|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
LA LITUANIA AL MOTODAYS 2011
|
|
|
 |
|
|
Una tra le grandi novità della seconda edizione del Motodays è la presenza degli Enti turistici. L’ente Lituano ha dunque colto l’occasione di presentare ai centauri italiani la propria idea di viaggio on the road partendo dalla capitale Vilnius fino alla costa del Baltico. Le strade lituane si prestano bene al viaggio sulle due ruote: il rilievo non è particolarmente collinoso, il paesaggio varia spesso e c’è una fitta rete stradale. Il Paese è immerso nei boschi per il 40% del territorio e offre al turista l´opportunità´ di godere meravigliose escursioni senza rinunciare all´arte delle capitali e ai paesaggi naturalistici, anche con pochi giorni a disposizione. Ipotizziamo di arrivare a Vilnius di venerdì, l’aeroporto dista soli cinque chilometri dal centro abitato che è zona prettamente pedonale ma fornito di varie aree di sosta per il parcheggio. Raggiungiamo il Grotthuss hotel nel cuore del centro storico, a pochi minuti dalle principali attrazioni, una struttura aristocratica che dispone di poche camere ma finemente arredate, a prezzi decisamente competitivi. Prendiamo la nostra moto e a soli quaranta minuti di distanza dal centro cittadino, ci dirigiamo verso il Parco Europa, al tempo un bosco abbandonato, ora rivitalizzato grazie all´ingegnosa idea di un giovane studente che volle costruire un suggestivo museo di arte contemporanea all´aria aperta. Il sabato, ci dedichiamo interamente al centro della città passeggiando per le vie caratteristiche, si arriva alla Porta dell´Aurora. La Porta, costruita tra il 1503 ed il 1522, era uno dei nove punti d´accesso della città fortificata e l´unico rimasto intatto sino ad ora. In corrispondenza della porta vi e´ una cappella che ospita l´immagine della Vergine Maria Madre della Misericordia, un´effige ritenuta miracolosa, collocata lì per invocare la protezione della città. Nel Settembre del 1993 Giovanni Paolo Ii durante il suo pellegrinaggio in Lituania recitò qui il Rosario. Proseguendo dalla Porta dell’Aurora si incontra la Piazza del Municipio, zona ove è possibile parcheggiare e concedersi un aperitivo in uno dei vari pub che si affacciano direttamente sulla piazza. Rimanendo nel centro storico, costruito in stile medievale, e´ possibile pranzare nei ristoranti caratteristici come il Lokys (L´orso), ricavato da una bottega del Xv secolo, dove permangono le tradizioni della cucina lituana medievale con celebrazioni a tema. Non dobbiamo, quindi, meravigliarci di trovare come portate principali l´insalata con carne di capriolo oppure carne di cervo o castoro insaporito da miele e spezie varie. Nel rispetto delle diversità, il ristorante non manca di offrire menù per vegetariani. Dopo pranzo si riprende la nostra escursione alla volta delle attrazioni architettoniche preminenti: la Chiesa di S. Francesco e Bernardino, eretta nel Xvi secolo e la Chiesa di S. Anna, l’edificio più famoso in Lituania e musa ispiratrice di pittori e fotografi locali. Proseguiamo la nostra corsa svoltando per Maironio gatve prima di attraversare Vilnele su Malunu gatve ed entrare nella repubblica indipendente di Užupis, il quartiere degli artisti, dove possiamo acquistare le opere che gli artisti di strada espongono e cimentarsi a disegnare assieme a loro, grazie alla cordialità e predisposizione verso i visitatori. Qui si allestiscono varie gallerie collettive e laboratori d’artigianato sfruttando gli ampi spazi forniti dai caseggiati diroccati. Concediamoci una cena al Belmontas, un grande complesso a cinque chilometri dal centro di Vilnius, ottimo d´estate per una gita fuoriporta. Il suo ristorante, Vila Gloria, serve buon cibo di tradizione contadina, il tutto accompagnato da ottima birra. La domenica lasciamo Vilnius alla volta di Kaunas, a cento chilometri di distanza ma prima di raggiungere la destinazione, è obbligatoria una tappa a Trakai. Trakai è una cittadina immersa nella regione dei laghi, distante da Vilnius trenta minuti. La sua posizione all’intersezione di tre laghi principali la rese una delle roccaforti più resistenti d’Europa, qui si insediò la comunità dei Caraiti ancora esistente. L’attrazione principale è il castello, interamente costruito in mattoni rossi, in cui si svolgono eventi medievali e festival. Altrettanto caratteristico e´ il ristorante Kybynlar, nel cuore della città vecchia, che offre un´ampia scelta di prelibatezze legate alla cultura culinaria caraita come il Sarma – carne avvolta da foglie di uva accompagnata da patate e crema di formaggio oppure il Kybyn, manzo cucinato secondo un’antica e segretissima ricetta e avvolto nella pasta sfoglia. Ripartiamo, a metà giornata per raggiungere Kaunas. Qui possiamo alloggiare al Reval Hotel Neris situato nel cuore della città ad un passo