|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
TRASFERIMENTO DEI DATI BANCARI AGLI USA, IL PARLAMENTO EUROPEO È CONTRARIO
|
|
|
 |
|
|
La commissione per le Libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha votato contro l´accordo ad interim fra Usa e Ue per il trasferimento dei dati bancari, stipulato "in tutta segretezza" e "a porte chiuse" dai Ministri degli Interni dei 27 governi lo scorso 30 novembre, vale a dire un giorno prima dell´entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L´accordo rientra nel quadro di azioni di contrasto al terrorismo poste in essere a partire dall´11 settembre 2001 e dopo che, nel 2006, si era scoperto che Swift, l’operatore privato che gestisce l´80% dei trasferimenti bancari in oltre 200 paesi del mondo, trasferiva i dati bancari dei cittadini europei alle istituzioni americane, senza il consenso delle autorità europee. L’accordo ad interim, vale a dire di durata limitata - solo nove mesi a decorrere da febbraio 2010 – in attesa di un contratto più comprensivo, prevede che le autorità americane possono avere accesso ai dati sui trasferimenti bancari dei cittadini europei, attraverso il sistema Swift solo ai fini della lotta al terrorismo. La motivazione, addottata dalla commissione Libe per il rigetto, è l´insufficiente tutela della privacy. Secondo i deputati, infatti, l´accordo, così come formulato, viola i principi di base della protezione dei dati personali, vale a dire la necessità e la proporzionalità. In passato, più volte, i parlamentari europei hanno avuto modo di criticare la maniera in cui le autorità americane raccolgono e usano i dati. In particolare lamentano l’assenza di chiarezza su come, da chi e quali informazioni vengono utilizzate. I parlamentari hanno poi lamentato il fatto che l’attività di trasmissione sia stata affidata all’Europol, tenuta, inoltre, a rispondere in sole 48 ore a semplici richieste verbali da parte degli Usa, senza poterne verificare la legittimità. Senza l´assenso del Parlamento il primo febbraio l´accordo ad interim non è entrato in vigore |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|