Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Aprile 2011
 
   
  SAN ROMANO IN GARFAGNANA: PREMIO BIOENERGY 2011 - RICONOSCIMENTO ALL’IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO DEL COMUNE DEL PARCO

 
   
  Importante e significativo riconoscimento all’impegno e alle realizzazioni in campo energetico di San Romano in Garfagnana. Lo scorso 18 marzo, nell’ambito del ‘Salone nazionale delle energie rinnovabili’ in programma a Cremona, l’Assessore all’Ambiente Laura Masini, a nome del Comune, ha ritirato il Premio nazionale Bioenergy Best Practices. Si tratta di una iniziativa promossa da Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), Legambiente, Cremonafiere e Dlg (Società tedesca per l´agricoltura, promotrice di manifestazioni come Agritechnica e Eurotier) dedicata ad aziende agricole, enti locali e industrie alimentari che stanno offrendo esempi di impianti realizzati nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali. Un comitato scientifico nazionale, formato da 15 esperti in diverse discipline, ha deciso l’attribuzione dopo il vaglio delle numerose esperienze in atto nelle diverse regioni italiane. A San Romano è andato il secondo premio (prima classificata l’Acea Pinerolese Industriale) nella categoria degli Enti Locali, in virtù dell’impianto di teleriscaldamento a biomasse. Un impianto che, con le sue due caldaie alimentate da cippato di legna vergine, serve 85 famiglie oltre alle strutture di proprietà dell’Amministrazione come l’ostello, la palestra, le scuole elementari, la materna, l’asilo nido e il palazzo comunale. Con un investimento contenuto (meno di 700.000 euro) il Comune si è garantito la possibilità di assicurare un servizio che offre numerosi vantaggi ai residenti: dal risparmio concreto nei costi di gestione (costi stabili, non soggetti alle fluttuazioni dell’economia mondiale) alla comodità di regolazione del calore, che è autonoma. Notevoli anche i vantaggi per l’ambiente - il ciclo della biomassa è chiuso per quanto riguarda l’anidride carbonica – e per l’economia della zona, che rimane l’unica fornitrice della materia prima. Per il sindaco Pier Romano Mariani il premio “è motivo di orgoglio, anche perché la storia dell’impegno del Comune in campo energetico è lunga: inizia già 18 anni fa con la realizzazione di centraline idroelettriche. Un merito che conferma la grande sensibilità per l’ambiente della nostra comunità, che ha scelto da subito l’appartenenza al Parco nazionale”  
   
 

<<BACK