Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Aprile 2011
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE LA PROTEZIONE UNITARIA DEL BREVETTO PER INCORAGGIARE LA RICERCA E L´INNOVAZIONE

 
   
   Bruxelles, 14 aprile 2011 - Ieri, nell´ambito dell´Atto per il mercato unico (Single Market Act) (cfr. Ip/11/469), la Commissione europea ha presentato un pacchetto di due proposte legislative, nel quadro della cooperazione rafforzata, che contribuiranno a ridurre radicalmente i costi dei brevetti in Europa fin dell´80%. La nuova normativa consentirà alle società o agli individui di tutelare le proprie invenzioni mediante un brevetto europeo unico valido in 25 Stati membri. Le proposte di regolamento stabiliscono i termini e le condizioni per ottenere la protezione unitaria del brevetto, i suoi effetti giuridici e il regime di traduzione applicabile. Esse saranno ora sottoposte all´esame del Parlamento europeo e del Consiglio. La Commissione spera che la Spagna e l´Italia, che non sono ancora tra i partecipanti, aderiranno alla cooperazione rafforzata. "L´obiettivo della protezione unitaria del brevetto è facilitare e ridurre il costo dell´innovazione per le imprese e gli inventori in tutta Europa", ha dichiarato il commissario per il mercato interno e i servizi Michel Barnier. "Il nuovo sistema consentirà una notevole riduzione in termini di costi e di adempimenti burocratici e costituirà uno stimolo per l´innovazione europea. Sarà accessibile a tutte le società dell´Ue, indipendentemente da dove abbiano sede. Continuo a sperare che col tempo tutti gli Stati membri decidano di partecipare a questa cooperazione rafforzata. È mia profonda convinzione che la crescita economica sostenibile sia impossibile senza innovazione, e che l´innovazione sia impossibile senza una tutela efficace della proprietà intellettuale". Situazione attuale in Europa in materia di brevetti: L´attuale sistema europeo dei brevetti, in particolare nella fase successiva alla concessione di un brevetto, è complesso e comporta costi elevati. Questa situazione è ampiamente riconosciuta come un ostacolo all´innovazione in Europa. L´ufficio europeo dei brevetti, un organismo dell´Organizzazione europea dei brevetti che è un´organizzazione intergovernativa di cui fanno parte 38 paesi (i 27 dell´Ue + altri 11 paesi europei), esamina le domande di brevetto ed è competente per il rilascio dei brevetti europei quando sono soddisfatte le condizioni previste. Tuttavia, affinché il brevetto rilasciato sia valido in uno Stato membro, il titolare deve chiederne la convalida in ciascun paese nel quale desidera ottenerne la tutela. Tale processo implica notevoli costi amministrativi e di traduzione, che ammontano a circa 32 000 Eur quando la protezione brevettuale viene chiesta nell´Ue-27, 23 000 dei quali derivanti solo dai costi di traduzione. In confronto, un brevetto Usa costa in media 1 850 Eur. Inoltre, il mantenimento dei brevetti impone il pagamento di spese annuali di rinnovo paese per paese e l´eventuale trasferimento del brevetto o accordi di licenza per l´utilizzo dell´invenzione brevettata devono essere anch´essi registrati. Protezione unitaria del brevetto Secondo le proposte odierne, il costo di un brevetto europeo con effetto unitario in 25 Stati membri sarebbe di 680 Eur, dopo un periodo transitorio durante il quale i costi sarebbero comunque inferiori a 2 500 Eur. La Commissione propone che: i titolari di brevetti europei possano chiedere la protezione unitaria del brevetto per il territorio dei 25 Stati membri presso l´Ufficio europeo dei brevetti. Il brevetto garantirà lo stesso livello di tutela per le loro invenzioni in tutti i 25 paesi; che le domande di brevetto possano essere presentate in qualsiasi lingua; tuttavia, sulla base delle sue attuali procedure operative, l´Ufficio continuerà ad esaminare le domande in inglese, francese o tedesco (le lingue ufficiali dell´Ufficio europeo dei brevetti). Per i candidati residenti nell´Ue che inoltreranno la domanda di brevetto in una lingua diversa dalle tre lingue dell´Ufficio, è previsto il rimborso del costo della traduzione in una delle lingue ufficiali dell´Ufficio. Infine, dopo il rilascio del brevetto, le relative rivendicazioni, che definiscono la portata della protezione, devono essere tradotte nelle altre due lingue ufficiali dell´Ufficio. Per un periodo transitorio non superiore a 12 anni, i brevetti europei con effetto unitario che sono stati rilasciati in francese o in tedesco dovranno essere tradotti in inglese. Quelli rilasciati in inglese dovranno essere tradotti in un´altra lingua ufficiale dell´Ue. Tali traduzioni saranno richieste fino al momento in cui saranno disponibili traduzioni automatiche di elevata qualità, per garantire l´accessibilità delle informazioni pertinenti ai brevetti. Ulteriori traduzioni durante il periodo transitorio contribuiranno direttamente allo sviluppo di traduzioni automatiche di elevata qualità.  
   
 

<<BACK