Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Aprile 2011
 
   
  OGM E DIETA MEDITERRANEA.

 
   
   Di seguito una Dichiarazione dell’Assessore pugliese Stefàno - “Incoraggiano le dichiarazioni del nuovo Ministro all´Agricoltura Romano, nella sua prima uscita pubblica oggi in Puglia, in tema di Ogm. Il ministro ha, infatti ,detto di condividere la posizione delle Regioni riguardo alle colture transgeniche, e questo apre un barlume di speranza”. È quanto dichiara l’Assessore regionale alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno che insieme al ministro all’Agricoltura Francesco Saverio Romano ha partecipato a Brindisi alla cerimonia inaugurale della “Fiera internazionale della Dieta del Mediterraneo”. “Il no delle Regioni in tema di Ogm – aggiunge Stefàno – è coerente con la nostra volontà di valorizzare la cultura alimentare mediterranea e il profilo della qualità e della sicurezza che caratterizza il Made in Italy agroalimentare nel mondo”. “Siamo davvero allarmati - aggiunge l’assessore Stefàno - dai dati sulle patologie derivanti dalle cattive abitudini alimentari, soprattutto perché riguardano le nuove generazioni. La Dieta Mediterranea che per secoli è stata naturalmente adottata dalle nostre popolazioni, sotto l’influsso negativo dei nuovi modelli alimentari, è stata per troppo tempo penalizzata nelle scelte dei giovani, indirizzati dai media sul modello fast food e verso un regime alimentare sregolato nel quale sono poco presenti frutta, verdura, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, cereali e legumi, tutti prodotti che in Puglia abbondano e che noi intendiamo continuare a difendere e a promuovere sotto il marchio di qualità “Prodotti di Puglia”. “La Puglia – conclude Stefàno - possiede un paniere di prodotti davvero unico. La gran parte di tali prodotti sono contemplati nel regime alimentare proprio della Dieta mediterranea, a cominciare dall’olio extravergine d’oliva. Ma la nostra regione è anche custode di tradizioni alimentari e culturali che concorrono a quel patrimonio immateriale così esplicitamente indicato dalle motivazioni dell’iscrizione della dieta mediterranea nel patrimonio universale Unesco”.  
   
 

<<BACK