|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
BORGHI VIVI: UN MODELLO PER QUATTRO REGIONI EUROPEE
|
|
|
 |
|
|
In Lunigiana, tra Pontremoli e Zeri, il workshop del Progetto di cooperazione territoriale europea tra quattro regioni partner (Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica) “Lab.net plus” sulla “Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei paesaggi e delle identità locali”. Il Presidente della Comunità Montana della Lunigiana Paolo Bissoli informa che si terrà in Lunigiana, al Teatro della Rosa a Pontremoli, dal 27 Marzo al 2 Aprile, un primo grande evento dal significato attuale legato alle tematiche del paesaggio e delle identità locali. Il Laboratorio progettuale si svilupperà con la presenza di oltre 20 studenti e giovani laureati delle università delle quattro regioni partner, accompagnati da tutor, al fine di effettuare sopraluoghi, ricerche, studi, elaborazioni e proposte, nell’ambito dei territori di Pontremoli e Zeri. Oltre ai sopralluoghi il gruppo avrà come base operativa il complesso delle Stanze del Teatro della Rosa messe a disposizione dal Comune di Pontremoli: qui sarà allestito il centro attrezzato per le esperienze, i confronti e le verifiche. Le giornate di approfondimento saranno accompagnate da incontri con incaricati della stesura dei piani strutturali di Pontremoli e Zeri; amministratori locali della Lunigiana; esperti locali in varie discipline; scuole, portatori di interesse, cittadini. L’esito finale di queste giornate di lavoro verrà presentato e discusso in un seminario conclusivo previsto per l’intera giornata di venerdì 1 aprile nel Teatro della Rosa Il progetto “Lab.net plus” contribuisce efficacemente a migliorare e qualificare la cooperazione fra reti di territori appartenenti alle quattro aree transfrontaliere di Corsica, Toscana, Sardegna e Liguria, al fine di promuovere la governance e l’innovazione nell’ambito della valorizzazione delle risorse paesaggistiche e le identità culturali locali, favorendo la definizione di buone prassi e promuovendo una migliore conoscenza del valore del patrimonio legato ai luoghi. Lo scopo principale del progetto “Lab.net plus” è la creazione di una rete transfrontaliera di territori per la promozione di iniziative congiunte e lo scambio di buone pratiche in tema di valorizzazione dei paesaggi quali espressione delle identità e delle culture locali. La Regione Toscana ha coinvolto nel progetto tre province toscane e la Comunità Montana della Lunigiana con l’obiettivo di rafforzare le capacità di analisi dei territori, di sviluppare modelli di sviluppo locale basati sulla valorizzazione dei paesaggi e di supportare la coesione e la diffusione delle competenze tecniche. La Comunità Montana Lunigiana in quanto Ente territoriale è in grado di diffondere all’interno di “Lab.net plus” l’esperienza dei “progetti di sviluppo locale integrato” maturata con il progetto “Borghi Vivi”, che vede coinvolte, oltre alla Comunità Montana e ai 14 Comuni della Lunigiana, anche la Provincia di Massa-carrara e la Regione Toscana, in quanto “Borghi Vivi” può rappresentare un punto di riferimento, sia di contenuto che di metodo, per orientare il lavoro degli altri partner e garantire così un’efficace azione di coordinamento dei progetti pilota. Le attività previste dal progetto costituiscono attuazione della Convenzione Europea del paesaggio che impegna tutti i soggetti sottoscrittori a predisporre procedure di partecipazione delle autorità locali alla definizione e alla realizzazione delle politiche per il paesaggio, nel rispetto del principio di sussidiarietà che permea le relazioni e le attività tra le istituzioni toscane in materia di governo del territorio |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|