dalle attrazioni principali, un ambiente confortevole a prezzi ragionevoli. La città vecchia di Kaunas è un centro pacifico e pedonale di piccole dimensioni ma ricco di chiese, case signorili, un castello e monasteri. Tuttavia, ciò che desta maggiore curiosità è il Museo del Diavolo che espone su tre piani l’intera collezione privata di diavoli del pittore Zmuidzinavicius: diavoli di ogni misura, colore, forma e provenienza che mostrano espressioni tipiche del folclore lituano. Oltremodo curiosa è l’usanza di chiedere ai visitatori di donare al museo un qualsiasi oggetto che raffiguri un diavolo, incrementando così la collezione. Kaunas, al livello di ristorazione offre le medesime opportunità di Vilnius ed anche qui è possibile gustare piatti della cucina tipica presso il Medziotoju uzeiga, ad esempio, un ristorante “rustico” situato nella piazza del municipio, le cui portate principali sono a base di selvaggina accompagnata da patate stufate o salse particolari e dell’ottima birra. Il lunedì lasciamo Kaunas per partire alla volta di Palanga, a duecento chilometri di distanza circa. Possiamo pernottare presso l’Hotel Vanagupe, uno dei resort più famosi della costiera baltica lituana che vanta una Spa d’eccellenza in cui ricevere una dimostrazione dei celebri trattamenti all’ambra e degustare nel ristorante annesso, la tradizione culinaria. Le sistemazioni a Palanga possono soddisfare ogni esigenza economica ed il Baltic Hotel e´ un ottimo compromesso qualità-prezzo a soli 30 euro a camera,a due passi dal mare. Il maggior punto di ritrovo e´ il molo, una passerella di 400 metri che costeggia il Baltico, luogo di incontro per assistere a tramonti mozzafiato. Il martedì partiamo all´alba da Palanga per dirigerci a Klaipeda, a soli diciassette chilometri di distanza, lungo la costa baltica. La città ha un´importanza strategica notevole data la sua posizione di collegamento tra la Laguna dei Curi ed il Mar Baltico. Per questo motivo è interessante qui l’attività di pesca dell’ambra. L´ambra e´ una resina fossile che emerge dalle acque nel momento in cui il mare e´ agitato ed il vento spira in altra direzione. E´ consigliabile dirigersi in spiaggia molto presto la mattina per assistere alla pesca dove non e´ raro trovare frammenti di grandi dimensioni. Se la pesca dell´ambra desta curiosità, si possono prenotare una delle originali visite guidate di Igoris, un eccentrico personaggio vestito in frak e bombetta che, partendo da Klaipeda, Palanga o altra destinazione a scelta tra quelle proposte, vi condurrà lungo la via dell’ambra alla scoperta del “segreto della pesca dell’ambra”, fornendo una dimostrazione pratica. Passeggiando per la città vecchia di Klaipeda si noterà l’assenza di strutture architettoniche antecedenti il XVII secolo, tuttavia la città mantiene un importante ruolo commerciale grazie ai numerosi ristoranti, caffè e negozi. Volendo trascorrere qui al notte, potreste scegliere il caratteristico Friedricho Guesthouse, un complesso di più piani che raggruppa hotel, discoteca, pub, ristorante, wine bar e molto altro ancora. Appuntamenti da non perdere: Auto-moto Fan Fiesta Bike Show Mini Millennium & l’ Auto Show 2011, il 4 giugno! Info: julius666@takas.Lt , www.Bikeshow.lt ) 29 Aprile – 2 Maggio – Kaunas Jazz Kaunas Jazz music festival (info: www.Kaunasjazz.lt ) 7 Maggio – Musica per le Strade il primo sabato di Maggio migliaia di persone si riversano nelle strade di tutte le città lituane per suonare. Un giorno interamente dedicato agli artisti di strada per suonare in ogni angolo della città, ogni genere di strumento e musica (info: www.Gatvesmuzika.lt ). 2 Giugno – 28 Agosto – Pazaislis Music festival festival musicale di Kaunas dedicato alla musica classica in cui orchestre, solisti e direttori da tutto il mondo si riuniscono in concerti gratuiti per promuovere il dialogo internazionale e la collaborazione tra le diverse culture (info: www.Pazaislis.lt ). 24 – 26 Giugno – Be2gether il raduno rock più ambito dai giovani dell’est europeo, situato a Dieveniskes, il crocevia delle cinque vie più antiche per raggiungere Vilnius. Un evento di tre giorni; quattro palchi orientati verso il confine europeo mentre maxi schermi e casse acustiche orientate verso la Bielorussia perché, in accordo con gli organizzatori, la musica abbatte tutti i muri (info: www.B2g.lt ). 27 – 31 Luglio – Festival del Mare Klaipeda, numerosi eventi musicali, spettacoli ed intrattenimento in onore del mare. (info: www.Jurossvente.lt ) 18 Luglio – 22 Agosto – “Sera ad Uzutrakis” Trakai, concerti di musica da camera ogni domenica presso il parco del Maniero di Uzutrakis con lo sfondo del castello di Trakai. 13 – 16 Ottobre – Vilnius Jazz Vilnius Jazz Music Festival (info: www.Vilniusjazz.lt ) Www.turismolituano.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|