|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PREMI EUROPEI ALL’EFFICIENZA ENERGETICA GREENLIGHT, GREENBUILDING E MOTOR CHALLENGE: 25 VINCITORI PROVENIENTI DA 14 PAESI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 aprile 2011 - L’edizione di quest’anno dei premi all’efficienza energetica gestiti dal Centro comune di ricerca (il centro scientifico della Commissione europea) ha visto, per le tre categorie interessate, 25 vincitori provenienti da 14 paesi. Si tratta di premi assegnati nel quadro di tre programmi del Ccr intesi ad incoraggiare le organizzazioni pubbliche e private a ridurre i consumi energetici utilizzando tecnologie innovative e ad elevata efficienza energetica. Per il programma Greenlight, tra i vincitori figura la catena di supermercati Delhaize (Belgio), che ha ridotto il proprio consumo annuale di energia destinata all’illuminazione in oltre 130 supermercati per un totale di oltre 20 000 Mwh, ossia del 60% (generalmente una famiglia consuma 4Mwh l’anno). Per il programma Greenbuilding, Alfred Arnold Verladesysteme (Germania), con uno dei migliori progetti di rinnovamento edilizio, ha realizzato un risparmio energetico superiore al 78% nei propri uffici e officine, mentre il nuovo edificio per uffici Vasakronan Ab Riga 2 (Svezia) ha consumato solo il 40% dell’energia consentita dalla legge. Per il programma Motor Challenge, la Sata (gruppo Fiat, Italia) ha realizzato risparmi energetici di circa 15 000 Mwh nei propri stabilimenti di produzione (verniciatura di automobili). In totale, grazie ai tre programmi si risparmiano oltre 837 000 Mwh di elettricità ogni anno – all’incirca equivalenti al consumo totale di tutte le famiglie in Lussemburgo. Máire Geoghegan-quinn, commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Mi congratulo con i vincitori, che, applicando tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica, recano benefici non solo a se stessi, ma anche alla società in generale. L’efficienza energetica è essenziale per affrontare i cambiamenti climatici, ma è anche un presupposto per promuovere posti di lavoro e crescita sostenibile, ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e di petrolio e passare verso le energie rinnovabili. Per questo motivo l’efficienza energetica è una delle nostre massime priorità per i programmi Ue di ricerca sia presenti che futuri. Sono orgogliosa del lavoro sull’efficienza energetica che il Ccr sta svolgendo, non soltanto con questi premi, ma anche con l’ampia gamma di iniziative intese ad offrire all’industria e ai consumatori orientamenti sulle migliori tecnologie disponibili in questo campo, nonché con la valutazione delle politiche di efficienza energetica, un contributo preziosissimo alla definizione delle politiche Ue.” A questi tre programmi hanno volontariamente preso parte oltre 1 000 partecipanti in tutta l’Europa. I criteri di assegnazione dei premi si basano sia sull’innovazione che sull’efficienza energetica (ossia le tecnologie di risparmio energetico applicate e il settore al quale appartengono: edifici pubblici, locali commerciali, uffici ecc.). Greenlight incoraggia i suoi partner ad utilizzare tecnologie e sistemi di illuminazione efficienti dal punto di vista energetico, mentre l’iniziativa Greenbuilding promuove l’efficienza energetica degli edifici attraverso diverse misure quali l’isolamento termico, sistemi efficienti di riscaldamento e raffreddamento, sistemi di controllo intelligenti, pannelli fotovoltaici ecc. Il programma Motor Challenge mira a risparmiare energia rendendo più efficienti i sistemi a motore elettrico (quali pompe, compressori, ventole e variatori di velocità), che attualmente rappresentano circa il 60% del consumo di elettricità industriale. La cerimonia di premiazione si svolgerà oggi a Bruxelles nell’area espositiva riservata alla Settimana europea dell’energia sostenibile (stand Ccr) nell’edificio Charlemagne, Rue de la Loi 170, a partire dalle ore15.45. La giuria era composta di Barbara Cuniberti, architetto specializzato in efficienza energetica degli edifici, Marion Elle, esperta di efficienza energetica, e Paolo Bertoldi, responsabile del programma del Ccr.
