|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
500 MIGLIA TOURING - EVENTO MOTORISTICO DEDICATO AD AUTO, MOTO E SIDECAR D’EPOCA - 8, 9 E 10 APRILE 2011
|
|
|
 |
|
|
La manifestazione che tradizionalmente parte dal cuore storico di Brescia, Piazza della Loggia, anche quest’anno gode del patrocinio del Ministero del Turismo, delle Regioni Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, delle Province di Brescia, Milano, Trento, Verona, Bergamo, Lodi, Pavia, Cremona, dei Comuni di Brescia, Milano e Riva del Garda, nonché di quello dell’Asi. Inoltre quest’anno la manifestazione ha due nuovi sponsor l’Unicredit e la Wave Group che si sono avvicinati a questo evento perché vogliono, come gli organizzatori, dimostrare la loro volontà di promuovere il loro marchio in modo diverso dai soliti canali attraverso la promozione del territorio alla riscoperta di quanto lo stesso offre. La 500 miglia propone ogni anno in una formula rinnovata un percorso culturale e gastronomico attraverso le strade ed i luoghi più belli del Nord Italia. Nell’anno della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il percorso (aperto sino ad un massimo di 150 auto immatricolate sino al 1975) che viene proposto per la tre giorni motoristica, coglie nella suggestione del centro di Milano e della sua preziosa Piazza Duomo il momento clou che celebra i luoghi cari alla storia patria. “La storia del nostro Paese – commenta l’assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi – deve molto all’industria automobilistica. Non solo in termini economici, ma anche per quanto riguarda le importanti trasformazioni di costume che hanno caratterizzato i diversi decenni italiani. In questo panorama la 500Miglia Touring rappresenta un momento esclusivo di aggregazione”. Un appuntamento dunque ancora una volta pensato come un evento unico, che si propone con una formula semplice, ma accattivante, proponendo accanto ad un percorso volto alla scoperta dei luoghi e degli scorci più suggestivi del nostro Paese, anche una serie di prove di abilità di guida. Tutte prove facoltative per chi, invece, intende gustarsi il piacere dello scoprire i tesori della nostra arte e del nostro territorio. Agonismo per divertimento su circuiti e strade appositamente chiuse al traffico che metteranno alla prova l’abilità di guida e l’affiatamento degli equipaggi, calati nelle architetture celebrate in tutto il mondo, respirando la storia che trasudano ville, palazzi ed antiche dimore, patrimonio indiscusso di un territorio che in più di un’occasione mostrerà il suo volto incontaminato e patrimonio della nostra civiltà. Dai centri storici alle grandi pianure della Bassa Padana cantata dal Guareschi, dalle valli ai suggestivi valichi alpini, la “500 Miglia Touring” intreccerà anche quest’anno la sua storia con quella secolare di località da sempre meta di turismo internazionale. Un percorso ricco di stimoli e di bellezze naturali, un’avventura di tre giorni da regalarsi, e da regalare, nell’abbinamento con i veicoli d’epoca. Il senso romantico di una fuga dalla quotidianità battendo i grandi itinerari conosciuti in tutto il mondo al ritmo di andature di altri tempi. L’occasione di cogliere lo sfavillare della gemma costituita dalle nostre bellezze naturali con lo spirito di colui che scopre nella semplicità dei motori d’antan lo strumento ideale per calarsi in questa dimensione. E allora il gustare sapori tradizionali, momenti di condivisione, passione e simpatia diventa solo il contorno emozionale della “500 Miglia Touring”, una manifestazione che punta al cuore della passione non ponendo limiti all’iscrizione dei veicoli se non solo la voglia di partecipare ad un’occasione rara e preziosa di vivere l’incanto delle la nostre terre. La “500 Miglia Touring” prenderà il via Venerdì 8 aprile alle 12.30, dopo la punzonatura (dalle 10), da Piazza della Loggia alla volta di Manerba del Garda. Dopo una sosta di ristoro e passaggi nei centri storici di Desenzano, Peschiera del Garda, Bardolino, Ala, Mori, Torbole d/G e varie prove speciali di regolarità, si giungerà alle 18 a Riva del Garda per il pernottamento. Sabato 9 aprile, alle ore 8, la partenza dalla splendida piazza 3 Novembre alla volta di Darfo Boario Terme, passando per Ponte Arche, Madonna di Campiglio, il Passo del Tonale, Ponte di Legno ed Edolo, quindi il passaggio a Endine, Trescore Balneario, Caravaggio e infine Milano attraversando in passerella il centro sino a Piazza Duomo dove le auto troveranno spazi adeguati e custoditi mentre gli equipaggi saranno ospiti in alberghi prestigiosi. Domenica 10 aprile alle 8.30 la partenza da Milano in direzione Pavia, dove è previsto una sfilata per il centro, poi Lodi, Crema e Cremona, fino a raggiungere Bordolano, dove si farà l’ultima sosta per il pranzo. Da qui il salto verso l’arrivo a Brescia, transitando prima nei centri storici di Quinzano d’Oglio, Dello e Castelmella. L’evento sarà accompagnato dalla Polizia Stradale e da alcuni motociclisti del club Motofalchi di Milano, che accompagneranno la manifestazione per tutto il tragitto, oltre al servizio di assistenza (officina mobile) per i veicoli gestito da personale altamente qualificato, del carro attrezzi e trasporto bagagli motociclisti. Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare l’organizzazione A.s.c. Lions, che con la Jolly Time, organizzano questa tredicesima edizione, si possono contattare al numero 030.3581304, fax 030.3581073 oppure sul sito www.500miglia.Net o scrivendo alla mail info@500miglia.Net . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|