|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
PERUGIA: V EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO DI PERUGIA - DAL 13 AL 17 APRILE
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno cinque giorni tra keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, proiezioni di documentari, concorsi, premiazioni e mostre, e come sempre la manifestazione, ad ingresso libero e aperto a tutti, ospiterà giornalisti da tutto il mondo. Oltre 100 eventi e più di 300 giornalisti ed esperti che arriveranno a Perugia per discutere di giornalismo, di attualità e di problemi dell’informazione. L’edizione 2011 ripeterà l’esperienza dei volontari, circa 200 studenti e appassionati di giornalismo tra i 15 e i 26 anni provenienti da diversi paesi tra i quali: Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cameroon, Canada, Cina, Cuba, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Lettonia, Libano, Lituania, Nepal, Olanda, Pakistan, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Tanzania, Ucraina, Uganda e Uzbekistan. Una vera e propria community - nata e organizzata attraverso i social network, Twitter e Facebook su tutti - che in quest’anno si è consolidata e vive dentro e fuori la rete indipendentemente dal festival. Gli appuntamenti si svolgono nei teatri e nelle antiche sale dei palazzi storici del centro medievale di Perugia. Quattro i Keynote speech affidati a: · Giulio Anselmi presidente Ansa · Carlo De Benedetti presidente Gruppo Editoriale L’espresso · Peter Horrocks direttore Bbc World Service · Alberto Ibarguen presidente e Ceo Knight Foundation Tra gli ospiti di questa edizione: Lirio Abbate L’espresso Lucia Annunziata editorialista La Stampa, conduttrice programma In ½ h Rai3 Diego Bianchi in arte Zoro, giornalista e blogger Emma Bonino vicepresidente del Senato della Repubblica Susanna Camusso segretario generale Cgil Emilio Carelli direttore Skytg24 Aldo Cazzullo inviato speciale Corriere della Sera Massimo Ciancimino figlio di Vito Ciancimino Giuseppe Cruciani Radio24 Luca De Biase direttore Nòva24 de Ilsole24ore Concita De Gregorio direttore L’unità Dario Di Vico Corriere della Sera Filippo Facci inviato ed editorialista Libero Giovanni Fasanella Panorama Tiziana Ferrario Tg1 Milena Gabanelli Report Rai3 Alessandro Gilioli L’espresso Giuliano Giubilei vice direttore Tg3 Peter Gomez editorialista Il Fatto Quotidiano Riccardo Iacona Presadiretta Rai3??? Francesco La Licata La Stampa Paolo Madron fondatore Lettera43 Bruno Manfellotto direttore L’espresso Mimosa Martini Canale5 Ezio Mauro direttore La Repubblica Giorgia Meloni Ministro della Gioventù e presidente Giovane Italia Gianni Minoli ex direttore Rai Educational Gianluigi Nuzzi editorialista Libero e collaboratore L’infedele La7 Gianluigi Paragone vicedirettore Rai2 e conduttore L’ultima parola Rai2 Flavia Perina direttrice Secolo d’Italia Antonio Preziosi direttore Radio Uno Sergio Rizzo Corriere della Sera Christian Rocca inviato Ilsole24ore Maria Laura Rodotà Corriere della Sera Andrea Romano direttore Italiafutura Paola Saluzzi Skytg24 Eugenio Scalfari fondatore La Repubblica Vauro Senesi vignettista Annozero Rai2 Beppe Severgnini Corriere della Sera Luca Sofri fondatore ilpost.It Antonio Tajani vicepresidente Commissione Europea Luca Telese Il Fatto Quotidiano Tommaso Tessarolo direttore Current Italia Irene Tinagli scrittrice, giornalista ed economista Marco Travaglio giornalista e scrittore Walter Siti saggista e scrittore Giovanni Valentini La Repubblica Walter Veltroni politico e giornalista Nichi Vendola presidente Regione Puglia Vittorio Zincone Sette del Corriere della Sera Claude Angeli direttore Le Canard Enchainé Bill Adair fondatore e direttore Politifact Charlie Beckett direttore Polis Rachel Donadio The New York Times Bill Emmott ex direttore The Economist Mark Fiore vignettista Janine Gibson direttore guardian.Co.uk Sam Graham Felsen direttore del blog della campagna presidenziale di Barack Obama 2008 Philippe Jannet amministratore delegato Le Monde Interactif John Kampfner direttore Index on Censorship John Lloyd direttore Reuters Institute for the Study of Journalism University of Oxford Peter Ludlow filosofo americano Rebecca Mackinnon co-fondatore Global Voices Adrian Monck direttore comunicazione World Economic Forum Mohamed Nanabhay direttore Al Jazeera online Justin Peters direttore Columbia Journalism Review online Mort Rosenblum ex direttore The International Herald Tribune Juliana Rotich co fondatrice Ushahidi Richard Sambrook vicepresidente Edelman Jacob Weisberg direttore Slate Group Micah Sifry direttore Personal Democracy Forum Anche quest’anno ritornano gli appuntamenti con la Columbia Journalism Review (4 incontri dal titolo ´´The News Frontier´´, uno sguardo globale delle novità sull’imprenditoria digitale) e con Polis, media research center della London School of Economics (due panel sulla “Morte del corrispondente dall’estero” e sulla relazione Democrazia-giornalismo). Si inaugura quest’anno la collaborazione con Agoravox, il primo sito europeo di giornalismo partecipativo realizzato da