|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ESPORTAZIONI CONFERMANO TREND CRESCITA SICILIA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 21 marzo 2011 - "I dati appena pubblicati dallŽIstat sulle esportazioni delle merci prodotte in Sicilia confermano la tendenza di crescita della penetrazione nei mercati esteri delle imprese siciliane (+47,6%). Un dato significativo in termini quantitativi e qualitativi percheŽ pone la Sicilia tra le prime regioni italiane in termini di percentuale di incremento, che conferma i primi fermenti della ripresa economica siciliana. Una crescita che si esprime nellŽaumento significativo delle esportazioni in alcuni settori produttivi innovativi, diversi da quelli tradizionali". CosiŽ ha commentato lŽassessore regionale per lŽEconomia, Gaetano Armao, i dati sullŽexport che sono stati analizzati in uno studio dellŽassessorato. Lo studio ha rilevato una ripresa nel 2010, rispetto allŽanno precedente, delle esportazioni dei prodotti agricoli (+56,2%), di quelli alimentari (+27,9%), di quelli farmaceutici (+71 %), dei chimici (+66,6%), delle attivitaŽ televisive cinematografiche (+242,5%). Si eŽ registrato anche un trend positivo dei prodotti piuŽ tradizionali, come quelli provenienti da cave e miniere,(nel settore lapideo), dei derivati del legno (+114,1%) e dei prodotti petroliferi (+49,9%). "Non eŽ quindi vero quello che affermano alcuni giornali economici, che la particolare performance della Sicilia sia dovuta allŽincremento delle esportazioni petrolifere. Siamo, invece, di fronte a dati che, raffrontati con quelli degli anni precedenti, evidenziano - ha spiegato Armao - la capacitaŽ di alcuni settori strategici dellŽisola a confrontarsi con mercati esteri e nuovi, dove siamo in grado di offrire prodotti di qualitaŽ e competitivi". "Il governo regionale - ha concluso lŽassessore - si impegna a sostenere la rinnovata capacitaŽ delle imprese siciliane di affermarsi sui mercati esteri con ogni mezzo, soprattutto, con gli strumenti di incentivazione economica inseriti nel ddl della finanziaria regionale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|