|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
IL PIEMONTE SI AGGIUDICA ANCHE I WORLD MASTERS GAMES INVERNALI DEL 2015 LE OLIMPIADI DEGLI OVER 35 TORNERANNO IN VESTE INVERNALE A SESTRIERE E SULLE VETTE DELLA VALSUSA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 6 Aprile 2011 - E’ stata assegnata a Sestriere e alle Alpi dell’Alta Valsusa la seconda edizione dei World Masters Games invernali che si disputeranno nel 2015, a marzo, nei comuni olimpici di Sestriere, Bardonecchia, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Pinerolo, Sauze d’Oulx e Torino. L’international Masters Games Association (Imga), riunito il 4 aprile a Londra, ha passato il testimone dei Giochi a Marcella Gaspardone, general manager di Turismo Torino e Provincia, l’ente che, su mandato dei Comuni Olimpici e dalla Regione, ha confezionato e presentato la candidatura. Le altre città che hanno espresso l’interesse ad ospitare i Giochi Masters Invernali sono Calgary, Oslo e Tarvisio. Dopo l’edizione estiva del 2013, le Olimpiadi degli over 35 torneranno, quindi, in Piemonte anche in veste invernale, con al seguito un pubblico di circa 6.200 persone, tra atleti e appassionati. Per l’organizzazione dell’evento è previsto un budget di circa 3 milioni di euro. La giunta regionale ha, intanto, designato l’avvocato Fabrizio Benintendi quale presidente del Comitato organizzatore per i Master Games estivi. Benintendi, già consigliere dell’Ordine degli avvocati di Torino, ha praticato vari sport a livello agonistico e nel 2000 ha fondato l’associazione sportiva per disabili “Sport di più”, di cui fanno parte anche i paralimpici “Tori Seduti” (hockey carrozzina) e il pluricampione Enzo Masiello (sci di fondo). L’assessore regionale al Turismo commenta che l’aver assegnato al Piemonte sia i World Master Games estivi che invernali è un riconoscimento importante dell’appeal professionale, sportivo e turistico che la nostra regione si è conquistata nel mondo. Aggiunge, poi, che la grande offerta di discipline presentate in candidatura è stata dettata dalla volontà di valorizzare il più possibile il territorio. I Giochi saranno una nuova occasione per sfruttare l’eredità olimpica, non solo in termini materiali con l’utilizzo degli impianti, ma anche in termini immateriali con i volontari e le capacità tecnico organizzative che le Olimpiadi del 2006 ci hanno lasciato. Il presidente di Turismo Torino e Provincia Convention & Visitors Bureau dichiara che l’evento potrà essere occasione per un nuovo sinergico legame tra Torino e il suo territorio provinciale, montagne olimpiche in testa, vista la dislocazione dei siti di gara, e che da qui dovrà partire un’azione di promozione dell’intero territorio che, a prescindere dalle gare, punti al meglio dell’offerta per i molti turisti che ospiteremo. Il sindaco di Sestriere commenta che è una grande soddisfazione per l’area olimpica montana che vedrà tanti atleti masters gareggiare sulle piste olimpiche che hanno visto protagonisti i migliori atleti del mondo. Aggiunge, poi, che il territorio ha messo nuovamente in atto un perfetto gioco di squadra, lo stesso che portò a Torino le Olimpiadi, ottenendo un evento che avrà ottime ricadute anche sul turismo. Le gare nelle discipline invernali della neve si disputeranno in montagna, quelle del ghiaccio a Torino. Sestriere e Torino saranno sede rispettivamente della Cerimonia di apertura e di chiusura. I World Masters Games sono una vera e propria “festa dello sport”: possono partecipare alle gare persone dai 35 ai 100 anni d’età, indipendentemente dalla performance sportiva e senza vincoli di qualificazione (basta pagare una tassa di iscrizione e sostenere tutte le spese di soggiorno nel Paese ospitante. Sono nati come Giochi estivi, mentre la versione invernale ha avuto solo una precedente edizione nel 2010 a Bled, in Slovenia, alla quale hanno partecipato 3.000 atleti provenienti da 42 Paesi, accompagnati da altrettanti appassionati spettatori. I numeri dei World Masters Games Invernali di Sestriere e Alpi Alta Valsusa: 9 giorni di gare, 8 Comuni sede di gara, 18 discipline; 9 sport obbligatori (sci alpino, sci di fondo, biathlon, combinata nordica, hockey, salto dal trampolino, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità e curling); 4 sport per atleti diversamente abili (sci alpino, sci di fondo, biathlon e curling); 5 sport facoltativi (calcetto, scacchi, corsa con i cani da slitta, ciaspole e arrampicata); 6.200 atleti attesi (di cui 200 disabili); 96 gare, 10 eventi collaterali, 800 volontari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|