Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
 
   
  MILANO (PALAZZO LOMBARDIA): LE VIE CRUCIS DI LUCIO FONTANA

 
   
  Per la prima volta riuniti insieme i tre capolavori d´arte sacra realizzati dall´artista milanese fra il 1947 e il 1957. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Lombardia, su progetto scientifico del Museo Diocesano di Milano, a cura di Paolo Biscottini, pone a confronto le tre Vie Crucis che Lucio Fontana realizzò nel decennio 1947-1957, fondamentale per la sua maturazione artistica, riunendo per la prima volta tre capolavori finora considerati singolarmente. Oltre alla Via Crucis in ceramica del 1947, ora in collezione privata a Parma, verrà presentata, per la prima volta al pubblico, la Via Crucis “bianca” (1955-1956), recentemente acquistata dalla Regione Lombardia e depositata al Museo Diocesano di Milano. La Via Crucis in terracotta proveniente dalla Cappella dell’Istituto religioso le Carline (1956-57), oggi conservata nella Cripta della Chiesa di San Fedele a Milano, sarà invece visibile con l’ausilio di schermi multimediali. Le tre Vie Crucis testimoniano momenti fondamentali all’interno dell’opera di Lucio Fontana. Nel 1947, anno di realizzazione del primo complesso scultoreo, l’artista rientra dall’Argentina in Italia, continuando nel nostro Paese l’importante produzione in ceramica. Il 1947, inoltre, è anche l’anno del Primo Manifesto dello Spazialismo, in cui si afferma una concezione dell’arte completamente nuova, in stretto accordo con i progressi della scienza. La Via Crucis del San Fedele e la Via Crucis “bianca” - così chiamata per il particolare colore della ceramica - entrambe riferibili al periodo 1955-1957 sono frutto della collaborazione tra Lucio Fontana e l’architetto Marco Zanuso, impegnati in alcuni progetti milanesi con finalità sociali e di solidarietà. La prima è stata infatti realizzata per la cappella dell’Istituto religioso “Le Carline”; la seconda, per la cappella della Casa Materna Asili Nido Ada Bolchini Dell’acqua. Il rapporto fra i tre capolavori illustra la lenta maturazione della scultura di Fontana verso scelte sempre più ispirate a criteri concettuali. Fino al 30 aprile 2011 presso Palazzo Lombardia (Milano, via Galvani 27) Informazioni: Orari: da martedì a domenica 10.00 – 19.00. Giovedì 10.00 – 22.00. Lunedì chiuso. La mostra rimarrà aperta il 24 aprile, domenica di Pasqua. Ingresso libero Info Regione Lombardia: 800.318.318 Info Museo Diocesano: 02.89420019  
   
 

<<BACK