|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ESPERIENZA ITALIA: TORINO E IL PIEMONTE CUORE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITÀ DEL PAESE
|
|
|
 |
|
|
Torino e il Piemonte presentano Esperienza Italia, il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze, in occasione del 150° anniversario dell’Unità del Paese. Capolavori artistici e culturali, creatività, innovazione, moda, qualità della vita, storia e cibo: dal 17 marzo 2011 tutto ciò che l’Italia ha di meglio da offrire al mondo sarà raccontato sul palcoscenico di Torino e del Piemonte. In programma un calendario fitto di mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, che saranno anche un’opportunità per riflettere sul processo di unificazione e di costruzione dell’identità italiana, guardando al futuro del Paese. Esperienza Italia avrà due grandi cuori pulsanti, in due luoghi straordinari: le Officine Grandi Riparazioni e La Venaria Reale. Le prime, a pochi passi dal centro storico di Torino, diventeranno l’Officina dell’Italia: un laboratorio dove ricostruire il passato e dove potersi proiettare nel futuro. Parallelamente, a Venaria Reale, a pochi chilometri da Torino, il maestoso complesso barocco sarà la Reggia d’Italia, palcoscenico delle eccellenze italiane nel mondo. Destinatari di Esperienza Italia sono i 150 milioni di italici, cioè tutte quelle persone che hanno contribuito, contribuiscono e contribuiranno a plasmare l’immagine, l’identità, la cultura e l’economia del paese: oltre ai cittadini italiani e ai nuovi italiani, fanno parte degli italici anche gli emigrati e i loro discendenti, oltre che gli appassionati dell’Italia, che amano l’Italian style, studiano la nostra lingua, apprezzano la nostra cucina, la nostra arte, la nostra moda. Nei mesi dei festeggiamenti saranno tantissime le occasioni da vivere insieme a Torino e in Piemonte. Un appuntamento a cui nessuno potrà mancare e che nessuno potrà dimenticare. Perché esserci è un’altra storia. Www.italia150.it Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale: fino al 20 novembre 2011 La mostra racconta la storia dell’Italia dall’Unità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone. I protagonisti sono gli italiani, considerati nella loro diversità e raccontati in tutte quelle fasi che li hanno visti unirsi in un sentimento di comune appartenenza. Queste tappe fanno parte di un percorso lungo 150 anni durante il quale “siamo diventati italiani”. Per raccontare questo secolo e mezzo di storia unitaria in modo critico, la mostra mette in scena i principali elementi che hanno tenuto insieme gli Italiani e i fattori che, viceversa, hanno mantenuto o alimentato le divisioni, rappresentandoli attraverso una pluralità di narrazioni e di linguaggi. L’allestimento multimediale, creativo e tecnologico, invita il visitatore a scegliere i propri percorsi e a esplorarli in modo interattivo, lungo due direttrici che corrono parallele. La prima è il filo cronologico, “La Corrente”, una sequenza di date che richiamano gli avvenimenti più importanti della storia italiana e accompagnano l’intera mostra. La seconda è costituita da tredici “isole tematiche”, dedicate ai fenomeni che maggiormente hanno influito sul profilo degli Italiani: l’Italia delle città, le campagne, la scuola, la Chiesa, le migrazioni, la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Guerra Mondiale, la partecipazione politica, le mafie, le fabbriche, i consumi, i trasporti, i mezzi di comunicazione di massa. Walter Barberis è professore ordinario di Metodologia della Ricerca Storica presso l´Università di Torino. Si è occupato di formazione delle classi dirigenti nell´Europa moderna e contemporanea. Tra le sue opere, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda (1988), l´edizione critica del Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione (1998), e Il bisogno di patria (2004). Giovanni De Luna è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino. Ha pubblicato tra l´altro: Donne in oggetto. L´antifascismo nella società italiana (1995); La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d´Azione (2006), Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. (2009). Studio Azzurro è un ambito di ricerca artistica, che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie. Si occupa inoltre di progettazione di musei e di esposizioni tematiche, centrate sull’attiva e significativa partecipazione dello spettatore nell’impianto narrativo. Ha recentemente curato la mostra dedicata a Fabrizio De Andrè. Www.italia150.it , www.Officinegrandiriparazioni.it – www.Facebook.com/faregliitaliani |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|