|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO EUROPEO PER IL GIORNALISMO SULLA SALUTE INDETTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 31 marzo 2011 – Si sono aperte ieri le iscrizioni per la terza edizione del Premio europeo per il giornalismo sulla salute. Il premio, che ricompensa i migliori articoli pubblicati dai giornalisti dei 27 Stati membri, ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico ai temi della salute. Come per le due precedenti edizioni, il 3° premio ha come tema "l´Europa per i pazienti", che da quest´anno comprende anche le questioni riguardanti i medicinali. Il vincitore riceverà un premio di 6.000 euro, il secondo e il terzo classificato rispettivamente 2.500 e 1.500 euro. La novità di quest´anno è un premio speciale di 3.000 euro che sarà assegnato a un articolo dedicato ai pericoli del fumo. Oltre 700 giornalisti di tutti i paesi dell´Unione europea hanno finora partecipato a questo premio. I loro articoli rivelano quanto siano importanti, nella vita quotidiana degli europei, le questioni che riguardano la salute. La Commissione è certa che anche quest´anno il premio permetterà di portare alla ribalta nuovi talenti e di mettere in luce le opinioni e le preoccupazioni dei cittadini e dei pazienti. I giornalisti sono invitati a concorrere al premio con articoli che trattano di uno o più temi della campagna L´europa per i pazienti. Quest´anno le iniziative della Commissione nel campo dei medicinali si sono aggiunte ai temi del concorso: cure all´estero, malattie rare, personale sanitario, sicurezza dei pazienti, donazione e trapianto di organi, cancro, vaccinazione contro l´influenza, uso prudente degli antibiotici, salute mentale, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, vaccinazione dei bambini. Gli articoli dovranno trattare di questi temi, ponendo al centro dell´attenzione il paziente. Un premio speciale sarà assegnato al miglior articolo dedicato alle conseguenze del fumo per la salute e ai danni provocati dal tabacco e dalla nicotina. Il regolamento I partecipanti al concorso devono essere cittadini o residenti di uno dei 27 Stati membri dell´Unione europea e avere almeno 18 anni. Ogni concorrente può presentare non più di due articoli; sono ammesse le candidature collettive, purché le persone che hanno partecipato alla stesura dell´articolo non siano più di cinque. Gli articoli devono essere redatti in una delle lingue ufficiali dell´Unione europea ed essere già stati pubblicati su carta od online. La lunghezza degli articoli non deve essere superiore a 20 000 caratteri (spazi compresi). Per maggiori precisazioni sulle condizioni di partecipazione si può consultare il sito web del premio. Selezione dei finalisti e premiazione dei vincitori In ogni Stato membro una giuria nazionale composta da giornalisti ed esperti della sanità pubblica e presieduta dalla Commissione europea nominerà un finalista nazionale. Una giuria europea sceglierà quindi tra i 27 finalisti i tre primi classificati del premio europeo e il vincitore del premio speciale. I 27 finalisti saranno invitati a partecipare a Bruxelles, all´inizio del 2012, a un seminario sul tema della sanità, cui seguirà una cerimonia di consegna dei premi. I vincitori delle precedenti edizioni del premio La prima edizione del premio è stata vinta dalla giornalista francese Estelle Saget, per l´articolo "La schizofrenia spiegata alla famiglia e agli amici", pubblicato nel settimanale "L´express". L´anno seguente il premio è stato assegnato a due giornalisti italiani, Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari, di "Panorama", per l´articolo "Ladri di speranza", un´inchiesta sulle "cliniche della guarigione" che promettono cure costose, ma fasulle, a pazienti vulnerabili che soffrono di patologie croniche. Il Premio europeo per il giornalismo sulla salute e la campagna "L´europa per i pazienti" sono finanziati dal secondo programma d´azione dell´Unione europea in materia di salute pubblica (2008-2013). Altre informazioni sul sito web. Per maggiori informazioni sul premio e su come presentare un articolo, si rimanda al sito web: http://ec.Europa.eu/health-eu/journalist_prize/2011/index_it.htm Sito "L´europa per i pazienti": http://ec.Europa.eu/health-eu/europe_for_patients/index_it.htm Altre informazioni sulla lotta contro il fumo nell´Unione europea: http://ec.Europa.eu/health/tobacco/policy/index_it.htm Altre informazioni sul secondo programma d´azione in materia di salute: http://ec.Europa.eu/health/programme/policy/index_it.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|