Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Aprile 2011
 
   
  REGIONE LAZIO: POLVERINI PRESENTA IL PROGETTO "TEVERE RANGERS"

 
   
   Roma, 5 aprile 2011 - Ha preso il via ieri il progetto ‘Tevere Rangers’, sostenuto dalla Regione Lazio e promosso dall’Osservatorio regionale per la Sicurezza e la Legalità, che coinvolge 40 volontari dei circoli canottieri storici di Roma attivi nel monitoraggio e nella prevenzione delle situazioni di degrado del fiume. L’iniziativa è stata presentata presso il Circolo canottieri Lazio dalla presidente della Regione, Renata Polverini, insieme all’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cangemi, i quali a bordo di un catamarano hanno tenuto a battesimo la prima uscita sul fiume dei ´Rangers’, effettuando un breve giro perlustrativo insieme a una rappresentanza dei volontari. “Il Tevere - ha detto la presidente Polverini – è sempre meraviglioso ma va salvaguardato, attraverso i ‘Tevere Rangers´ saremo in grado di intervenire per renderlo migliore: 28 uomini e 12 donne, si prenderanno ‘cura’ del Tevere”. “Il progetto – ha aggiunto l´assessore Cangemi - nasce dalla volontà della Regione di affrontare il tema della sicurezza a 360 gradi. Abbiamo qui voluto coinvolgere i circoli storici. E´ un progetto serio, di assistenza e supporto che sarà un monitoraggio continuo”. L’azione dei Tevere Rangers si concentrerà principalmente lungo il tratto di fiume navigabile, da Ponte Milvio all’Isola Tiberina, a bordo di un catamarano per la perlustrazione e biciclette con cui saranno percorse le piste laterali, messi a disposizione dalla Regione Lazio. Compito dei volontari è rilevare e segnalare alle autorità preposte le eventuali situazioni di degrado che possono presentarsi lungo le sponde e sotto i ponti. Inoltre tra le mansioni c’è anche quella di segnalare tutti i fenomeni di abusivismo, come il deposito di strutture e attrezzature non autorizzate. La funzionalità del progetto, in linea con i propositi dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità, è quella di realizzare un’analisi dei rischi e dell’incidenza delle attività criminose lungo il Tevere, e questo per rendere più efficaci le politiche di intervento che si vogliono adottare per migliorare la vivibilità del fiume. Per questo, tutti i dati raccolti saranno inviati periodicamente all’Osservatorio che provvederà ad elaborare uno studio annuale dei dati e delle tendenze relative al degrado. “Abbiamo deciso di impegnarci nella prospettiva di Roma olimpica anche con piccoli gesti come quello di oggi” ha affermato la Presidente Polverini, che ha aggiunto: “Renderemo il fiume più vicino e accessibile a cittadini e turisti. Troppe volte ci chiediamo perché a Roma non c´è quel collegamento che invece esiste tra il fiume ed altre città europee. Probabilmente perché si è trascurato negli anni. Noi vogliamo dare un segnale concreto e impegnarci per ampliare le possibilità di turismo nella Capitale”.  
   
 

<<BACK