende dal 66,47%) I giovani a tasso Zero scendono dal 33% al 16%; 44,06 % dei giovani ha un tasso alcolemico maggiore di 0,5 g/L in uscita. Sempre nel corso dei primi sei mesi sono stati impegnati 200 operatori "Naso Rosso" che hanno informato i giovani sui temi della sicurezza stradale, effettuato la misurazione del tasso alcolemico e accompagnato i ragazzi a casa con mezzi "Naso Rosso", 58 in totale. "Abbiamo affrontato la questione andando oltre gli strumenti tradizionali - ha aggiunto Meloni - ottenendo ottimi risultati anche grazie alla possibilità di avere a disposizione una panoramica ampia del fenomeno". Tra gli aspetti positivi il ministro della Gioventù ha sottolineato la presenza di "maggiore responsabilità dei ragazzi intervistati che conferma che il guidatore designato a inizio serata effettivamente tende a non bere".  
   
 

<<BACK