|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
TR I S S I N O (BIENNALE D´ARTE): “ART IS CLOSER THAN YOU THINK” - TORNA A TRISSINO LA MOSTRA DI PITTURA
|
|
|
 |
|
|
Aprirà i battenti sabato 16 aprile l’esposizione “Le mostre trissinesi e il collezionismo vicentino”, nuova edizione della storica kermesse Siete sicuri di conoscere bene i vostri vicini? Perché, forse, a due passi da voi, all’interno delle loro case, potrebbe nascondersi… un capolavoro dell’arte contemporanea!! “L’arte è più vicina di quello che pensi” (“Art is closer than you think”) è lo slogan che accompagna il ritorno della storica Mostra di Pittura di Trissino, giunta alla sua Xxvi Edizione, organizzata dalla Pro Loco di Trissino in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. L’esposizione, intitolata “Le mostre trissinesi e il collezionismo vicentino”, focalizza la propria attenzione sulle opere di proprietà dei collezionisti del territorio e sarà allestita presso la Biblioteca Civica a partire da sabato 16 aprile, giorno dell’inaugurazione, prevista per le 18.00, rimanendo aperta al pubblico fino a domenica 15 maggio. Suggestivo il tema scelto dal curatore Giuliano Menato con i coordinatori Andreino Albiero, Alessandro Ghiotto e i rappresentanti della Pro Loco Gian Franco Masiero e Piero Rasia per questa edizione, quello cioè del collezionismo vicentino, un presupposto per il quale proprio la kermesse e la sua storia rappresentano un’influenza e un contributo fondamentali. Negli anni la mostra di Trissino, riconosciuta da numerosi critici d’arte come evento di rilievo nazionale, ha costituito infatti un motore per lo sviluppo di una coscienza artistica e di una passione per le opere cresciute di pari passo con lo sviluppo della società locale nel passaggio dal mondo rurale a quello post-industriale. E proprio l’evolversi di tale realtà può essere visto come specchio dell’evoluzione economica dell’area, con i piccoli e i grandi imprenditori del territorio nella veste di protagonisti nella circolazione e nella fruizione di grandi capolavori del panorama artistico nazionale e internazionale, ammirati e conosciuti proprio grazie alla manifestazione trissinese. Proprio a tale aspetto, dunque, si riferisce il motto in inglese: l’arte, oggi, nell’ambito locale, è più vicina di quanto si possa pensare, nella forma di preziosi capolavori custoditi gelosamente nelle residenze private. La storia dell’esposizione si presenta fin dal suo inizio, nel 1968, come eclettica e variegata nella scelta dei fili conduttori che di volta in volta l’hanno animata, passando in rassegna i movimenti e i generi che più hanno caratterizzato il Novecento: dall’astrattismo alla Pop Art, dall’Optical all’arte informale, avanguardie che assieme all’elogio dei critici e dei cultori hanno sempre incontrato anche il favore del pubblico. Le diverse edizioni, passate dallo status di premio di pittura a quello di esposizione monografica, fino a quello di mostra tematica dedicata ai movimenti di gruppo, hanno infatti sempre rappresentato altrettanti catalizzatori importanti, in un territorio, come quello della Valle dell’Agno, da sempre animato da un fermento artistico fuori dal comune: la stessa Valdagno ha fatto da sfondo, per anni, al respiro europeo del Premio Marzotto, accogliendo, in più, il primo liceo artistico della provincia di Vicenza, il “Boccioni”, nonché l’importante Scuola di Pittura “Vittorio Emanuele Marzotto”. Un’esperienza forte, dunque, quella trissinese, che è riuscita a portare in un piccolo centro di provincia inestimabili capolavori assieme ai loro autori, nomi di pregio come quelli di Alberto Gianquinto, Riccardo Licata, Luigi Veronesi, Piero Dorazio, Angiolo Montagna, Aligi Sassu, solo per citarne alcuni. Grandi artisti che anche con la loro presenza fisica, alle esposizioni, nei dibattiti e nelle conversazioni con il pubblico e gli appassionati hanno contribuito a far nascere e crescere la passione per il collezionismo, trasmettendo ai fruitori la propria passione per l’arte. La nuova edizione vedrà l’esposizione di 54 opere per 37 autori; tutti i quadri provengono da collezioni private del territorio. Tra i lavori spiccano “Icaro” di Vittorio Matino, “Maternità” di Alberto Gianquinto, “Cavalli della luce” di Aligi Sassu, “Reticolo” di Piero Dorazio. E ancora “Periferia urbana” di Lorenzo Vespignani, “Ballo dei filosofi” di Emilio Tadini, “Cocacola” di Mario Schifano. Saranno allestite, in più, una sezione multimediale, dove sarà possibile ammirare le immagini di altre opere che per ragioni di spazio non è stato possibile includere nell’esposizione fisica, e una sezione con foto, ritagli di giornale e memorabilia dedicata alla storia delle mostre trissinesi. La mostra sarà arricchita, lungo tutta la sua durata, da alcuni eventi collaterali, che avranno il compito di ampliare lo spettro delle forme d’arte con la proiezione di cortometraggi curata dall’Asoloartfilmfestival, Artaperitivi con performance multimediali e concerti, incontri con artisti locali come lo scultore Arcangelo Sassolino e con pittori le cui opere figureranno esposte alla mostra come Vittorio Matino. (In allegato il programma completo) Calendario Eventi Collaterali: Venerdì 15 Aprile, 2011 Aspettando la Biennale di Pittura Contemporanea: dalle 19.30 Cineaperitivo Proiezioni di cortometraggi e mediometraggi di animazione e di videoarte di artisti internazionali vincitori o finalisti delle ultime edizioni dell´ International Asolo Art Film Festival. Presentazione del video di Elisa Minuzzo "Metro Boulot Dodo" in concorso al 17th Raindance Film Festival, London 2009. Premio miglior cortissimo italiano al Sardinia Film Festival, Sassari, 2009. Premio del pubblico al Val Tidone Music Film Festival, Piacenza 2009. Sabato 16 Aprile, 2011 Alle ore 18.00 inaugurazione della Biennale d´Arte Contemporanea seguita alle ore 20.00 da Cineaperitivo con proiezioni di cortometraggi e mediometraggi di artisti internazionali finalisti o vincitori delle ultime edizioni dell´ International Asolo Art Film Festival. Domenica 17 Aprile, 2011 Dalle ore 19.30 Cineaperitivo con proiezioni di cortometraggi e mediometraggi di artisti internazionali finalisti o vincitori delle ultime edizioni dell´ International Asolo Art Film Festival. Venerdì 29 Aprile, 2011 "Altri mondi" Dalle ore 19.30 Artaperitivo. Ore 20.30 spettacolo multidisciplinare dell´artista visivo Fabio Refosco e del musicista Florio Pozza (didgeriddo-gayandi) in collaborazione con Bettina Galiotto di Inart. Testi e interventi di lettura scelti da Jessica Ferrari. Venerdì 6 Maggio, 2011 Dalle ore 19.30 Artaperitivo. Ore 21.00 proiezione del film muto in bianco e nero "7 chances" di Buster Keaton musicato dal vivo da Gabriele Grotto (batteria), Stefano Navone (basso), Marco Ronzani (sax). Venerdì 13 Maggio, 2011 Dalle ore 19.30 Artaperitivo Ore 20.30 incontro con lo scultore Arcangelo Sassolino. Domenica 15 Maggio, 2011 Ore 17.00 incontro con il pittore Vittorio Matino. Sito web: www.Mostre-trissinesi.org Ingresso gratuito. Sede degli eventi: Biblioteca Civica di Trissino (Vicenza) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|