|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ALLA SCOPERTA DEL BURGENLAND CON LA GUIDA DI LISZT
|
|
|
 |
|
|
Le celebrazioni del bicentenario della nascita di Liszt offrono l’occasione per un viaggio alla scoperta del Burgenland, regione di origine del grande musicista ungherese, al confine tra Austria e Ungheria, entrata a far parte del territorio austriaco nel 1921. E’ la vecchia Pannonia, una regione lontana dallo stereotipo dell’Austria alpina, quasi totalmente pianeggiante, ricca di parchi naturali, specchi d’acqua e sorgenti termali. In questa regione, posta all’estremità orientale dell’Austria, al confine con l’Ungheria, la Slovenia e la Repubblica Slovacca, hanno convissuto influenzandosi e integrandosi a vicenda ungheresi, tedeschi e croati. Un territorio da scoprire, area naturale protetta per circa un terzo della sua estensione, con il lago di Neusiedl e la regione circostante dichiarati patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme ai sei parchi naturali e il parco transfrontaliero Neusiedler See: sport acquatici, 2500 chilometri di piste ciclabili e 1500 di sentieri in parte georeferenziati con gps. Il Burgenland è conosciuto anche per le sue risorse termali e per l’enogastronomia (http://www.burgenland.info/). Davvero fitto il calendario degli eventi del bicentenario, a partire dai dodici concerti di musica sacra con settanta brani per organo che si terranno a Lockenhaus e che rappresentano la più completa rassegna del compositore, fino alla rassegna European Piano Program, che si svolgerà dal 5 al 16 aprile ad Eisenstadt. E poi una serie di mostre in alcune delle località più significative della regione, in primo luogo nella casa museo di Liszt in Reiding. Info: http://www.lisztomania.at/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|