Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Aprile 2011
 
   
  CAMOGLI (FONDAZIONE PIER LUIGI E NATALINA REMOTTI): NICO VASCELLARI. LAGO MORTO A CURA DI FRANCESCA PASINI - INAUGURAZIONE E CONCERTO LAGO MORTO SABATO 16 APRILE, ORE 19.00 – FINO AL 19 GIUGNO 2011

 
   
  Il 16 aprile alle ore 19 alla Fondazione Pier Luigi e Natalina Luigi Remotti di Camogli, Nico Vascellari presenta la mostra Lago Morto. Lo spazio della Fondazione è coinvolto totalmente: centinaia di fotografie scattate dal pubblico durante i concerti, video, poster, flyers, collages e disegni sono affiancati da scritti e immagini che documentano la preparazione di Lago Morto e la sua evoluzione. Lago Morto è il nome della band che Vascellari ha creato per realizzare un tour di 16 concerti in 15 giorni consecutivi (10 - 24 maggio 2009) a Vittorio Veneto, città dove è nato nel 1976 e dove attualmente vive. Lago Morto nasce con l’intento di invertire il modello di pop band fabbricata, creata e formata artificialmente, e a Camogli sperimenta un ulteriore avanzamento. Durante l’opening sarà presentata anche la performance-concerto Lago Morto che espande il suo raggio d’azione da Vittorio Veneto (dove ha avuto origine) a Camogli, dove il concerto verrà realizzato anche da un gruppo di giovani musicisti di Camogli. Con questa iniziativa Nico Vascellari lancia l’idea del brand Lago Morto sotto il quale dare avvio alla formazione di altre band dallo stesso nome. Il fatto che alla Fondazione Remotti coesistano il gruppo originario di Vittorio Veneto e quello selezionato dall’artista a Camogli e dintorni, è infatti un concreto ampliamento dell’idea di band. L’opera Lago Morto, realizzata nel 2009 come contributo alla mostra Rock - Paper - Scissors presso la Kunsthaus Graz a cura di Diedrich Diederichsen, a Camogli viene per la prima volta presentata nella sua interezza. “L’industria culturale attuale - scrive Diederichsen - utilizza questo modello per trarre profitto dalla musica pop in maniera particolarmente spregevole, impiegando i suoi effetti di immediatezza e schiettezza per sottomettere piuttosto che emancipare le persone coinvolte”. L’artista crea per contrasto un band con l’idea di farla interagire con ciò che normalmente i concerti escludono: aggressione mirata, effetti sociali imprevedibili e politica locale. Lago Morto esiste solo nei confini di Vittorio Veneto suonando in luoghi come pizzerie, osterie, negozi dell’usato, lavanderie a gettoni e bar. Definita da Diederichsen una “scultura sociale punk”, si apre ad altre situazioni, come testimonia l’evento di Camogli. Biografia Nato a Vittorio Veneto (Tv) nel 1976, Nico Vascellari ha realizzato numerose personali in Italia e all’estero, tra le quali Bugada & Cargnel, Parigi (2011); Centre International d’Art & du Paysage, Vassiviere (2010); Macro, Roma (2010); Marina Abramovic Institute, S.francisco (2010); Museion, Bolzano (2010); Galleria Monitor, Roma (2009); Lambretto Art Project, Milano (2009); Man, Nuoro (2007); Skuc, Lubljana (2006) Viafarini, Milano (2006). Tra le collettive Confort Moderne, Poitiers (2011); Mak, Vienna (2011); Hangar Bicocca, Milano (2011); Pinchuk Art Centre, Kiev (2010); Magasin, Grenoble (2010); Eacc, Castellò (2010); 12a Biennale di Architettura, Venezia (2010); Wysing Art Centre (2010), Cambridgeshire; Mart, Rovereto (2010); Julia Stoschek Foundation, Dusseldorf (2009); Whitworth Art Gallery, Manchester (2009); Kunsthaus, Graz (2009); Manifesta7, Rovereto (2008); Mambo, Bologna (2008); 15a Quadriennale di Roma, Roma (2008); Gc Ac, Monfalcone (2008); Maxxi, Roma (2007); 52a Biennale di Venezia, Venezia (2007); Galleria Civica di Trento, Trento (2005). Ha inoltre ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali Premio Acacia (2010); Rome Prize (2008); Premio della Giovane Arte Italiana (2007); Premio New York (2006); Premio Internazionale della Performance (2005). Info: Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti - info@fondazioneremotti.It  - www.Fondazioneremotti.it    
   
 

<<BACK