|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
E78 GROSSETO-FANO: IL CDA DELL’ANAS HA APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO PER L’ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE DEL TRATTO GROSSETO-SIENA, LOTTO 4, DAL KM 27,200 AL KM 30,038 DELLA STRADA STATALE 223 “DI PAGANICO” L’IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO È DI QUASI 100 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 31 marzo 2011 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento a quattro corsie nel tratto Grosseto-siena dell’itinerario E78 Grosseto-fano, Lotto 4, corrispondente al tratto compreso tra il km 27,200 e il km 30,038 della strada statale 223 “di Paganico”, nel territorio del comune di Civitella Paganico (Grosseto). “Con l’approvazione del progetto definitivo del Lotto 4 – ha affermato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – tutti i lotti del tratto Grosseto-siena della E78 sono ora completati o avviati a realizzazione. Infatti, la parte iniziale e finale del tratto Grosseto-siena è attualmente realizzata (Lotti 1, 2 e 11) o in corso di realizzazione (Lotti 3 e 10), mentre è stata recentemente aggiudicata la parte centrale e più impegnativa del collegamento (Lotti 5, 6, 7 e 8). Il progetto definitivo del restante Lotto 9, già approvato dall’Anas, è da tempo al Cipe per l’approvazione definitiva ed il finanziamento”. L’intervento previsto per il Lotto 4 interessa un tratto di strada lungo circa 3 km e comporterà un investimento complessivo di quasi 100 milioni di euro. Il tracciato prevede, tra le opere d’arte principali, la realizzazione di cinque viadotti di nuova costruzione, di due gallerie naturali e l’adeguamento di impalcati, spalle e pile di tre viadotti esistenti. L’opera rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo, nell’ambito dei corridoi trasversali e dorsale appenninica. “Il via libera al progetto definitivo – ha dichiarato il presidente Ciucci – consentirà l’avvio delle procedure approvative da parte del Cipe con l’indizione della conferenza dei servizi e lo stanziamento dei finanziamenti necessari”. Una volta approvato il progetto da parte del Cipe è previsto un tempo di circa 3 anni (1.190 giorni naturali e consecutivi) per l’esecuzione delle opere. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|