Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
 
   
  ROMA: FESTIVAL INDIPENDENTE DI CORTI TEATRALI AL FEMMINILE “DONNA MOSTRA DONNA” - IV EDIZIONE - DAL 25 AL 27 MARZO 2010

 
   
  La maternità, l´incesto, la follia, lo scontro fra sessualità e morale, la dimensione psicologica del campo di sterminio, la necessità di appartenere ad un “gruppo”, l´inevitabilità di replicare esperienze vissute dalla propria madre, la solitudine, la sovraesposizione del corpo femminile e la sessualizzazione della società. Sono i temi indagati dai corti teatrali in concorso per la quarta edizione del Festival Indipendente di Corti Teatrali al Femminile “Donna Mostra Donna” dal 25 al 27 marzo 2011 a Roma presso il Brancaleone (in via Levanna 11). Creato e organizzato dall’Associazione Culturale Aktivamente, quest´anno in collaborazione con il Brancaleone e Radio Popolare Roma, e con la Direzione Artistica di Noemi Serracini, il festival vuole stimolare e creare uno spazio culturale indipendente dove le donne possano raccontare le loro storie e la visione del mondo in cui oggi si muovono, lavorano, si affermano, interagiscono, producono arte. Quest’anno “Donna Mostra Donna” è dedicato all’acqua. Perché l’acqua, come il teatro è un bene comune. Il Festival sostiene il Comitato Referendario per i due si all’acqua bene comune. Lo strumento narrante è il “corto teatrale”, un vero e proprio spettacolo di teatro (rigorosamente originale e che rappresenti lo studio di uno spettacolo più lungo, non importa se già edito) che per il festival avrà una durata di 15 minuti. L´unica premessa di genere per partecipare a “Donna mostra Donna” è che i testi delle pièce siano stati scritti da donne. Il 25 e il 26 marzo, dalle ore 20.30, si alterneranno sul palco gli spettacoli selezionati tramite bando e provini a porte aperte. Tra un corto e l’altro il pubblico potrà assistere, in quanto considerati parte integrante dei lavori, agli allestimenti delle scenografie. Una giuria tecnica selezionerà tre finalisti per ciascuna serata, fino ad arrivare alla premiazione del vincitore, il 27 marzo. Le tre serate saranno presentate da Federica Festa. In programma venerdì 25 marzo: “Ritorno a casa” (scritto, diretto e interpretato da Carmen Iovine); “Un Acufene” (scritto, diretto e interpretato da Erika Boccanera e Michela Iori); “Terremoto” (scritto, diretto e interpretato da Giulia Zeetti, proiezioni video di Francesco Marchetti); “Label” (scritto, diretto e interpretato da Ambra Quaranta e Alessandra Ponzano); “Per grazia ricevuta” (di Elisabetta Cianchini con Sonia Barbadoro, diretto da L. Melchionna). Intermezzo musicale: Areamag. In programma sabato 26 marzo: “Airswimming” (scritto, diretto e interpretato da Elisa Paolicchi e Alice Vannozzi); “Dammi il mio nome” (scritto, diretto e interpretato da Silvia Santagata); “A spasso coi mostri” (scritto, diretto e interpretato da Mara di Maio); “Andrea, Monologo per due” (scritto e diretto da Agnese Petturiti con Caterina Fiocchetti e Michele Degirolamo); “In Khaim” (scritto, diretto e interpretato da Natascia Czertok). Intermezzo musicale: Stefano Pavan. La serata di domenica 27 marzo prevede l´ingresso anticipato alle ore 19.00 per partecipare ad un aperitivo culturale che aiuterà a finanziare il Festival e visitare la mostra Rww – (Revolutionary Woman Water o Revolutionary Water Woman), un’esposizione di stencil liberamente riadattati da “Revolutionary Woman” – A Book of Stencil, del collettivo Queen of Neighbourhood. Rielaborazione grafica e riadattamento a cura di Federica Festagallo, Leda Ricchi, Eleonora Scoti Pecora. Inoltre sarà possibile partecipare alla campagna “Ti Stendo” del gruppo «Donne che si fanno sentire» scrivendo su semplici magliette il proprio nome e il proprio desiderio. Le magliette saranno poi “stese” in esposizione negli ambienti del Brancaleone. Alle 21.00 partirà la finale del festival e la rappresentazione del corto fuori concorso “Jocasta proibita” di e con Leila Daianis, per la regia di Roberto Zorzut. Consulente e responsabile delle immagini e del progetto Francesca Naldoni. La Giuria del Festival è composta da: Carlotta Corradi regista, autrice, fondatrice dell´associazione Quattroquinte; Alessandra Costanza attrice di televisione, cinema e teatro Stefano David art Director arti visive e performative del Brancaleone; Pietro Gorini autore; Thomas Otto Zinzi drammaturgo, regista, attore e fondatore di Progetto Miniera; Marta Perrotta docente di discipline dello spettacolo presso l’università di Roma 3 e Stefano Pironti responsabile dell’agenzia “chi è di scena” si occupa di produzione e distribuzione teatrale. Aktivamente è un’associazione culturale, nata Roma nell’ottobre del 2004, per promuovere e diffondere l’arte, la cultura e la valorizzazione del territorio per la riqualificazione sociale. Negli anni ha sviluppato una maggiore sensibilità e attenzione ad alcune tematiche allontanandosi dalla semplice esposizione artistica. “Cultura” diventa quindi passione, sensibilizzazione, responsabilità. L’associazione ha approfondito temi che fanno parte del percorso personale di quelli che l’hanno creata: l’occupazione militare israeliana nei territori palestinesi; l’America Latina con particolare attenzione alla storia della dittatura in Guatemala; le donne e il teatro al femminile come forma di espressione e rivendicazione. Info: Festival Indipendente di Corti Teatrali al Femminile “Donna Mostra Donna” - Brancaleone, via Levanna 11 (Roma) - www.Aktivamente.it  
   
 

<<BACK