|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO DAL VERME): CONCERTO STRAORDINARIO DELL’ORQUESTRA SINFONICA DE LA JUVENTUD ZULIANA RAFAEL URDANETA EL SISTEMA - DOMENICA 17 APRILE ORE 16.30
|
|
|
 |
|
|
Fondazione I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Milano Festival Internazionale della Cultura – Bergamo e Sconfinarte Violoncello, Emmanuel Acurero Direttore, Stefano Miceli Orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta Dmitrij Šostakovič – Festive Ouverture op. 96 Antonín Dvořák - Concerto in Si minore Op.104 per violoncello e orchestra Pëtr Il´ič Čajkovskij - Sinfonia No 5 in Mi minore, Op. 64 L’orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta è una delle 350 orchestre sinfoniche giovanili e statali di “El Sistema” venezuelano, il progetto di Josè Antonio Abreu che ha inteso la musica come passione per l’intelletto e l’anima, salvezza di vita e strumento di riscatto sociale ed educativo. E’ dunque una grande gioia e un grande onore per il Teatro Dal Verme, ospitare sul suo palcoscenico i 123 giovani musicisti che interpreteranno la suggestiva e dirompente Festive Ouverture Op. 96 di Dmitrij Šostakovič, il concerto in Si minore Op. 104 per violoncello e orchestra di Antonín Dvořák, la Sinfonia No 5 in Mi minore Op. 64 di Pëtr Il´ič Čajkovskij. La Fondazione I Pomeriggi Musicali ringrazia dunque il Festival Internazionale della Cultura Bergamo, la Fundacion del Estado Para el Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela, il Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Milano e Sconfinarte per aver consentito la realizzazione dell’evento. Orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta e “El Sistema” Nata come progetto sociale e umanitario a sostegno integrale di bambini e adolescenti della regione zuliana, l’Orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta fa parte della Fondazione Statale per il Sistema Nazionale di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela (Fesnojiv), più nota come “El Sistema”, fondato nel 1976 dal maestro José Antonio Abreu. Per il fondatore l’orchestra diventa la società collettiva ideale dove chiunque, specie bambini e giovani, possono riscattarsi dalla violenza, dal disagio sociale e umano del “barrio”, la misera e violenta periferia. La musica e l’arte, attraverso l’orchestra sinfonica e i cori, sono viste come strumento di organizzazione sociale e sviluppo comunitario, da perseguire secondo il motto “Gioca e lotta”. Queste due parole esprimono l’essenza e lo spirito di tutte le orchestre nazionali di “El sistema”: prendere la musica come fosse gioco da affrontare con passione e giovane freschezza, per puntare all’eccellenza con grinta e perseveranza e per realizzare i propri sogni. In 35 anni di vita, il progetto educativo ha raggiunto ottimi risultati. L’orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta El Sistema si inserisce in questo solco d’eccellenza. L’apprendimento musicale come recupero sociale Formata da 123 musicisti, 47 ragazze e 76 ragazzi, provenienti dai diversi nuclei didattici della regione (Maracaibo Centro, Santa Rosa de Agua, Lagunillas, Cabimas, Puertos de Altagracia e Fundación del Niño, - per un totale di 2.500 alunni) l’orchestra zuliana rappresenta lo sforzo di oltre trentaquattro anni di lavoro sociale nelle comunità e per le comunità. Il processo di apprendimento è gratuito. L’alfabetizzazione musicale inizia in tenera età e coinvolge la famiglia dei partecipanti, in particolare i genitori, che costituiscono parte attiva nello sviluppo artistico dei figli. I sistemi di lavoro così instaurati consentono a bambini e giovani di affrontare con serenità lo studio dello strumento, il rapporto con il pubblico e con la stessa orchestra. L’elemento base del sistema consiste nell’apprendere attraverso la pratica. Seppure fondamentale, il piano artistico non è l’obiettivo essenziale. La politica di prevenzione, l’abilitazione, l’autostima e la coltivazione di valori etici ed estetici sono le finalità principali dell’attività musicale di El sistema. Ne consegue un’immensa utilità per lo sviluppo integrale della personalità e del lavoro intellettuale dei giovani, così da garantire loro sviluppo culturale e una professione futura. L’orquesta Sinfonica de la Juventud Zuliana Rafael Urdaneta El Sistema si assume il suo impegno storico, all’avanguardia dei più alti valori umanistici, rendendo omaggio all’erudito zuliano, generale Rafael Urdaneta. «La musica è vita in Venezuela e se il Venezuela fosse una musica, sarebbe una lunga sinfonia impressionistica con tanti colori, come quella di Debussy e Ravel, i miei compositori impressionisti preferiti», dichiara il ventisettenne Hernan Rodriguez, il giovane direttore musicale dell’orchestra che ha diretto il concerto di Rovereto dell’11 aprile. Dall’età di 6 anni studia musica con determinazione. A dieci anni aveva già le idee chiare: suonare il contrabbasso. Si diploma in sei anni, invece che dieci, specializzandosi in musica latino americana. Per Rodriguez «quando si suona si devono vedere e sentire i colori». Info: Teatro Dal Verme – Via San Giovanni Sul Muro 2, Milano - www.Dalverme.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|