Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
 
   
  MILANO (MUSEO PECCI MILANO, SPAZIO ESPOSITIVO DISTACCATO DEL CENTRO PER LŽARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI DI PRATO, RIPA DI PORTA TICINESE 113): ARCHITETTURA E UTOPIA IN TOSCANA (1968-1973). VISIONI E RIFLESSIONI - EVENTI FUORISALONE, IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2011 - DAL 12 AL 16 APRILE 2011

 
   
  In occasione del Salone Internazionale del Mobile, dal 12 al 16 aprile 2011 il Museo Pecci Milano organizza una serie di proiezioni e incontri dedicati a esperienze di Architettura E Utopia In Toscana (1968-1973), la neo-avanguardia di architettura e design emersa tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta a Firenze, definita radicale per le sue azioni rivoluzionarie e il suo pensiero utopico. Inserita nel contesto dellŽesposizione in progress Invito Al Viaggio: Proposte Dalla Collezione Del Museo che include opere e progetti dei gruppi radicali Superstudio e Ufo. Programma Architettura E Utopia In Toscana (1968-1973) Visioni e riflessioni Martedì 12 aprile 2011, ore 16.00 Superstudio o la mossa del cavallo Documentario, Italia, 2008, 50Ž. Regia: Matteo Giacomelli. Produzione: Emmegiprod Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia e Piero Frassinelli, membri del gruppo fiorentino di Architettura Radicale, raccontano lŽesperienza di Superstudio dal Monumento Continuo alla globalizzazione, dalla Supersuperficie alla rete iperconnessa: pensieri, parole, opere e visioni senza soluzione di continuità, fino alla radice dell’uomo e dell’architettura. Mercoledì 13 aprile 2011, ore 16.00 Dopo la rivoluzione. Azioni e protagonisti dellŽArchitettura Radicale Italiana 1963-1973 Video interviste monografiche, Italia, 2009. Una ricerca di Emanuele Piccardo. Produzione: plug_in Il critico di architettura Emanuele Piccardo ha raccolto le testimonianze dirette dei protagonisti della neo-avanguardia architettonica definita radicale per le sue azioni rivoluzionarie e il suo pensiero utopico, che ha caratterizzato il decennio 1963-73 in Italia e in particolare a Firenze, Torino, Milano. Venerdì 15 aprile 2011, ore 16.00 Gli atti fondamentali Incontro/dibattito con Gian Piero Frassinelli / Archivio Superstudio e proiezione dei film realizzati da Archivio Superstudio e Fundaçăo Bienal de Săo Paulo (Brasile) Le ricerche di Superstudio sui rapporti tra l’architettura come formalizzazione cosciente del pianeta e la vita umana. Il ciclo di film iniziato nel 1971-73 e completato nel 2010 costituisce una propaganda di idee su grandi temi mai toccati prima dall’architettura: vita, educazione, cerimonia, amore, morte. Sabato 16 aprile 2011, ore 16.00 La città radicale, dallŽUrboeffimero allo Space Electronic Incontro/dibattito con Emanuele Piccardo / plug_in, in collaborazione con archphoto.It con la partecipazione di Lapo Binazzi / Ufo e Carlo Caldini / 9999 La sperimentazione di nuovi linguaggi e di nuove forme per ripensare e ridefinire lo spazio pubblico: dallŽoccupazione delle piazze agli interventi in discoteca, le installazioni di oggetti del gruppo 9999 e le azioni performative di Ufo a Firenze tra il 1968 e il 1973. Eco_design Nell’ambito della rassegna il Museo Pecci Milano ospita, giovedì 14 aprile 2011 dalle ore 18.00 alle 22.00, il cocktail di presentazione del nuovo numero della rivista Eco_design, edito da Gruppo Editoriale srl e legato ad Anter Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili distribuito in 50.000 copie in tutto il paese, prima e unica pubblicazione in Italia interamente dedicata alla cultura dello sviluppo sostenibile, dallŽarchitettura alla moda, dal design al risparmio energetico. Opere in mostra Invito Al Viaggio. Parte 3 Proposte in progress dalla collezione del museo Dal 7 aprile al 21 maggio 2011, da martedì a sabato, ore 15.00 – 19.00 In occasione del Salone Internazionale del Mobile, dal 12 al 16 aprile, ore 15.00 – 22.00 Ingresso