|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PARMA: 3 ML DI EURO PER INCENTIVARE L’IMPRENDITORIALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Quattro bandi del Piano rurale per promuovere agriturismi, ospitalità, sviluppo e rinnovamento dei villaggi. Incentivare le attività turistiche e incrementare lo sviluppo delle aziende agricole sul territorio. E’ questa la finalità di quattro bandi approvati dalla Provincia nell’ambito del Piano rurale con i quali vengono messi a disposizione 3 mln di euro. Le opportunità che vengono concretizzate riguardano attività turistiche (600mila euro) di itinerari enogastronomici: la “strada del prosciutto e dei vini dei colli di Parma” e la strada del “culatello di Zibello”. Altri 560mila euro sono destinati a soggetti pubblici fra cui i comuni per lo sviluppo e rinnovamento dei villaggi e 189.000 euro sono finalizzati a interventi per l’ospitalità. La metà delle risorse, 1,5 mln di euro, andranno con uno specifico bando per incentivare il settore agrituristico, un vero e proprio motore del turismo enogastronomico. La rete provinciale degli agriturismi infatti è praticamente raddoppiata negli ultimi dieci anni passando dalle 56 unità del 2003 alle 108 di oggi e rappresenta una componente significativa dell’offerta turistica che va ad arricchire la dotazione di strutture, affiancandosi alle forme più tradizionali di alloggio e di ristorazione. “L’agriturismo è uno dei componenti fondamenti del turismo, un settore che ha ulteriori potenzialità - ha detto l’assessore regionale al Turismo e Commercio Maurizio Melucci Melucci intervenendo oggi in Provincia all’incontro di presentazione dell’iniziativa - Serve per arricchire una parte della nostra Regione che non è mai stata abituata per ragioni oggettive alla filiera del turismo. Credo che l’agriturismo sia uno di quei componenti fondamentali soprattutto per mantenere in alcuni territori un insediamento umano, posti particolarmente pregevoli dal punto di vista del paesaggio che sono un’altra vocazione per un target turistico particolarmente interessante”.. “Il rapporto fra mondo rurale e turismo è un tema che a Parma deve essere rafforzato in quanto siamo la provincia per eccellenza dell’agroalimentare, un territorio forte dal punto di vista dell’enogastronomia – ha spiegato l’assessore al Turismo Agostino Maggiali - Si possono costruire prodotti importanti e con questi bandi noi andiamo a incentivare gli operatori agricoli ad abbinare alla loro continuità produttiva la loro capacità di fare recettività e ospitalità turistica”. “Questi bandi sono una possibilità concreta, di sviluppo per le realtà rurali della pianura, opportunità importanti per le aziende agricole che sono una realtà a cui dobbiamo guardare con grande attenzione – ha sottolineato il vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Pier Luigi Ferrari - Con questi contributi li incentiviamo a promuovere attività come gli agriturismi o l’ospitalità con le quali possono incrementare il proprio reddito”. “Sono risorse pubbliche a disposizione che vanno in un settore strategico parchè il turismo valorizza ciò che abbiamo – ha detto il presidente Vincenzo Bernazzoli in chiusura della presentazione – con queste azioni incentiviamo gli imprenditori e quindi creiamo economia nel nostro territorio in un segmento che offre grandi opportunità”. Misura 311 azione 1 “Agriturismo” Disponibilità di 1.579.000 euro Sono previsti contributi che variano dal 35 al 45% della spesa a seconda di dove vengono realizzati gli interventi per la ristrutturazione di fabbricati agrituristici, acquisto di mobili e attrezzature per l’allestimento di camere, sale ristorazioni, cucine e locali accessori. E’ ammessa anche la sistemazione degli spazi aperti. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli. I criteri di selezione premiano le donne, i giovani, le aziende biologiche e gli interventi per la creazione di posti letto. Domande entro il 1° luglio 2011. E’ escluso il territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Il territorio “Leader” corrisponde a tutti i comuni della montagna e parte della fascia collinare. Misura 311 azione 2 “Ospitalità turistica” - Disponibilità di 189.000 euro Sono concessi contributi pari al 40% della spesa per la ristrutturazione di stanze con bagno da adibire ad attività di alloggio e prima colazione. Al massimo si possono ristrutturare 3 camere con bagno, nel limite di 15.000 euro di contributo per camera. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli o un membro della famiglia dell’imprenditore che interviene esclusivamente nella parte del fabbricato ad uso abitativo. L’azione è riservata ai territori di alta montagna. I criteri di selezione premiano anche in questo caso le donne, i giovani, l’utilizzo di tecniche di edilizia tradizionale o a basso impatto ambientale. Domande entro il 1° luglio. Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” - Disponibilità di 605.000 euro. Sono concessi contributi del 70% della spesa per la valorizzazione dei percorsi enogastronomici. Sono finanziati interventi per la realizzazione di segnaletica stradale e turistica relativa al percorso, la predisposizione di locali per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici, il recupero e la sistemazione di edifici rurali da destinare a centri di formazione/informazione, piccola attività ricettiva. I beneficiari sono gli Organismi di gestione degli itinerari enogastronomici, Enti locali ed Enti di gestione dei parchi aderenti agli itinerari. In provincia, come noto, sono tre li itinerari enogastronomici riconosciuti. La misura è attivata per la “strada del prosciutto e dei vini dei colli di Parma” e per la strada del “culatello di Zibello”. E’ esclusa la strada del “fungo porcino di Borgotaro”, che insiste sul territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Domande entro il 1° luglio. Misura 322 “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi” - Disponibilità di 565.000 euro Sono concessi contributi del 70% della spesa per interventi di recupero e di valorizzazione di borghi, di edifici rurali tipici da destinare a strutture per la sosta, degustazione di prodotti locali e di illustrazione del territorio lungo percorsi di interesse turistico, agrituristico ed enogastronomico, la proposizione e l’illustrazione di procedimenti tradizionali di lavorazione dei prodotti agricoli e artigianali locali, la valorizzazione, commercializzazione e lavorazione dei prodotti tipici o locali, la creazione di siti di valorizzazione turistica e culturale, strutture ad uso collettivo (forni, lavatoi, corti comuni, ecc.). I beneficiari sono i Comuni singoli o associati, le Comunità montane, enti di gestione dei parchi, altri enti pubblici. Domande entro il 15 luglio 2011. E’ escluso il territorio “Leader” dove interviene direttamente e con provvedimenti analoghi il Gruppo di Azione Locale (Gal) Soprip. Gli interventi realizzati devono essere utilizzati per scopi collettivi di valorizzazione territoriale e, pertanto, non possono essere generatori di “entrate nette” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|