|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO SU RAPPORTO PUGLIA-ALBANIA SU PESCA
|
|
|
 |
|
|
“È necessario cominciare a ritenere l’economia del mare un settore imprenditoriale di qualità, in un quadro sostenibile e compatibile con le nuove normative europee”. Così Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, ha introdotto i lavori del Forum “Economia del mare e sviluppo della cooperazione tra Albania e Puglia” organizzato a Bari nell´ambito delle attività del Progetto Prices (Programma Regionale Inte¬grato di Cooperazione Economica e Sociale). “Un tema che muove i suoi passi dall’Accordo di Programma Quadro (Apq) Paesi dei Balcani sulla via di una forte integrazione di carattere culturale, sociale ed economico e di una prospettiva di sviluppo comune – ha continuato Godelli – La sostenibilità di questa impresa deve porre le sue basi soprattutto sulla capacità di intercettare un progetto di filiera, che consenta di connettere sia la produzione ittica che la sua trasformazione, senza sottovalutare il rispetto e la tutela delle risorse della terra e delle acque di qua e di là del mare”. “Quello della pesca è un terreno fertile per immaginare una cooperazione concreta tra l’Italia e l’Albania, paesi che condividono un bacino naturale e anche una grande esperienza nel sistema delle attività connesse alla pesca – ha aggiunto Dario Stefano, Assessore all’Agricoltura ed alla Pesca della Regione Puglia – Lo scenario che viene proposto dall’Unione europea descrive un nuovo Regolamento che disciplina modalità diverse di pesca: una ragione in più per potersi innovare e leggere nel documento appena stilato nuove opportunità e strategie con altri paesi, innumerevoli vantaggi e valorizzazione reale del sistema”. Come ha spiegato il Presidente Innovapuglia Spa Sabrina Sansonetti in qualità di soggetto attuatore del progetto Prices per conto della Regione Puglia, “fino ad oggi sono state promosse numerose iniziative indirizzate alle Pmi albanesi e pugliesi, con la finalità di agevolare il dialogo tra realtà produttive e facilitare la formalizzazione di partnership imprenditoriali. Quello di Bari, però, è il primo incontro diretto tra imprenditori del settore della pesca, un’occasione per riflettere sull’importanza strategica di progetti mirati proprio nelle acque del Mare Adriatico”. “In generale tutte le attività che hanno preso vita grazie all’Apq Balcani rappresentano un esercizio formidabile – ha sottolineato Bernardo Notarangelo, Dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia – Si tratta di un’esperienza sul campo che potrebbe essere spesa ancora in futuro, attraverso la presentazione di progetti coordinati all’interno del Programma Ipa Adriatico per il quale si prevede, già nella prossima estate, la pubblicazione della seconda call”. Un’opportunità di cui apprezza le potenzialità anche il console generale d’Albania Bashkim Bekteshi, presente al Forum insieme a Roland Kristo, Direttore Generale della Direzione delle Politiche per la Pesca del Ministero dell’Ambiente della Repubblica d’Albania. Quest’ultimo, infatti, ha ricordato gli sforzi che sta compiendo il Governo albanese per avvicinarsi quanto più possibile alle norme comunitarie e la volontà, in particolare, di “rendere il settore della pesca in Albania sempre più coerente con i processi di sviluppo nel Mediterraneo e in Europa. L’obiettivo in generale – ha concluso – è consolidare i processi esistenti, meccanismi ben consolidati di cooperazione e collaborazione con le regioni italiane, ma anche far leva su assistenza tecnica, ricerca scientifica, associazionismo, formazione: solo così si rafforzano le alleanze nell’idea di un mutuo interesse”. Piena disponibilità al dialogo e al supporto per l’applicabilità del nuovo Regolamento comunitario per la pesca e l’acquacoltura è stata confermata da Nunzio Stoppiello, Presidente regionale Federcoopesca, Massimo Gianella, Vicepresidente nazionale Legapesca, Giampaolo Buonfiglio, Presidente nazionale Agci Pesca, Mark Babani, Amministratore unico Mare Adriatik L.t.d. Albania, Stefano Daniele, Amministratore Delegato Gruppo Panittica Pugliese Spa e Antonio Di Savino, Presidente del Distretto Produttivo Pugliese Del Mare. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|