redattori volontari e non professionisti. Creato in Francia nel marzo 2005 da Carlo Revelli e Joel de Rosnay ottiene un enorme successo contando un milione di utenti e 38.000 reporter e diventando il secondo medium più citato su Internet dopo Le Figaro. Le tematiche affrontate nei panel spazieranno dai New/old Media fino ad arrivare all’analisi delle nuove tendenze del giornalismo. Non poteva mancare l’appuntamento con Wikileaks. Un symposium dedicato all’evento che ha cambiato il mondo dell’informazione per sempre. Organizzato in collaborazione con Personal Democracy Forum e curato da Micah Sifry fondatore e direttore del Personal Democracy Forum. Si parlerà come sempre di giornalismo d’inchiesta, economico, di informazione e diritti umani, di libertà di espressione in rete, new media, giornalismo partecipativo, gastronomico, della relazione media-potere, del ruolo delle donne nella società e del loro rapporto con il potere. Ed ancora si discuterà dell’Italia, dello stato di salute dell’informazione e del conflitto di interessi, di web e social network, di cultura televisiva, cronaca nera, fotogiornalismo, di giovani e di “fughe di cervelli”, del rapporto tra Stato e mafia… Workshop Potenziati rispetto alle altre edizioni i workshop (sempre gratuiti ma a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria), organizzati in collaborazione tra gli altri con Ona (Online News Association), Global Voices, l’Associazione Scuola giornalisti di Perugia, la Commissione europea Rappresentanza per l’Italia. Si va dal giornalismo televisivo al giornalismo investigativo, passando per la fotografia e la gestione di un sito di news fino all’informazione sull’Europa. Journalism Lab Otto appuntamenti (2 al giorno) con il Journalism Lab inaugurato lo scorso anno e che nasce come uno spazio aperto per discutere, condividere e comprendere le modalità ed i modelli economici del giornalismo che verrà. Un contenitore fisico e concettuale di persone, eventi ed incontri legati al mondo del giornalismo digitale, dei nuovi media, delle scuole di giornalismo, del citizen journalism, dei giornali universitari, delle webradio, delle webtv, di internet e del web 2.0. Concorsi · Premio Eretici digitali. Quest’anno il Premio è sponsorizzato da Google con una dotazione di euro 10.000,00. Il concorso prenderà in esame progetti di inchiesta giornalistica che promuovano un uso innovativo di internet (crowdsourcing, giornalismo collaborativo, mash-up, datajournalism, web 2.0) e degli strumenti del digitale per realizzare un reportage di cronaca attraverso video, audio, testo, fotografie, animazione o attraverso una combinazione degli strumenti sopra elencati. · Una storia ancora da raccontare: Peppino Impastato in collaborazione con l’Associazione Ilaria Alpi. · Raccontami l’Umbria · Premio nazionale comunicazione, marketing e informazione per la salute Serata teatrale In occasione dei 150 dell’unità d’Italia Presentazione multimediale del libro Viva l’Italia. Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione di e con Aldo Cazzullo. Un reading in cui l’autore, accompagnato al pianoforte Sabrina Reale, leggerà brani tratti dal suo saggio. La scenografia sarà costruita con proiezioni di immagini e video a cura di Roberto Guglielmi. Rassegna stampa Torna come tutti gli anni la rassegna stampa del Festival affidata quest’anno alle grinfie di Diego Bianchi in arte Zoro accompagnato da Antonio Sofi fondatore webgol.It che si alterneranno con Francesca Fornario giornalista “satirica” e Alessandro Capriccioli autore del blog Metilparaben. Una lettura ironica e dissacrante dei giornali (e quest’anno anche un’analisi dei Tg della sera precedente) e colazione gratis per tutti. Proiezione ciclo di documentari Gli occhi della guerra a cura di Fox Channels Italy · Armadillo, la fine dell’innocenza di Janus Metz. Il crudo documentario vincitore del premio della Settimana della Critica, Cannes 2010. “È una radiografia della guerra, ridotta al suo nocciolo essenziale fatto di violenza selvaggio e di culto della forza” Janus Metz. · Comics book go to war di Mark Daniels. Un documentario sull’universo dei fumetti e del suo rapporto con la violenza: cosa succede quando si racconta attraverso il fumetto una guerra reale? · Never ending Soldier di Mads Ellesøe. Il dipinto di un soldato e della sua vita in bilico tra amore e guerra. Mostre · The Presence of Absence curata da Paul Lowe, pluripremiato fotografo freelance. La mostra mette in evidenza gli effetti che la guerra produce sugli oggetti e i luoghi, piuttosto che sui corpi delle vittime. · 1960 Il mondo ai tempi de “La dolce vita” – Biblioteca del Senato. Una testimonianza del cambiamento italiano degli anni ’60 attraverso la riproduzione della carta stampata. · La trasmigrazione di Alfredo Bini, fotografo e membro dall’agenzia Cosmos di Parigi. · Un viaggio di migliaia di chilometri sulla pista transahariana per la Libia, percorso obbligato per chi tenta di arrivare in Europa via Lampedusa. Info: www.Festivaldelgiornalismo.com - info@festivaldelgiornalismo.Com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|