|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
RIORDINO DEI CONSORZI DI BONIFICA - PROPOSTA DI LEGGE PER LA FUSIONE DEI DUE PRESENTI NEI TERRITORI DELLŽASCOLANO, FERMANO, MACERATESE E ANCONETANO.
|
|
|
 |
|
|
Unificare i due consorzi di bonifica presenti nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona (Tronto-tenna-aso e Musone) per favorire una migliore gestione idraulica del territorio e conseguire risparmi di spesa. Una razionalizzazione che intende fare chiarezza anche nella distribuzione delle competenze, in modo da assicurare una corretta manutenzione dei corsi dŽacqua, compresi i minori. Il nuovo consorzio si affianchera` a quello del Foglia (in provincia di Pesaro e Urbino), riducendo a due gli attuali tre consorzi esistenti nelle Marche. Sono gli obiettivi della proposta di legge che la giunta regionale ha trasmesso allŽassemblea legislativa, su proposta del vice presidente Paolo Petrini. ŽLa proposta affronta e sviluppa il riordino dellŽattivita` di bonifica nelle Marche Ž evidenzia Petrini Ž a oltre dieci anni dalla legge regionale 30/1997 che, con analoghe finalita` aveva tentato di riformare la legge regionale 13/1985, sopprimendo i consorzi di bonifica del territorio, incorrendo pero` nella declaratoria di incostituzionalita`. La nuova proposta recepisce le intervenute disposizioni in materia ambientale e di difesa del suolo, a partite dalla legge 31/2006, consentendo di avere un testo unico della normativa in materia di bonifica, irrigazione, difesa del suolo e abrogando la normativa regionale precedenteŽ. LŽimportanza del provvedimento, secondo Petrini, va oltre la semplice riorganizzazione amministrativa: ŽCome evidenziato dalla recente alluvione, e` fondamentale garantire la corretta regimazione idraulica non solo dei grandi corsi dŽacqua, ma anche del reticolo fluviale minore, in grado di contenere le esondazioni, se correttamente sottoposto alla manutenzione ordinaria e straordinaria. La proposta di legge, inoltre, porta chiarezza nelle competenze e nella gestione delle risorse disponibili, responsabilizzando ciascun ente territoriale allŽeffettuazione degli interventi di propria competenzaŽ. La proposta di legge della giunta regionale, oltre a prevedere la fusione dei due consorzi di bonifica nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona, disciplina le funzioni dei consorzi riordinati. Conferma quelle delegate agli altri soggetti gestori della bonifica (Province e Comuni), ma propone un quadro generale di riferimento che assegna ai consorzi la partecipazione alle attivita` di parte privatistica, compresa la manutenzione e la vigilanza. Il testo inviato allŽassemblea legislativa prevede, poi, la riduzione dei componenti del consiglio, assicurando Ž ribadisce Petrini Ž Žun giusto equilibrio tra efficienza di gestione e rappresentativita` delle realta` locali, oltre la diminuzione dei costi di rappresentanzaŽ. E` prevista la figura di un commissario straordinario per indire le elezioni dei nuovi organi e garantire lŽimmediata operativita` del nuovo consorzio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|