libero Progetti e opere di Architettura Radicale in mostra Superstudio, Istogrammi dŽarchitettura, 1969-70 Stampa numerata, p.A. Vii/xv e stampa non numerata Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Donazione dellŽArchivio Superstudio, Firenze Superstudio, Il monumento continuo - New New York, 1969 Stampa numerata, 100/100 Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Superstudio, Niagara o lŽarchitettura riflessa, 1970 Stampa numerata, Iii/xv Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Superstudio, Supersuperficie/vita, 1971-72 Film 35 mm riversato in dvd, colore, sonoro, 9Ž Courtesy Archivio Superstudio, Firenze Superstudio, Supersuperficie, 1971 / 2011 Ricostruzione del microambiente originale realizzato per la mostra Italy: The New Domestic Lanscape al Moma di New York (1972) Courtesy Archivio Superstudio, Firenze Lighting Engineering: Studio Sauli, ing. Alessandro Sauli Apparecchi e sistema di illuminazione: ing. Paolo Mattu Realizzazione: Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Ufo, Urboeffimero n. 6, 1968 Film 16 mm riversato in dvd, bianco/nero, sonoro, 8Ž Courtesy Lapo Binazzi Ufo, Casa A.n.a.s., 1969-70 Serie di 10 fotografie a colori Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Ufo, Casa A.n.a.s. Gonfiabile, 1969 / 2000 Ricostruzione del gonfiabile originale Nylon ignifugo, 600x400x400 cm presentato alla Facoltà di Architettura di Firenze (1969) Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato di Lapo Binazzi Altre opere in mostra dallŽ8 aprile al 21 maggio 2011 Stefano Arienti, Cartoline, 1990-91 Pannelli di polistirolo, installazione Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto Alighiero Boetti, 20 tavole pitagoriche, 1990 Arazzo Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Comodato da collezione privata Loris Cecchini, Steelorbitalcocoons, 2009 Moduli dŽacciaio saldati Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto Enzo Cucchi, Senza titolo (montagna), 1989 Ferro, gesso, gomma, bassorilievo Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto Emilio Isgrò, Weltanschaung, 2007 Acrilico su tela montata su legno, polittico Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Donazione dellŽartista Fabio Mauri, Luna, 1968 Perlinato di polistirolo, installazione ambiente Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato Donazione dello Studio Fabio Mauri / Associazione per lŽarte LŽesperimento del mondo Liliana Moro, Favilla, 1991 Gommaspugna, rete metallica, sollevatori idraulici a carrello, installazione Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto Remo Salvadori, Stella, 1998 Dischi di ferro, foglia dŽoro, installazione Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Comodato dellŽartista Gilberto Zorio, Canoa, 1984 Canoa di legno in due parti, barre di rame, pergamena, solfato di rame, giavellotto di rameCentro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto Progetti speciali Kinkaleri, West, 2003-2007 Video, colore, sonoro, installazione multicanale Centro per lŽarte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Donazione degli artisti Massimo Uberti, Altro Spazio, 2010 Tubi al neon, installazione in situ Courtesy lŽartista Scheda tecnica Titolo Architettura E Utopia In Toscana (1968-1973) Visioni e riflessioni Eventi fuori salone, in occasione del Salone Internazionale del Mobile 2011 A cura di Museo Pecci Milano Con il sostegno di Regione Toscana / Toscana Promozione Con il patrocinio di Comune di Prato Sede Museo Pecci Milano Ripa di porta Ticinese 113, Milano (M2 stazione Porta Genova; tram 2 fermate Ripa Ticinese d’Adda) Periodo 12 aprile – 16 aprile 2011 Orari 7 aprile – 21 maggio 2011, da martedì a sabato, ore 15.00 – 19.00 In occasione del Salone internazionale del Mobile, 12 – 16 aprile , ore 15.00 – 22.00 Ingresso Libero Informazioni Museo Pecci Milano Ripa di Porta Ticinese 113, Milano Tel. +39 02 39811926 www.Centropecci.it    
   
 

<<BACK