Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Aprile 2011
 
   
  L´ARTE DELLA NATURA

 
   
  Il 15 aprile - notturna tra rospi smeraldini e raganelle al Parco Fluviale Gesso e Stura (Piemonte) Rane In Concerto Serate di ascolto di rospi smeraldini e raganelle che nelle sere di primavera amano cantare in coro nelle zone umide. Escursione notturna a piedi. Le date della manifestazione potranno variare in base al ciclo biologico degli anfibi. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. Ritrovo alle ore 21.00. I luoghi non specificati verranno indicati al momento dell´iscrizione. Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Parco Fluviale al numero 0171/444501, dal lunedì al venerdì in orario d´ufficio escluso il venerdì pomeriggio, o scrivere all´indirizzo e-mail parcofluviale@comune.Cuneo.it  Altre info sul Parco Fluviale Gesso e Stura http://www.Parks.it/parco.gesso.stura  Il 16 aprile - andar per isole al Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Toscana) Inaugurazione Del Festival Del Camminare 2011 Una passeggiata tra le vie di Capraia con Mario Tozzi e Patrizio Roversi per conoscere le curiosità e le abitudini della vita isolana attraverso le testimonianze di chi la abita tutto l´anno, un percorso che mostrerà ai partecipanti gli aspetti più caratteristici e singolari dell´antico borgo e della natura selvaggia che lo circonda. Sarà l´occasione per presentare le novità del "Festival del Camminare" che si svolge nei Parchi della Costa di Toscana dal 16 aprile al 1 novembre 2011. Ritrovo ore 11.30 presso La Salata al porto. Durata 3 ore. Difficoltà facile. Partecipazione gratuita. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0565/919411 - e-mail: parco@islepark.It  Altre info sul Parco Nazionale Arcipelago Toscano http://www.Parks.it/parco.nazionale.arcip.toscano  Il 16 aprile - la biodiversità del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Fringuello O Cinciallegra? Nell´ambito del progetto Infea "Scopriamo e aiutiamo la biodiversità", escursione con ritrovo alle ore 17.00 presso il Centro Parco Casa Fantini, rientro previsto ore 20.00. Si consiglia di portare un binocolo. Prenotazione obbligatoria. Costo: Euro 5/adulti. Per informazioni: Parco Gessi, Via Jussi 171 - 40068 Farneto - San Lazzaro di Savena (Bo) - Tel. 051/6254821 - www.Parcogessibolognesi.it  Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www.Parks.it/parco.gessi.bolognesi  Il 16 aprile - alla scoperta del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) Ciaspolada Notturna Ciaspolada notturna abbastanza impegnativa in Val Meluzzo, della durata di 5 ore. Ritrovo alle ore 19.00 presso il Centro Visite Cimolais (Pn). Prenotazioni entro le 12.00 del giorno precedente. Numero minimo partecipanti: 10. Per ulteriori informazioni, contattare la Guida Giovanni Bertagno - cell. 335/5269762. Altre info sul Parco delle Dolomiti Friulane http://www.Parks.it/parco.dolomiti.friulane  Il 16 aprile - in barca al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania) La Costa Meridionale Del Parco Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento con la Nicola Ventre. Punto di partenza: Marina di Camerota (Sa) Tappe: Lentiscelle, Cala del Pozzallo, Cala Bianca, porto degli Infreschi, possibilità di ritorno in barca. Area di sosta: Cala del Pozzallo. Note: è previsto un biglietto per il giro in barca. La prenotazione è obbligatoria almeno 4 giorni prima telefonando direttamente alla guida di riferimento: Tel. 339/6502455. Altre info sul Parco Nazionale del Cilento http://www.Parks.it/parco.nazionale.cilento  Il 16 aprile - fede e natura al Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) Visita Ai Ruderi Del Monastero Di San Girolamo In epoca pre-crisitana la valle dell´Aniene era ben conosciuta ai Romani, i quali vi avevano costruito ville e acquedotti riconoscendone la salubrità dell´aria e la limpidezza delle acque. San Benedetto, disgustato della vita condotta dagli uomini del suo tempo si ritirò in luogo