Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Aprile 2011
 
   
  SABATO 9 SI INAUGURA GIARDINI A OSPEDALETTI

 
   
  Il 9 e 10 aprile si terrà ad Ospedaletti (Im) la prima edizione di Giardini un evento organizzato da Confartigianato Imperia, la Regione Liguria, la Camera di Commercio di Imperia con la collaborazione del Comune di Ospedaletti, della Cia e della Coldiretti Imperia. Lungo la passeggiata di Corso Regina Margherita sarà allestita un’esposizione e vendita di artigianato, piante, fiori, arredi da giardino. Ospedaletti è la sede ideale per l’evento, perché storicamente legata al mondo della floricoltura ed all’artigianato floricolo. Il primo mercato floreale della Riviera aprì nel 1894 proprio ad Ospedaletti. Di cosa si tratta: Si tratta della prima edizione di un evento che vuole inserirsi nel panorama regionale degli eventi dedicati alla valorizzazione dei prodotti artigianali. Il programma prevede una preview su invito l’8 aprile e due giornate sabato 9 e domenica 10 aprile aperte al pubblico, di esposizione e vendita di prodotti legati alla cura ed alla organizzazione degli spazi all’aperto e dei giardini. I settori merceologici coinvolti sono: arredi da giardino e complementi d’arredo, attrezzi e strumenti per il giardinaggio, piante, fiori ed arte floreale (produzione di marmellate, liquori e sciroppi con i fiori), arte della tavola. Inoltre sarà dedicato uno spazio espositivo al marchio collettivo Artigiani In Liguria per i seguenti processi: ceramica, decorazione con varietà fresche e secche e ferro battuto e forgiato. I prodotti che si potranno trovare nell’esposizione: Piante fiorite: geranei, nuova guinea, gerani, erbe officinali ed aromatiche secche e prodotti erboristici, prodotti cosmetici, confetture, sciroppi, nettari Cosmetici naturali tutti a base di fiori e frutti, saponi naturali, essenza Olio essenziale, lavanda, piante grasse, fiori, succulente da collezione e orchidee in vaso, Essenze di rosmarino, rosa, fiori d´arancio, libri e pubblicazioni su piante, erbe e fiori macchine per giardino, irrigazione, piscine, piante per giardini, fiori recisi e piante da giardino/ornamentali, gazebo-oggettistica in ferro, attrezzatura e prodotti per il giardinaggio ed arredo giardino, fronde di Sanremo, piante in vaso, bouquet certificati Ffp, decorazioni con fiori e piante, vasi, accessori decorativi, articoli in porcellana dipinti a mano, articoli in vetro, articoli in porcellana in multipli d´autore e molto altro. Inoltre il programma di Giardini prevede una due giorni di corsi di composizioni floreali, corsi di cucina a base di fiori, dimostrazioni, mostre, dibattiti e incontri tematici. La manifestazione è ad ingresso libero. Orari apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (orario continuato). Un’area espositiva sarà dedicata al marchio collettivo Artigiani In Liguria La Regione Liguria con la Legge Regionale 2 gennaio 2003 n.3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine creando il marchio collettivo Artigiani In Liguria. Il marchio consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri. Rappresenta un vero e proprio mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese, un valore aggiunto e ulteriore garanzia per il cliente finale. La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato dieci settori artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani. Per queste storiche dieci lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione: la certificazione di Prodotto e quella di Processo. 1. Certificazione di Prodotto Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli. Si tratta dello strumento di tutela di prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui si realizzano e da cui prendono tradizionalmente il nome, contraddistinto sul mercato da un marchio applicato direttamente sulle confezioni ad etichetta a garanzia dell’origine e delle sue caratteristiche distintive, ottenute grazie al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione. 2. Certificazione di processo Ceramica, Cioccolato, Decorazione con varietà vegetali fresche e secche, Ferro battuto e forgiato e Vetro. Si tratta dello strumento di tutela di un processo produttivo, definito nel disciplinare di produzione, che segue una tradizione da tempo diffusasi in Liguria identificabile nell’abile ed unica maestria dell’artigiano ligure. Info: 0rganizzazione Confartigianato Imperia - Segreteria organizzativa Oroargento Group - Piazza S. Caterina 14, 17024 Finale Ligure (Sv) Tel. 019 6898607-8 Fax 019 5293112 - oroargento@oroargento.Net  - www.Oroargento.net    
   
 

<<BACK