Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
 
   
  WEEK END ALL´INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DEI SAPORI DEL TERRITORIO SENESE - PASQUA CON CHI VUOI...MA ALLA FATTORIA DEL COLLE DI TREQUANDA

 
   
  Pranzi e cene a base di prodotti tipici del territorio, accompagnati da degustazioni dei vini prodotti nella cantina di Donatella Cinelli Colombini saranno la componente più golosa di un fine settimana lungo alla scoperta delle campagne e dei borghi senesi più suggestivi Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi...Purché alla Fattoria del Colle di Trequanda. Un fine settimana gustoso e suggestivo è quello che Donatella Cinelli Colombini propone per i suoi ospiti nel fine settimana lungo della Santa Pasqua da venerdì 22 a lunedì 25 aprile. A dare il buongiorno ogni mattina, uno strepitoso buffet di dolci tipici fatti in casa, salumi e formaggi senesi, frittate e pinzimoni con l´olio novo, ma il week end inizia già dalla sera di venerdì 22 aprile, con l´aperitivo di benvenuto a base di Tartufo Bianco e Sanchimento Igt Toscana Bianco, un Traminer elegantemente profumato che si sposa insieme al re dei tartufi impastato con formaggio e spalmato su crostini di pane. A seguire, la cena all’Osteria di Donatella con “I piatti della Veglia” che precede una suggestiva visita a Farnetella, piccolo borgo medievale nel comune di Sinalunga, dove si potrà assistere alla Processione del Venerdì Santo. Sabato giornata interamente dedicata alle “mani in pasta”: al mattino per la lezione con la pasticcera Patrizia che insegnerà ai presenti come si prepara la schiacciata, dolce tipico pasquale della campagna a sud di Siena - che varia nella composizione da un luogo all´altro: a Trequanda e in tutta la Val di Chiana è salata e contiene formaggio e pancetta, mentre a Siena e Montalcino è dolce – e nel tardo pomeriggio per la lezione su come impastare e tirare a mano i pinci, tipica pasta fresca senese. Nell´arco di tempo tra le due “scuole di cucina”, chi lo vorrà potrà visitare la Fattoria del Colle, delle sale cinquecentesche della Cappella di San Clemente e della villa padronale, all’appartamento del Granduca di Toscana Leopoldo d’Asburgo e le cantine di produzione e di affinamento del Chianti Superiore e dei vini Orcia Doc. Prima della cena all´Osteria di Donatella, Happy Wine in cantina con il Cenerentola Doc Orcia in abbinamento al pecorino delle Crete Senesi mentre alle 23 il raccoglimento in attesa della Resurrezione si trasferisce presso la chiesa della S.s. Trinità di Foiano della Chiana per la S.s. Messa con il “Volo”, cerimonia religiosa che festeggia il Cristo risorto portato in volo nella Collegiata del Paese. Per chi non avesse partecipato alla Santa Messa la notte della vigilia, può farlo la domenica mattina 24 aprile nella suggestiva Abbazia di Monte Oliveto Maggiore con accompagnamento di canti gregoriani, per gli altri in alternativa Donatella suggerisce una salutare passeggiata nei 4 trekking attorno alla Fattoria del Colle, o la visita alla Ragnaia di Sheppard, un romantico bosco inglese nei pressi di San Giovanni d’Asso. All´ora di pranzo, tutti all´Osteria di Donatella per il Pranzo di Pasqua a base di piatti tipici della tradizione pasquale senese come l´acqua cotta e l´uovo benedetto, al quale seguirà un altro momento conviviale tipico della campagna toscana: il Gioco del cacio, nel Parco dei Giochi Antichi della Fattoria del Colle. Un gioco tradizionale delle campagne con una forma di pecorino molto stagionato che viene fatta rotolare fra due zappe disposte per terra a formare una specie di V aperta al centro e in cui vince chi riesce a mandare il formaggio alla punta delle zappe senza farlo uscire fuori. Il vincitore del cacio, secondo lo spirito del gioco, lo apre offrendolo agli altri insieme ai sigari toscani e al miglior vino rosso. In alternativa, una visita a Buonconvento, con la fiera antiquaria “Cose del Passato”, giunta alla sue 29° edizione, che si snoda tra le vie del centro storico. Ancora un appuntamento con l´Happy Wine in cantina, domenica, con Brunello d’antiquariato e sigaro toscano come anteprima della cena con menu alla carta presso l’Osteria di Donatella durante la quale si potrà gustare la schiacciata di Pasqua. Chiusura in bellezza, lunedì 25 aprile, con una escursione al Casato Prime Donne a Montalcino, comprensiva di visita guidata della cantina di produzione e affinamento del Brunello di Montalcino, assaggio di Rosso e di Brunello e passeggiata attraverso il Trekking d’Autore, un percorso artistico e meditativo con istallazioni di giovani artisti senesi. Nel pomeriggio, da visitare il borgo medievale di Chiusure, dove ha luogo la Sagra del Carciofo, nel comune di Asciano, che dall’alto della collina dove si trova, offre una vista impedibile sulle Crete Senesi, sull’abbazia di Monte Oliveto Maggiore e sui calanchi, conformazione geologica unica di queste zone. Per chi, in alternativa, volesse scoprire le bellezze della campagna toscana in modo originale, attraverso un safari in fuoristrada di panorami, scorci suggestivi, brandelli di storia, leggende e aneddoti medievali, Donatella suggerisce alcuni itinerari brevi da percorrere nel tempo di una mezza giornata: il territorio delle Crete Senesi, la Val d’Orcia patrimonio dell’Unesco e la campagna sconosciuta. Al termine del safari, alla Fattoria del Colle, gli scatti più belli saranno premiati con la pubblicazione sul sito della Fattoria del Colle www.Cinellicolombini.it, nella sezione dedicata ai Safari dei Panorami. Ogni safari fotografico va prenotato anticipatamente e ha un costo aggiuntivo di 80 euro a persona oltre al prezzo del pacchetto “Pasqua alla Fattoria del Colle”. Www.cinellicolombini.it  
   
 

<<BACK