|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
TORINO (IL CENTRO CONGRESSI LINGOTTO): 65MO CONGRESSO DELLA SIAARTI, SOCIETÀ ITALIANA DI ANESTESIA, ANALGESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA - DAL 5 ALL’8 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Tra i numerosi congressi che nel 2011 animeranno Torino – città che, in quanto prima capitale d’Italia, ospita per tradizione tutte le manifestazioni che ogni cinquant’anni celebrano l’unità nazionale – accanto a quelli sulla lingua italiana organizzati dall’Università e dalla Società Dante Alighieri, o ad altri di importanti categorie professionali, figurano alcuni selezionati eventi di formazione medico-scientifica. Tra di essi, il 65mo congresso della Siaarti, società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, in programma dal 5 all’8 ottobre presso il Centro congressi Lingotto a cura di Cci, che con Pls Educational costituisce la Business Unit per il congressuale medico, tecnico e scientifico di Gruppo Gem. Si prevedono 3mila partecipanti. «È un riconoscimento che ci fa ovviamente piacere», commenta Giulio Ferratini, consigliere delegato dii Gem, «anche se non è questa la ragione per cui si è pensato di tenere il congresso a Torino. L’anestesia, come disciplina autonoma svincolata dalla chirurgia generale, è nata proprio qui, per un’intuizione del grande Achille Mario Dogliotti, che oltre a essere tra i pionieri della cardiochirurgia lo è stato anche della moderna anestesiologia. La nostra città – in cui egli nacque e morì – e tutta la medicina italiana moderna gli devono molto». «A soli cinque anni di distanza il Congresso Nazionale Siaarti torna a Torino», commentano i professori V. Marco Ranieri, presidente del congresso, e Vito Aldo Peduto, presidente di Siaarti. «Allora (era il 2007) la parola chiave del Congresso fu eccellenza; per il 2011 sarà invece unità, perché la Siaarti vuole degnamente partecipare alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Sarebbe però riduttivo circoscrivere il significato del ritorno del Congresso in terra piemontese al solo ricordo, sia pure ricco di suggestioni, di Torino prima capitale d’Italia e luogo di nascita dell’Anestesia italiana. Oltre al doveroso riconoscimento di tali primati storici, la scelta di Torino guarda avanti e propone, come tema cardine del Congresso, la traduzione del concetto di unità nella diffusione su tutto il territorio nazionale degli standard assistenziali e formativi condivisi dalle varie branche della disciplina con le corrispondenti Società Scientifiche europee. Insomma un Congresso che intende rivitalizzare il concetto di unità – della disciplina e dell’Italia – abbinando l’orgoglio del passato alla fiducia nel futuro». Gruppo Gem, nato con la volontà di diventare il nuovo punto di riferimento per gli eventi in Italia, è una realtà attiva e propositiva in possesso di tutte le competenze necessarie per poter gestire a 360° l’evento senza ricorrere a sub fornitori o parti terze e valido partner finanziario per le imprese clienti interessate alla realizzazione di grandi eventi. Gem offre una consulenza mirata e un attento lavoro di analisi, in perfetta sintonia con il cliente, per individuare gli strumenti ideali e capitalizzare le risorse disponibili per la realizzazione dell’evento. Lo compongono realtà storiche della meeting industry nazionale, che operano oggi come divisioni di Gem: Jumbo Grandi Eventi per l’organizzazione e la gestione degli eventi sportivi e istituzionali, Fonema per il corporate (Convention, Lancio di prodotto e Incentive), Cci-centro Congressi Internazionale e Pls Educational per i congressi medico/scientifici e i progetti di formazione sanitaria a distanza. Gem ha sedi a Milano, Torino, Genova, Roma e Firenze |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|