|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
TICINO. TERRA DI CICLISMO
|
|
|
 |
|
|
Il ciclismo in Ticino gode da sempre di grande popolarità. L´intero territorio, dimora di ciclisti professionisti quale Oscar Freire e Cadel Evans, sembra essere stato appositamente creato per essere percorso in bicicletta. La regione offre spontaneamente superfici diverse sulle quali allenarsi; partendo dai pianeggianti lungolaghi, fino ad arrivare ai leggendari passi alpini del S. Gottardo o della Novena. Grazie a queste peculiarità il Canton Ticino è anche meta prediletta di importanti eventi ciclistici come il Tour de Suisse, il Giro d’Italia, i Campionati del Mondo di Mountainbike organizzati nel 2003 sul Monte Tamaro e i Campionati del Mondo di ciclismo su strada che si sono disputati a Mendrisio nel 2009. Il Canton Ticino, con i suoi 2000 km2, offre un’ampia scelta di percorsi ciclabili. Dalla mountain bike alla bici da corsa, da una tranquilla passeggiata fino al downhill: il Canton Ticino è la location perfetta per le attività sportive. Un paesaggio mozzafiato, un clima mite, 2300 ore di sole all’anno, piste ciclabili pianeggianti, ma anche pendenze superiori al 20%. In questo magnifico ambiente potete pianificare bellissimi e impegnativi tour con la vostra inseparabile “due ruote”. In una regione tanto estesa e variegata si può pedalare rilassati lungo le sponde di laghi e fiumi, oppure affrontare la salita in una delle valli. Da decenni il ciclismo gode di una grande popolarità nel Canton Ticino e vi è profondamente radicato. La regione sembra creata apposta per i ciclisti: oggi molti professionisti di questo sport vivono proprio nel Canton Ticino. Le Alpi proteggono questa zona dagli influssi climatici provenienti da nord e i molti laghi favoriscono un clima mediterraneo. La regione offre molte possibilità per allenarsi: dalle piane che costeggiano i laghi fino ai passi alpini. In pochissimo tempo, infatti, è possibile raggiungere passi leggendari come il Gottardo (2108m) o la Novena (2478 m). Dai ciclisti del tempo libero agli amanti della bicicletta, dagli appassionati di mountain bike ai professionisti del ciclismo su strada: il Canton Ticino è davvero il paradiso di ogni tipo di ciclista! Bikecard Ticino. In Ticino si può partire alla scoperta di oltre 200 km di piste ciclabili segnalate con una bici a noleggio. La nuova Bikecard Ticino consente agli amanti delle due ruote di scoprire il Ticino facilmente e al modico prezzo di Chf 39.—. L’offerta è valida per l’intero Ticino in versione con o senza abbonamento metà prezzo ed è possibile scegliere liberamente la coincidenza ferroviaria più comoda su tutta la rete della Ffs/tilo. Le biciclette (casco incluso) si possono noleggiare nelle stazioni di Airolo, Bellinzona, Locarno o Lugano. I diversi percorsi ciclabili offrono combinazioni per tutti i gusti, ma si raccomandano in particolare le tratte n. 3 da Airolo a Bellinzona o da Bellinzona a Locarno passando per l’incantevole Piano di Magadino. E per chi preferisce pedalare in salita, con il percorso ciclabile n. 31 può partire alla scoperta del paesaggio che da Locarno porta in Vallemaggia a Cavergno. Ulteriori informazioni al sito www.Bikecard.ch . Downhill e Bike Park | Monte Tamaro. Il Monte Tamaro è una montagna situata nel triangolo tra Lugano, Bellinzona e Locarno. Da Rivera una comoda funicolare porta i turisti in vetta, i quali si possono cimentare nel Parco Avventura o visitare la Cappella di Santa Maria degli Angeli, firmata da Mario Botta. Il percorso della nuova pista Downhill parte accanto alla stazione d’arrivo e si snoda su un tracciato di 1´610 metri con un dislivello di 382 metri. Lungo il percorso sono posti cartelli segnalatori