|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO: ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - GIOVEDÌ 31 MARZO ORE 21.00 E SABATO 2 APRILE ORE 17.00
|
|
|
 |
|
|
Il concerto di questa settimana, diretto da Massimo Quarta, offre una novità di repertorio, la prima esecuzione moderna del Concerto per due pianoforti e orchestra, di Mendelssohn-moscheles, a cui sarà accostato il Concerto n. 1 per due pianoforti e orchestra di Mendelssohn, entrambe le opere saranno eseguite dal duo composto da Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, attivi insieme dal 1999 sono entrambi affermati solisti dalla carriera internazionale. A chiudere il programma la Sinfonia n. 3 di Mendelssohn. Massimo Quarta, direttore d’orchestra, ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio di Lecce, proseguendo poi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con Beatrice Antonioni. Si è perfezionato con Salvatore Accardo, Ruggero Ricci, Pavel Vernikov e Abram Shtern. Vincitore di numerosi concorsi, tra i quali il Paganini di Genova, si è esibito per le più prestigiose istituzioni concertistiche: Berlino (Philharmonie), Parigi (Salle Pleyel, Théâtre du Châtelet), Monaco di Baviera (Philharmonie am Gasteig), Francoforte (Alte Oper), Duesseldorf (Tonhalle), Tokyo (Metropolitan Art Space, Bunka Kaikan), Varsavia (Warsaw Philharmonic), Mosca (Sala Grande del Conservatorio), Milano (Teatro alla Scala e Conservatorio), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Torino ( Auditorium del Lingotto) con direttori come Yuri Temirkanov, Myun Wun Chung, Christian Thielemann, Aldo Ceccato, Daniel Harding, Daniele Gatti, Vladimir Yurowsky, Isaac Karabtchevsky, Daniel Oren. E’ stato ospite di molti Festival importanti come Stresa, Napoli, Città di Castello, Kuhmo, Bodensee, Kfar Blum,berliner Festwochen, Sarasota, Ravenna, Lione, Potsdam, Spoleto, Ljubjana ed il Lockenhaus “Kammermusikfest” di Gidon Kremer. Gli sono stati conferiti il Premio Internazionale "Foyer Des Artistes" ed il "Premio Internazionale Gino Tani per le Arti dello Spettacolo". Negli ultimi anni ha gradualmente affiancato alla sua intensa attività di solista quella di direttore d´orchestra, collaborando con la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Malaga, i Berliner Symphoniker, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Fondazione “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di solista e direttore principale dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e dal 2006 al 2008 è stato direttore artistico musicale dell’Orchestra della Fondazione I.c.o. “Tito Schipa” di Lecce. Nel 2007 ha debuttato come solista e direttore con la Philharmonia Wien al Musikverein di Vienna e nel 2008 al Concertgebouw di Amsterdam, dirigendo la Netherland Symphony Orchestra. Nell’estate 2009 è stato ospite di vari Festival inglesi come direttore con i Berliner Symphoniker e del Festival di Erevan come solista con l’Orchestra Filarmonica Armena . Tra i prossimi impegni in veste di direttore e solista: una tournée in Argentina, il Festival di Sarasota, concerti con l’Orkest van het Oosten, la Odense Symfoniorkester, l’Orchestra Filarmonica di Malaga, l’Orchestra della Svizzera Italiana Osi e una serie de recitals beethoveniani con il pianista Giovanni Bellucci. Quarta ha inciso inoltre per Philips, per Delos le "Quattro Stagioni" di Vivaldi con l´Orchestra da Camera di Mosca, per Dynamic musiche di Paganini e la sua integrale dei 6 Concerti per violino ed orchestra in versione autografa come violinista e direttore, incisione considerata “vera e propria pietra miliare per tutti gli appassionati del violino” (Il Giornale della Musica). La sua registrazione dei 24 Capricci di Paganini, allegata nel 2004 alla rivista Amadeus, è ora distribuita internazionalmente da Chandos. Di recente pubblicazione è un cd in veste di direttore con la Royal Philharmonic Orchestra e in veste anche di solista un disco con i Concerti no.4 e 5 di Vieuxtemps. L’aspetto fortemente innovativo della sua rilettura del repertorio paganiniano, ha conquistato il pubblico ed ha ottenuto i più ampi consensi della stampa internazionale (Choc di “Le Monde de la Musique”), assegnandogli un posto d’onore tra i più insigni violinisti (The Strad) e definendolo “ la personificazione dell’eleganza “ (American Record Guide). Massimo Quarta è docente di violino al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e suona il violino Antonio Stradivari "Conte De Fontana – ex D. Oistrakh” del 1702, gentilmente affidatogli dalla Fondazione Pro Canale di Milano. Il duo Ammara-prosseda, attivo dal 1999, si distingue per una spiccata attitudine solistica dei due pianisti: entrambi, infatti, si sono affermati in alcuni dei più importanti concorsi internazionali (van Cliburn, Honens, Viotti e Casagrande la Ammara, Micheli, Dortmund, Salisburgo, Casagrande Prosseda) e svolgono una intensa carriera concertistica internazionale come solisti. Non si tratta, però, di un duo occasionale, tutt’altro: sposati dal 2006, Alessandra Ammara e Roberto Prosseda suonano insieme dal 1999, ed hanno tenuto concerti in duo in Italia (anche in collaborazione con Cidim - Nuove Carriere), Germania, Svizzera, Austria, Francia, Usa, Canada, Brasile, Cina. Nel 2007, tra l’altro, il Duo ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Torino ed è apparso in recital al Teatro dell’Opera de Il Cairo, al Festival Pontino (con due prime assolute di Clementi e Dall’ongaro) e al Mendelssohn Music Days di Cracovia (con un programma monografico mendelssohniano, comprendente anche due inediti per pianoforte a 4 mani). Gli impegni più recenti del duo comprendono concerti alla sala grande della Philharmonie di Berlino, al Festival di Stresa, alla Mendelssohn-haus di Lipsia e alla Jack Singer Hall di Calgary con la Calgary Philharmonic. Www.alessandraammara.com www.Robertoprosseda.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|