|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
COPAM, PRESENTATA LA CONFERENZA SU PETROLIO E AMBIENTE SI SVOLGERÀ TRA MATERA E VIGGIANO E SARÀ UN LUOGO DI DISCUSSIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE SUGLI IMPATTI DELLE ESTRAZIONI PETROLIFERE SUL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 1 marzo 2011 - Chiedere di più al petrolio. In termini di sviluppo, occupazione e rispetto ambientale. Facendo anche chiarezza sull’impatto che le estrazioni petrolifere hanno sulla salute dei cittadini e sull’economia del territorio. Sarà questo il tema portante della prima conferenza su "Petrolio e Ambiente" (Copam 2011), presentata il 25 febbraio alla stampa, che si svolgerà a Matera il 3 e il 4 marzo. Il dibattito oltrepasserà i confini regionali con esponenti internazionali chiamati a portare il loro contributo di esperienza e di nuova tecnologia. Perché dal petrolio scaturisca un reale sviluppo sostenibile e di crescita per le comunità interessate. Alla conferenza parteciperanno esperti e tecnici provenienti dalle principali organizzazioni internazionali quali l’Osm, l’Organizzazione per il programma ambiente delle Nazioni unite, Organizzazione per il programma di riduzione delle calamità delle Nazioni unite, Conferenza delle Nazioni unite sul commercio e lo sviluppo, Commissione europea ambiente, Banca europea per gli Investimenti. Saranno presenti anche rappresentanti delle più prestigiose Università italiane e dei più influenti Istituti di ricerca. Diverse le sessioni di lavoro. Ad aprire la conferenza la sessione dal tema “Petrolio, economia e società” che, partendo dalla Basilicata per arrivare all’Italia, si occuperà del binomio imprescindibile petrolio-ambiente e approfondirà i legami tra le fonti energetiche e il federalismo, la tutela dell’ambiente e il nuovo capitale umano che sarà necessario per le sfide energetiche. A tal proposito saranno presentati gli story cases dell’industria petrolifera messicana e la Assoil school dell’upstream in Val d’Agri. Il tema sarà nuovamente approfondito nella mattinata del 4 marzo con una sezione dedicata agli aspetti industriali e tecnologici dell’industria estrattiva e una alla partecipazione pubblica e ai procedimenti autorizzativi del sistema Petrolio. Gli aspetti ambientali e sanitari che si legano alla presenza sul territorio delle estrazioni del greggio, invece, saranno discussi a Viggiano, nel corso dell’ultima giornata di discussione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|