|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
EUROPA: LA COMMISSIONE PER GLI AFFARI EUROPEI DEL LAND TEDESCO DELL´ASSIA IN VISITA IN EMILIA-ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Bologna,6 aprile 2011 – Una delegazione di tredici consiglieri tedeschi della commissione per gli Affari europei del Consiglio regionale del Land tedesco dell’Assia, affiancata da funzionari, amministratori e tecnici, è stata ricevuta ieri in Regione dagli assessori all’Organizzazione e Progetto giovani Donatella Bortolazzi e alla Scuola e Formazione professionale Patrizio Bianchi. Della delegazione dell’Assia fanno parte esponenti politici dei diversi partiti che compongono l’Assemblea legislativa dell’Assia (Cdu, Spd, Bündnis 90/Die Grünen, Die Linke, Fdp); tra questi il presidente e il vicepresidente della commissione Aloys Lenz e Dieter Franz, gli ex assessori all’Ambiente e all’Educazione Wilhelm Dietzel e Karin Wolff, il vicepresidente del parlamento regionale dell’Assia Lothar Quanz e una rappresentante dell’esecutivo, la sottosegretaria agli Affari europei Nicola Beer. Emilia-romagna e Assia sono partner dal 1992, quando siglarono un protocollo di intesa che ha dato l’avvio ad una lunga stagione di collaborazioni nei settori della cultura, della ricerca e dell’economia, del commercio e industria, dell’ambiente, dell’educazione e dei servizi sociali. In vista del ventennale dell’anno prossimo italiani e tedeschi si sono confrontati sulle proposte per celebrare questo anniversario, con un rilancio dell’accordo di partneriato che coinvolga anche cittadini, media e società civile nei festeggiamenti, con un bilancio “trasparente” dei risultati raggiunti e la definizione dei nuovi obiettivi di lavoro comune in vista della strategia Europa 2020. Da entrambe le parti si è difeso il principio di sussidiarietà ed enfatizzato il ruolo fondamentale delle Regioni - soprattutto quelle con competenze legislative - nella formazione dei cittadini europei e nell’avvicinamento delle popolazioni locali alla dimensione comunitaria. Progetti trilaterali con nuovi partner extraeuropei. E’ questa la futura frontiera di collaborazione su cui Assia ed Emilia-romagna potrebbero in prospettiva consolidare le proprie relazioni, sia sul piano economico-commerciale che istituzionale. Cina, Argentina, Russia e soprattutto Turchia (l’Assia ha appena sottoscritto un nuovo partneriato con la regione di Bursa) sono i Paesi più interessanti per le due regioni sorelle che già singolarmente intrattengono rapporti privilegiati con queste realtà estere. La delegazione tedesca è in visita in Emilia-romagna fino a venerdì 5 aprile. Accanto ai numerosi incontri istituzionali anche sul territorio con i sindaci dei Comuni gemellati o interessati a sviluppare partneriati (Brisighella, Castel San Pietro, Bertinoro, Modigliana, San Mauro Pascoli, Sarsina, Predappio, Casina, Collecchio, Gattatico e Quattrocastella, oltre alla Provincia di Forlì-cesena e all’Unione montana dell’Acquacheta), i consiglieri visiteranno l’enoteca regionale dell’Emilia-romagna di Dozza (a Francoforte esiste “Incantina”, un’enoteca dedicata ai vini e alle specialità eno-gastronomiche emiliano-romagnole), Casa Artusi a Forlimpopoli, la Scuola di Pace di Montesole (l’Assia è membro della Fondazione e ragazzi tedeschi partecipano ogni anno ai camp di educazione alla non-violenza). In programma anche visite e incontri istituzionali a Ferrara e Parma, dove la delegazione farà tappa presso l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare e alla Scuola di cucina Alma di Colorno. Il viaggio si concluderà con una panoramica sulla rete dei tecnopoli regionali presso Aster a Bologna. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|