Organizzazione |
Paese |
Risparmio reale di energia per l’illuminazione (all’anno) |
Riduzione del consumo |
Città di Tilburg |
Paesi Bassi |
303 Mwh |
44% |
Città di Zaprešić |
Croazia |
1 712 Mwh |
57% |
Delhaize Belgium (supermercati) |
Belgio |
20 694 Mwh |
più del 59% |
Comune di St. Georgen |
Germania |
38 Mwh |
più del 67% |
Ing Luxembourg (banca) |
Lussemburgo |
79 Mwh |
85% |
|
|
|
|
M.b.z. Nv (autorità portuale Brugge- Zeebrugge) |
Belgio |
19 Mwh |
76% |
Nestlé France |
Francia |
520 Mwh |
86% |
Prokind Scholengroep (scuola) |
Paesi Bassi |
26,5 Mwh |
80% |
Unibail-rodamco (centri commerciali) |
Spagna |
5 228 Mwh |
n.P. |
Premio Greenlight – Vincitori 2011 Premio Greenbuilding – Vincitori 2011 Categoria edifici nuovi
Organizzazione |
Paese |
Tipo di edificio |
Riduzione del consumo di energia |
Risparmio annuo di energia (rispetto alle norme edilizie) |
Bayer Real Estate Gmbh Kindertagesstätte „Die Sprösslinge“ |
Germania |
Asilo infantile |
66,7% |
96 Mwh |
C&so Medical Properties Ltd, American Heart Institute |
Cipro |
Complesso ospedaliero |
55% |
350 Mwh |
Dr.-ing. W. Götzelmann & Partner Gmbh |
Germania |
Edificio uso uffici |
più del 90% |
22,6 Mwh |
Komunaprojekt Večnamenski objekt |
Slovenia |
Centro commerciale con uffici |
64% |
n.P. |
Msf-tur.im Sgps S.a. |
Portogallo |
Edificio uso uffici |
54,5% |
579 Mwh |
Vasakronan Ab Riga 2 |
Svezia |
Edificio uso uffici |
60% |
1 786 Mwh | Categoria rinnovamento edilizio
Organizzazione |
Paese |
Tipo di edificio |
Riduzione del consumo di energia |
Risparmio annuo di energia (rispetto a prima del rinnovamento) |
Alfred Arnold Verladesysteme, Büro- und Werkstattgebäude |
Germania |
Edificio uso uffici e officine |
78% |
429 Mwh |
Ferrocarrils de Catalunya |
Spagna |
Complesso di edifici storici Vall de Nuria (Sant Josep) |
75,3% |
323 Mwh |
Kf Fastigheter, Rösunda 5:2 |
Svezia |
Centro conferenze |
70% |
1 400 Mwh |
Königstein im Taunus |
Germania |
Centro comunitario |
82,5% |
1 759 Mwh |
Landratsamt Main-spessart, Secondary School |
Germania |
Scuola secondaria |
87% |
181 Mwh |
Marktgemeinde Langenzersdorf, Hauptschule Langenzersdorf |
Austria |
Scuola secondaria |
77,5% |
422 Mwh |
Siemens Transmission et Distribution |
Francia |
Edificio uso uffici |
70,5% |
1 047 Mwh | Premio Motor Challenge – Vincitori 2011
Organizzazione |
Paese |
Tipo di società |
Risparmio sul consumo energetico (all’anno) |
Metodo |
Águas do Noroeste, S.a. |
Portogallo |
Trattamento dell’acqua potabile |
1 019 Mwh |
Uso di pompe e variatori di velocità più efficienti |
Sata (gruppo Fiat) |
Italia |
Industria automobilistica |
14 817 Mwh |
Uso di variatori di velocità negli stabilimenti di produzione (verniciatura di automobili) |
Tenaris Silcotub |
Romania |
Industria dell’acciaio e dei metalli |
7 600 Mwh |
Applicazione di misure di efficienza per pompe, ventole e aria compressa | Ulteriori informazioni Sito internet dei programmi Greenlight, Greenbuilding e Motor Challenge: http://re.Jrc.ec.europa.eu/energyefficiency The European Greenlight Programme - Efficient Lighting Project Implementation - Catalogue 2005-2009 (in inglese, pubblicato nel 2011): http://publications.Jrc.ec.europa.eu/repository/handle/111111111/16039 The European Greenbuilding Projects Catalogue - January 2006-June 2010 (in inglese, pubblicato nel 2011): http://publications.Jrc.ec.europa.eu/repository/handle/111111111/16122 Vincitori dell’edizione 2010 dei programmi Greenlight e Greenbuilding: Ip/10/424 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|