Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Aprile 2011
 
   
  GIUSTIZIA EUROPEA: TARIFFE MASSIME PER GLI AVVOCATI NON OSTACOLANO ACCESSO AL MERCATO ITALIANO

 
   
  La Corte di giustizia Ue sdogana le tariffe massime degli avvocati. La Commissione non ha dimostrato che ostacolano l´accesso degli avvocati di altri Stati membri al mercato italiano dei servizi professionali. Sin dal 2005, la Commissione ha richiamato l´Italia sulla possibile incompatibilità delle tariffe delle attività stragiudiziali degli avvocati, estendendo poi la sua diffida alle tariffe giudiziali. Anche l´entrata in vigore del decreto Bersani (d.L. 248/2006) non ha soddisfatto le esigenze della Commissione. Il Decreto Bersani ha abrogato tutte le disposizioni che prevedono l´obbligatorietà delle tariffe fisse o minime e il divieto del cd. Patto di quota-lite (compenso parametrato al raggiungimento degli obiettivi perseguiti). La Commissione ha peraltro lamentato che esso – pur abrogando le tariffe fisse o minime – ha mantenuto le tariffe massime, in nome della protezione dei consumatori. A suo parere, il complesso tariffario italiano genererebbe costi aggiuntivi, le tariffe massime impedirebbero la corretta remunerazione degli avvocati stabiliti in altri Stati membri ed infine l´impossibilita di effettuare offerte ad hoc pregiudicherebbe la libertà contrattuale degli avvocati. La Slovenia era intervenuta a sostegno della Commissione. L´italia ha contestato il carattere vincolante delle tariffe e sottolineato le numerose deroghe alle stesse (per volontà degli avvocati e dei loro clienti, o tramite l’intervento del giudice). Ha sottolineato che il criterio principale per fissare gli onorari degli avvocati risiede nel contratto concluso tra avvocato e cliente nell’esercizio della loro autonomia contrattuale (art. 2233 c.C.), mentre il ricorso alle tariffe costituisce soltanto un criterio sussidiario. Ha insistito sulla possibilità di calcolare gli onorari su base oraria e sull´abolizione del divieto di concludere il patto di quota lite. Infine, in tutte le cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, si possono convenire aumenti fino al doppio o al quadruplo delle tariffe, senza che sia necessario alcun parere del consiglio dell’ordine degli avvocati. La Corte riconosce che dall´insieme delle norme italiane risulta ancora l´esistenza di tariffe massime, che continuano ad essere obbligatorie per il caso in cui, fra avvocato e clienti, non sia concluso un patto. La Corte ricorda che, anche se indistintamente applicabili, le misure che pregiudicano l´accesso al mercato da parte di operatori di un altro Stato membro possono costituire delle restrizioni alla libertà di stabilimento o di prestazione dei servizi. In concreto, esse si configurano se questi avvocati non possono penetrare nel mercato dello Stato membro ospitante, in condizioni di concorrenza normali ed efficaci. Peraltro, la normativa di uno Stato membro non è da considerare restrittiva per il solo fatto che altri Stati applichino regole meno severe o economicamente più vantaggiose ai prestatori di servizi simili stabiliti sul loro territorio. La Corte constata che la disciplina italiana sugli onorari presenta una flessibilità che sembra permettere il corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione. La Commissione non ha invece dimostrato che le norme italiane sulle tariffe massime degli avvocati ostacolano l´accesso degli avvocati di altri Stati membri al mercato italiano. Di conseguenza il ricorso della Commissione è respinto. (Corte di Giustizia europea sentenza C-565/08del 29 marzo 2011)  
   
 

<<BACK