|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (CENTRE CULTUREL FRANçAIS DE MILAN, CORSO MAGENTA 63, PICCOLO TEATRO STUDIO EXPO VIA RIVOLI 6, MILANO): POETI D’ITALIA / POETI DI FRANCIA 2010-2011 - MARTEDÌ 29 MARZO 2010 ORE 16.30 CON TRADUZIONE SIMULTANEA
|
|
|
 |
|
|
Intitolata Nuovi Poeti Francesi 2011, la manifestazione si articolerà in due tempi. In occasione della presentazione dell’antologia “Nuovi Poeti Francesi”, pubblicata da Einaudi nella famosa “Collana Bianca”, il Centre culturel français de Milan organizza una tavola rotonda pomeridiana che riunirà poeti italiani e rappresentanti delle ultime generazioni di poeti francesi (Olivier Cadiot, Benoît Conort, Sylvie Fabre G., Gérard Noiret, Jean-baptiste Para, Christian Prigent, Martin Rueff, Ryôko Sekiguchi, Alain Veinstein, André Velter). Seguirà una serata di lettura al Piccolo Teatro, curata da Carmelo Rifici, dove alcuni grandi attori daranno voce alle opere dei “nuovi” poeti d’Oltralpe presenti a Milano. Martedì 29 marzo 2011, ore 16.30 – Centro culturale Francese - Tavola rotonda con Olivier Cadiot, Benoît Conort, Sylvie Fabre G., Gérard Noiret, Jean-baptiste Para, Christian Prigent, Martin Rueff, Ryôko Sekiguchi, Alain Veinstein, André Velter Moderatore: Martin Rueff Presentazione dell’antologia I nuovi poeti francesi a cura di Fabio Scotto Edizioni Einaudi - Traduzioni di Fabio Posterla e Fabio Scotto Proprio in marzo esce in Italia la nuova antologia di poesia francese contemporanea: Nuovi Poeti francesi, curata da Fabio Scotto e pubblicata da Einaudi. Naturale, quindi, dare loro voce nella seconda parte della rassegna dedicata alla poesia contemporanea d’oltralpe, inaugurata la scorsa primavera. Alcuni dei poeti presenti nell’antologia sono invitati a partecipare ad una tavola rotonda e a dialogare con alcuni poeti italiani. Partecipano all’incontro Martin Rueff, poeta, professore all’Università di Ginevra, redattore della rivista Po&sie e Fabio Scotto, professore associato presso l’Università degli Studi di Bergamo e curatore dell’antologia. “Alla lettura di questi poeti emergono, fra i tratti comuni a molti di essi, il senso della lingua come spazio conflittuale ma abitabile e plurilinguistico (molti di loro sono traduttori); la possibilità odierna di sopravvivenza di una parola come musica e canto in versi e in prosa, per quanto provocatorio e dissonante; la presenza della vita in luoghi e spazi non solo astratti che possa dare ancora pieno senso allo scrivere come gesto a suo modo laicamente salvifico” (Fabio Scotto). Martedì 30 marzo 2011, ore 20.30 - Piccolo Teatro Studio Expo - Serata di lettura a cura di Carmelo Rifici Laura Marinoni, Massimo Popolizio, Mariangela Granelli e Tindaro Granata leggono le opere dei poeti presenti in sala nella traduzione di Fabio Posterla e Fabio Scotto Accompagnamento al pianoforte: Roberto Vacca Collaboratore di Luca Ronconi dal 2003 al 2006, Carmelo Rifici ha al suo attivio un numero considerevole di esperienze artistiche. Ha collaborato con il Teatro Litta, il Festival Nazionale di Teatro di Napoli, il Teatro Due di Parma, il Teatro di Sinalung, il Piccolo Teatro di Milano. Nel 2008, cura la regia de “I Pretendenti” di Jean-luc Lagarce per la quale riceve il Premio della Critica 2009. Attrice di teatro e di cinema affermata, Laura Marinoni ha ricevuto diversi premi tra cui, il Premio della Stampa 2002 (Migliore interpretazione nelle tragedie classiche), il prestigioso Premio E. Duse 2007 e il Premio della Critica 2009. Ha girato film con i fratelli Taviani, Jean-paul Rappeneau e partecipato a molte produzioni francesi. Massimo Popolizio ha alle spalle una lunga carriera di interprete a teatro (in particolare con Luca Ronconi) e al cinema. Ha vinto diversi premi, tra cui il Premio Ubu 2011 per I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni e l’Eschilo d’Oro 2006. Mariangela Granelli ha lavorato con Luca Ronconi (Fahrenheit 451, Ronconi-lezioni per il Festival di Spoleto). Nel 2007, con La signorina Julie (regia di Carmelo Rifici) ha vinto il Premio della Critica teatrale come miglior attrice emergente. Nel 2008 è stata in Una notte di maggio, regia di Rifici e ne L’aggancio, regia di Serena Sinigaglia. Tindaro Granata, attore di origine siciliana, ha iniziato questo lavoro accanto a Massimo Ranieri. Ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano nel Gatto con Gli Stivali per la regia di Carmelo Rifici e, al Teatro Due di Parma, nello spettacolo Buio |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|