Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Aprile 2011
 
   
  RIGENERARSI CON I PERCORSI KNEIPP E I TRATTAMENTI A BASE DI PRODOTTI LOCALI, A MERANO E NEI SUOI DINTORNI

 
   
  Idroterapia e trattamenti a base di polvere di marmo, stella alpina e polenta. Merano, 31 marzo 2011 – Nella città di Merano e nei comuni circostanti, molti sono i percorsi e le iniziative dedicate all’idroterapia e ai precetti dell’abate Sebastian Kneipp, vissuto nell’800, che per combattere la tubercolosi riscoprì la forza guaritrice dell’acqua fresca. La dottrina e le istruzioni del religioso sono state apprezzate in tutto il mondo e, anche ora, i benefici dell’acqua sono molto utilizzati per la cura e il benessere. Merano sin dal Ixx° secolo propose terapie e bagni Kneipp e, oggi, sono offerte dagli hotel, dalle apt e anche da strutture private. Fino a ottobre, lungo un sentiero nei pressi di Pris siano, si svolgono visite guidate che illustrano la dottrina dell’abate Kneipp e fanno provare gli effetti dell’applicazione idroterapica, in un ruscello di montagna Naturno, invece, propone un’escursione Kneipp sul Monte Tramontana, dove si raggiungono tre malghe, immersi in un’incantevole paesaggio alpino. Lungo i numerosi corsi d’acqua presenti sul percorso, sono state allestite delle "stazioni Kneipp.“ Sul Monte San Vigilio, raggiungibile solo con una funivia, ci sono diverse sorgenti di acqua curativa, ideali per l’idroterapia Kneipp. La guida Olav Lutz segue chiunque voglia conoscere i numerosi percorsi che seguono i freschi ruscelli. A Lana sono offerte escursioni Kneipp con nozioni di botanica, nella selvaggia Gaulschlucht, la Gola che arriva a Proves, in Val d’Ultimo. Fino a settembre sono anche organizzate escursioni, per più giorni, attraverso i laghi e i bagni della stessa valle. Alle Terme Merano è data particolare importanza ai diversi trattamenti idroterapici Kneipp. I nuovi impianti termali, che si estendono su 50.000 metri quadri di parco, godono di una fitta e suggestiva vegetazione mediterranea, nella quale si susseguono vasche di ogni tipo, con acqua calda e fredda, idromassaggio, bagni sorgivi, piscine per nuoto controcorrente e percorsi Kneipp. Anche alcuni abitanti della regione si sono dedicati ai precetti dell’abate e, oggi, offrono visite e servizi. E’ il caso del Dott. Markus Breitenberger, fitness-trainer specializzato e guida, che organizza percorsi sui sentieri della Val d’Ultimo, attraverso boschi e prati di erbe selvatiche. Nel suo programma sono inclusi momenti di letteratura e musica, lo studio delle erbe selvatiche, bagni, cure Kneipp e visite ai masi. La signora Priska Weger, contadina di un maso di Scena, si occupa dell’organizzazione di un’interessante manifestazione: “Wellness tra la natura: la cura di Kneipp“ (fino a maggio), una rilassate escursione lungo benefici sentieri Kneipp. Infine, per quanto riguarda i trattamenti con prodotti locali, vale la pena citare alcune strutture che si sono organizzate per offrire qualcosa di davvero originale, come: l’Hotel Dorner, che offre peeling alle orchidee alpine e alle albicocche; l’Hotel Gnaid, con gli impacchi alla stella alpina e il peeling di marmo; l’Hotel Hirzer, con la sauna al distillatore di acquavite; il Vigilius Mountain Resort, che propone il peeling alle mele e alla polenta e un percorso alle pigne e, per finire, l’Hotel Waltershof con i bagni all’abete rosso, alla betulla, al larice e il peeling con le spazzole di fieno. Merano e i suoi dintorni Guardando dall’alto, Merano e i suoi dintorni hanno l’aspetto di una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Merano Marketing rl (Mgm) Karin Hofer Tel 02-61290911 Tel. 0473-200443 karin.Hofer@meranerland.com  www.Meranodintorni.com    
   
 

<<BACK