Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
 
   
  CALDONAZZO (VALSUGANA): LA STORIA DELLA MOTOCICLETTA IN UN MUSEO

 
   
  Una vita intera scandita da un solo rumore, il rombo dei motori. La motocicletta è una passione che ha trovato casa in Valsugana dove, in località Lochere di Caldonazzo, sorge un museo unico nel suo genere in tutta Europa. Il «Garage Bike Museum» raduna oltre 200 esemplari di moto dagli anni Settanta sino ai giorni nostri: da alcuni veri e propri pezzi unici alle classiche Vespe, dai mezzi per il motocross sino ai bolidi da strada, per finire con la più vasta collezione di Kawasaki di tutto il Vecchio Continente. Un´esperienza nata nel 2006 dall´idea di un gruppo di appassionati, che ha raccolto nelle stesse sale alcuni storici pezzi del motociclismo mondiale insieme a mezzi che anche oggi farebbero ancora il proprio figurone sulla strada. L´idea è nata in seno al Moto Club Levico, realtà fondata nel lontano 1935 e che dal 1978, con l´elezione a presidente di Paolo Frainzingher, si è impegnata in prima fila nell´organizzazione di competizioni sul territorio trentino. Nel 1988 è nata così la «Levico - Vetriolo», gara di regolarità in salita, che in pochi anni è diventata uno degli appuntamenti più sentiti dagli appassionati. Poi, fra il 1998 e il 2005, il Moto Club Levico ha riportato in auge una storica competizione, la «Trento - Bondone», che dopo il 1981 non era stata più organizzata. In seguito Paolo Frainzingher, Sergio Lorenzini e Ivan Eccher da queste esperienze trassero la spinta per la costituzione del museo, diventato da pochi anni una vera Mecca per gli appassionati del genere, in Italia e non solo. L´offerta del museo è completata dal «Garage Motor Zone», uno spazio dedicato al puro divertimento, dove i motociclisti possono cimentarsi in prove, gare, raduni e feste. Ovviamente tutti a base di due ruote. Il museo è aperto ogni domenica pomeriggio, dalle 14 alle 19, mentre nel corso della settimana le visite sono possibili su appuntamento. Per informazioni: www.Garagebikemuseum.org  
   
 

<<BACK