|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
OGGI A VENEZIA SEMINARIO REGIONI D’EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 11 aprile 2011 - “L’unione fa la forza. Il contributo degli enti regionali e locali per la creazione di uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo”: è il tema del seminario che si svolgerà lunedì mattina a Venezia, alla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, per iniziativa della Commissione Ecos (Politica economica e sociale) del Comitato delle Regioni d’Europa e della Regione del Veneto. E’ la prima volta che i componenti di questo organismo europeo si riuniscono nel Veneto. L’apertura dei lavori vedrà il saluto del presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato, dell’assessore regionale allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Isi Coppola che è membro della Commissione Ecos e del presidente della stessa commissione, il lituano Arnoldas Abramavicius. Il seminario si articolerà in più sessioni. La prima sarà incentrata sull’apporto delle Regioni e degli enti locali alle strategie economiche dell’Unione Europea, soffermandosi sul valore del dialogo istituzionale come strumento di buone pratiche di sviluppo e di crescita. Interverranno, tra gli altri, il sottosegretario all’economia e finanze Alberto Giorgetti, gli europarlamentari Amalia Sartori, Antonio Cancian e Giancarlo Scottà, il presidente dell’Unione delle Province del Veneto Leonardo Muraro e il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti. Una seconda tavola rotonda approfondirà casi specifici di realtà regionali e locali per favorire la competività delle imprese, con un “focus” sul modello veneto. Insieme all’assessore Coppola e ad altri membri della Commissione Ecos, ci saranno il presidente di Confindustria Veneto Andrea Tomat, il Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Carlo Carraro, il direttore di Eurosportello Veneto Gianangelo Bellati e Christa Larsen dell’Istituto per l’economia, il lavoro e la cultura dell’Università di Francoforte. Infine, come esempio di cooperazione di successo tra impresa e pubblica amministrazione sarà proposto quello della creazione del marchio della Regione del Veneto per la tutela e la valorizzazione del vetro artistico di Murano, con l’intervento del presidente del Consorzio Promovetro, Gianfranco Albertini. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|