|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
LA FONDAZIONE STELLINE DI MILANO OSPITA LA MOSTRA LO STUPORE NELLO SGUARDO. LA FORTUNA DI ROUSSEAU IN ITALIA DA SOFFICI E CARRÀ A BREVEGLIERI
|
|
|
 |
|
|
L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, presenterà sessanta opere in grado di analizzare, per la prima volta, l’influsso che il Doganiere Rousseau ha esercitato negli anni Dieci del Novecento su artisti come Soffici, Carrà, Rosai, Garbari, Morandi e, negli anni Venti e Trenta, su Donghi, Usellini, Birolli, Tomea, Breveglieri e altri. Lo stupore nello sguardo è organizzata dalla Fondazione Stelline con la collaborazione della Pinacoteca di Brera e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, e si avvale di un comitato scientifico composto da Luigi Cavallo, Jean Clair, Elena Pontiggia e Rachele Ferrario. Scoperto già nel 1910 da Soffici che lo fa conoscere in Italia, Henri Rousseau (1844-1910) detto il Doganiere, diventa in tempo di guerra, per tanti nostri artisti d’avanguardia, l’esempio di una pittura carica di stupore, tra il sogno e la fiaba. Il suo sguardo da bambino ispira loro un’arte apparentemente “ingenua”, ma in realtà raffinatissima, che sostituisce al dinamismo futurista immagini incantate e senza tempo, in anticipo sul realismo magico europeo. L’esempio del pittore francese, erroneamente definito “naïf”, suggerisce infatti alle avanguardie italiane una nuova via alla modernità: la via dello stupore. Il percorso espositivo si apre con opere emblematiche del Doganiere, come Paesaggio di Passy, 1898, definito dalla critica francese “di eleganza eccezionale”, o come Pavillon, 1901, appartenuto a Soffici, e l’inedito disegno Il cane, 1901, appartenuto a Carrà. Accompagna la mostra un catalogo Silvana Editoriale con testi di Elena Pontiggia, Luigi Cavallo, Claudio Garbari, Silvano Petrosino, documenti inediti e approfonditi apparati critici (pagg. 200, € 30 in mostra) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|