|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
DAL 2 AL 9 APRILE IL BUSTO ARSIZIO FILM FESTIVAL
|
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2011 - Giunto alla nona edizione, il Busto Arsizio Film Festival - organizzato da Busto A. Film Factory in collaborazione con l´Amministrazione comunale, Regione Lombardia e Provincia di Varese - coinvolgerà Busto Arsizio, Gallarate, Castellanza, Olgiate Olona e Legnano, dal 2 al 9 aprile. Il tema scelto per quest´anno, ´L´uomo è un desiderio senza fine´, sarà approfondito attraverso i film in concorso e alcune clip tratte da pellicole di celebri registi: Chaplin, Dreyer, Truffaut, Tarkovskij. Contenuti e programma della manifestazione sono stati presentati oggi a Milano, alla presenza del sottosegretario al Cinema della Regione Lombardia Massimo Zanello. "Un focus così ricco di significato - ha sottolineato Zanello - apre a molteplici interpretazioni che verranno sviluppate e approfondite attraverso il linguaggio cinematografico. In fondo il desiderio è la spinta propulsiva e continua alla ricerca. E´ la tensione che scaturisce dalla mancanza e da cui prende il via quel processo che spinge l´uomo alla conquista di ciò che è assente. Sono certo che un tema così accattivante non mancherà di stimolare un pubblico sempre più attento, che da tempo premia con la sua presenza questa importante esperienza culturale". La manifestazione si snoda attraverso i tre concorsi: - ´Made in Italy Anteprime´, riservato a film realizzati da giovani registi con mezzi limitati ma nei quali si intravede un talento degno di nota; film inediti o film che hanno conosciuto una distribuzione solo "tecnica" (un paio di giorni in una sala) o assai penalizzante e che meritano invece un´attenzione che è stata loro negata. La giuria è presieduta da Carlo Lizzani; - ´Made in Italy Scuole´, con il meglio della produzione italiana più recente; questa sezione prevede gli studenti stessi come giurati. Tra le pellicole in gara: ´Un altro mondo´ di Silvio Muccino, ´Sul mare´ di Alessandro D´alatri, ´Un giorno della vita´ di Giuseppe Papasso, ´La prima cosa bella´ di Paolo Virzì, ´Una vita tranquilla´ di Claudio Cupellini e ´20 sigarette´ di Aureliano Amadei; - infine, il ´Concorso di sceneggiatura´, riservato a testi inediti per lungometraggi, forte della convinzione che il merito della riuscita di un film non vada attribuito esclusivamente a regista e attori, ma equamente diviso tra i molti professionisti - direttore della fotografia, scenografo, montatore, solo per citarne alcuni - che hanno apportato il loro contributo alla pellicola. "La manifestazione - osserva Zanello - ha mantenuto salde nel tempo le sezioni che hanno fatto sì che il Baff diventasse una realtà concreta nel panorama cinematografico del nostro Paese, senza tralasciare gli importanti eventi collaterali come le mostre, le rassegne di video arte, i documentari e i corti. Un´attenzione particolare va poi dedicata alle proiezioni per le scuole, incontri rivolti esclusivamente ai giovani". Lo Spazio-festival, situato nella centralissima piazza San Giovanni, ospiterà come di consueto tutti gli incontri con gli ospiti della giornata e le presentazioni di libri sul cinema. L´istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (Icma) realizzerà video e backstage della manifestazione e presenterà alcuni cortometraggi prodotti dagli studenti. Ospiti attesi: Michael Madsen, Valerio Mastandrea, Silvio Muccino, Sebastiano Somma, i registi e gli interpreti dei film in concorso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|