|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA LOMBARDA TRAINA RIPRESA CONGIUNTURALE IV TRIMESTRE 2010 MOSTRA SEGNALI POSITIVI
|
|
|
 |
|
|
Milano - Soddisfatto con riserva. Così lŽassessore allŽAgricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani commenta i risultati dellŽindagine congiunturale, relativi al 4° trimestre 2010, presentati il 24 febbraio nella sede di Unioncamere. In missione a Roma per presidiare il delicato tema dellŽazzeramento dei fondi Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) alle Regioni, che rischia di far saltare il servizio svolto dalle associazioni allevatori per il miglioramento genetico e i controlli funzionali, lŽassessore ha precisato che "lŽanno è senzŽaltro finito con segnali positivi apprezzabili e la Lombardia sta uscendo da questa prolungata crisi prima e meglio delle altre regioni, ma sono ancora molte le incognite che incombono sul sistema agricolo lombardo". "LŽazzeramento dei fondi Dpcm e la riforma della nuova Pac (Politica agricola comune) che si avvia alla definizione dei nuovi criteri di distribuzione degli aiuti agli Stati membri - ha aggiunto De Capitani - ci obbligano a mantenere alto il livello di guardia. Se da un lato possiamo accogliere con un sospiro di sollievo la crescita complessiva dei prezzi e del fatturato, che ha premiato in particolare il settore lattiero caseario e cerealicolo; dallŽaltro la redditività delle nostre imprese subisce gli effetti negativi di un progressivo aumento dei costi di produzione. LŽanalisi per singoli comparti evidenzia inoltre una seria e preoccupante crisi del settore suinicolo e di quello florovivaistico". "Il monitoraggio costante dei dati, che vede coinvolti, oltre a Regione Lombardia, Unioncamere e le associazioni regionali dellŽagricoltura, - ha concluso De Capitani - è uno strumento di conoscenza fondamentale per comprendere lŽandamento complessivo dei vari comparti e per orientare gli interventi della Regione sulla base della certezza e dellŽaffidabilità di una accurata indagine. Nel futuro potremo contare su risorse sempre più limitate. Per questo è importante investire là dove è necessario e strategico per la ripresa della nostra economia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|