isolato. Sui versanti che segnano il percorso del fiume Aniene, i suoi seguaci vi fondarono altre comunità monastiche. Ne furono fondati tredici su quella che poi venne definita la Valle Santa. Il luogo su cui sorgono le rovine del "Monastero di San Girolamo" evocano ancora la tipica vita ascetica delle prime comunità benedettine. Ritrovo alle ore 9.00 a San Giovanni dell´Acqua. Abbigliamento: scarpe e abbigliamento comodo. Grado di difficoltà: basso. Quota a persona: Euro 2,00 da consegnare in loco all´operatore. Info e prenotazioni: Tel. 0774/827221 - e-mail: promozione.Sviluppo@simbruini.it  Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www.Parks.it/parco.monti.simbruini  Il 17 aprile - i "giorni delle rinnovabili" al Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) Anello Del Monte Ramaceto E Visita Al Rifugio "Ventarola" In occasione de "I giorni delle rinnovabili" il Parco propone un´escursione lungo l´Anello del Monte Ramaceto, una delle vette più panoramiche dell´Appennino Ligure. Al termine dell´escursione sarà possibile visitare il Rifugio di Ventarola, un edificio tradizionale che il Parco ha ristrutturato e dotato di riscaldamento a legna. L´iniziativa fa parte di un progetto di turismo ed educazione all´energia finanziato dal Ministero dell´Ambiente, per la promozione e l´utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. In questo fine settimana è inoltre visitabile anche il Rifugio A. Devoto al Passo del Bocco, anch´esso riscaldato a biomassa. Ritrovo alle ore 9.30 a Ventarola (Comune di Rezzoaglio - Ge) presso il posteggio. Rientro alle ore 16.30 circa. Difficoltà: media. Escursione gratuita. Per ulteriori informazioni: Tel. 0185343370 - Email: ce.Aveto@libero.it  Altre info sul Parco dell´Aveto http://www.Parks.it/parco.aveto  Il 17 aprile - laboratori, giochi, letture animate e degustazioni per famiglie al Parco fluviale del Po tratto torinese (Piemonte) Domenica In Cascina Per conoscere le "Fattorie Didattiche" che si occupano di educazione ambientale nel territorio del Parco del Po Torinese sono stati organizzati 10 appuntamenti, durante i quali si potrà partecipare ai laboratori didattici e degustare i prodotti della fattoria. Il secondo appuntamento si svolge domenica 17 aprile, dalle ore 10.00 alle 17.00, a Cascina Bricco, a Carmagnola. Sarà un appuntamento per festeggiare il compleanno della Fattoria Didattica con laboratori sul formaggio, attività dedicate alle api e al miele, visite guidate alla fattoria ed al Parco del Po e avvicinamento agli asini. Per ulteriori informazioni: Cascina Bricco-villois, Via Palazzotto 21, Carmagnola - Tel. 011/9771920 - Cell. 335/5344409 - www.Cascinabriccovillois.it  Altre info sul Parco Po tratto torinese http://www.Parks.it/parco.po.to  Il 17 aprile - escursione con pranzo al sacco alla Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico (Emilia-romagna) Boschi, Alberi Ed Erbe Escursione guidata con Lorenzo Olmi (dottore forestale) e Paolo Donati (educatore ambientale) alla scoperta delle formazioni boscate che ricoprono la valle del rio Raibano. A seguire, visita all´agriturismo Nova Arbora e al suo orto botanico con Donatella Mongardi, che offrirà un assaggio di colori, odori e sapori del Contrafforte. Appuntamento presso il ponte sul rio Raibano lungo la strada provinciale per Badolo (Sasso Marconi - Bo). Ore 9.30-17.00. Info: Fondazione Villa Ghigi - Tel. 051/3399120-3399084 - fondazione@fondazionevillaghigi.191.It  Altre info sulla Riserva Contrafforte Pliocenico http://www.Parks.it/riserva.contrafforte.pliocenico  Il 17 aprile - visita guidata naturalistica a Romanatura (Lazio) Alla Scoperta Della Zona Umida Del Pineto Visita guidata naturalistica in una delle zone più interessanti dei nostri parchi urbani nel Parco Regionale Urbano del Pineto. Appuntamento alle ore 10.00 presso Casale Giannotto, via della Pineta Sacchetti, 78. Si consiglia la prenotazione al numero 06/35405326. Altre info su Romanatura http://www.Parks.it/romanatura    
   
 

<<BACK