con indicazioni dei diversi passaggi con evoluzioni. Il recente Bike Park è situato tra la stazione intermedia della telecabina e il bosco a nord. In questa superficie vengono inseriti alcuni percorsi artificiali dove i ciclisti si destreggiano nelle più svariate evoluzioni. Gli elementi sono costruiti per diverse difficoltà di percorso in cui possono cimentarsi ciclisti con diversi livelli di preparazione. Percorsi cronometrati Timtoo. Il Ticino in bicicletta con 40 percorsi cronometrati tutti da scoprire, sparsi un po’ in tutto il territorio dove appositi rilevatori registrano i tempi di percorrenza. Dal semplice amante del pedale in andatura “slow” al professionista: le offerte soddisfano tutti. La realizzazione dei 40 percorsi ha necessitato la posa di rilevatori situati alla partenza e all´arrivo di ogni percorso, che permettono l´identificazione immediata, tramite speciali chips, dei ciclisti e del loro tempo cronometrato. I tempi vengono automaticamente trasferiti sul sito www.Timtoo.com. Svizzera Mobile. Il progetto nazionale “Svizzera Mobile” seleziona percorsi particolarmente interessanti per escursionisti a piedi (ad esempio la Bignasco-airolo attraverso la zona alpina del Cristallina), in bicicletta (Airolo-bellinzona lungo la Valle Leventina), in mountain bike (Lugano-valcolla-lugano), in skating e in canoa (sulle trasparenti acque del fiume Ticino da Cresciano ad Arbedo). Tutti gli itinerari sono componibili a piacimento e senza l’ingombro dei bagagli, i quali vengono consegnati alla meta scelta grazie ad uno speciale corriere. E-bike | Lago Maggiore. Verso un turismo più attento all’ambiente con un mezzo di trasporto ecologico, innovativo, confortevole e adatto a tutti: la E-bike, la bicicletta elettrica. L´ente Turistico Lago Maggiore, precursore a livello svizzero con il progetto E-bike Maggiore, dispone di una flotta di biciclette elettriche di ultimissima generazione del tipo Flyer C-5 Premium. Questo simpatico veicolo, dotato di un motore elettronico di supporto, consente di esplorare il magnifico territorio della regione in modo comodo e intelligente. Le E-bike possono essere noleggiate presso gli sportelli informativi dell’Ente Turistico del Lago Maggiore. Percorsi Mtb da scoprire online. La sezione degli itinerari georeferenziati disponibili online sul portale di www.Terradiciclismo.ticino.ch è in continua crescita. Ora è anche possibile visionare 26 nuovi percorsi praticabili in Mtb tratti dal volume di Aldo Cerini "A due ruote dal cielo" (Dadò Editore). I tracciati, il cui grado di difficoltà è variabile, sono sparsi in tutto il Ticino e desiderano fare scoprire i siti più belli del Cantone: panorami da mozzafiato e avventure immersi nella natura vi aspettano! 75. Tour de Suisse. A Lugano si correrà il prologo alla 75. Edizione del Tour de Suisse. L´edizione 2011 scatterà l’11 giugno nella località sul Ceresio con una cronometro individuale, che si preannuncia molto spettacolare: una vera e propria passerella inaugurale di grandi campioni del ciclismo sulle strade cittadine, dove il pubblico ha la possibilità di "toccare con mano" questi atleti. Il prologo di Lugano diventa così un´occasione ghiotta per ammirare le loro performance e per vedere da vicino tutto quanto ruota attorno a questo sport. La folta carovana del giro si trasferirà quindi a Airolo (Leventina), dove il 12 giugno partirà la prima tappa in linea. Come tradizione vuole, il percorso del Tour de Suisse porterà i ciclisti da un cantone all´altro, passando per valichi alpini, valli e città - una gara affascinante per tifosi e appassionati. Ulteriori informazioni su questi e altri temi su www.Ticino.ch |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|