|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
EUROPA E MEDITERRANEO: BUREAU POLITICO VENERDÌ 4 MARZO QUALE STRATEGIA PER UN FUTURO DI PACE E SVILUPPO NEL MEDITERRANEO?
|
|
|
 |
|
|
Bari, 1 marzo 2011 - Su questo si interrogheranno a Bari le Regioni della Commissione Intermediterranea (Cim) della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (Crpm) nel corso del Bureau Politico aperto agli stakeholder pugliesi, in programma per venerdì 4 marzo 2011 presso l’Hotel Oriente (ore 9.30/13.30). Un tema irrinunciabile in questo momento storico, che vede proprio i Paesi del Mediterraneo percorsi da violente tensioni, chiaro segnale delle profonde trasformazioni in atto, che impongono un ripensamento delle politiche di cooperazione euro-mediterranea. Il Bureau Politico ha dunque l’obiettivo di avviare una riflessione sull’attuale situazione politica nell’area ed identificare una strategia integrata e un Piano di Azione per il periodo di programmazione 2014-2020. Promosso ed organizzato dalla Commissione Intermediterranea della Crpm, che raggruppa circa cinquanta Regioni appartenenti a 10 Paesi (Cipro, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco, Portogallo, Tunisia, Libano), l’incontro si svolgerà a porte chiuse. Moderati da Michel Vauzelle, Presidente della Regione Provence-alpes-côte d’Azur e Presidente uscente della Cim, e da Bernardo Notarangelo, dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, i lavori saranno aperti dal Sindaco Michele Emiliano e dal Presidente della Provincia Francesco Schittulli e introdotti dal Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, mentre all’Assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli, saranno affidate le conclusioni. Al tavolo si ritroveranno a discutere da un lato gli esponenti delle comunità regionali del sud e del nord del Mediterraneo, insieme a rappresentanti della Commissione Europea, dei Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico, dall’altro gli stakeholder pugliesi – referenti di Università, Camere di Commercio, Province, Comuni, Centri di ricerca - invitati a dare un contributo al dibattito. Per maggiori informazioni sulle attività della Crpm e della Cim: www.Crpm.org/ e www.Medregions.com/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|