|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
FINANZIAMENTI AL COMMERCIO, 2 MILIONI E 461 MILA EURO DALLA REGIONE MARCHE PER IL SETTORE.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 14 Aprile 2011 - Sostenere la crescita del commercio al dettaglio, rilanciare le attivita` nei centri storici, aiutare i giovani consumatori a compiere scelte responsabili. Sono gli obiettivi che la Regione Marche intende conseguire, nel 2011, investendo 2 milioni e 461 mila euro. La Giunta regionale ha trasmesso alla Iii Commissione consiliare la proposta di deliberazione per ottenere il previsto parere e rendere esecutivo il provvedimento. ŽIl commercio rappresenta un settore fondamentale dellŽeconomia regionale Ž evidenzia lŽassessore Antonio Canzian Ž da aiutare con risorse adeguate e iniziative in grado di riqualificare lŽattivita` e migliorare lŽofferta. Un percorso che va accompagnato con risorse pubbliche e con lŽimpegno delle associazioni di categoria, formando anche una generazione di consumatori attenti ai valori etici e allŽimportanza sociale che lŽattivita` commerciale riveste per la crescita dei territori e delle comunita` localiŽ. Il programma 2011 della Giunta regionale finanzia nove aree dŽintervento. Parte dei 2 milioni e 461 mila euro previsti andra` a integrare le risorse gia` stanziate in bilancio. La somma piu` consistente (900 mila euro) viene riservata alla riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali al dettaglio, favorendo la ristrutturazione dei locali di attivita`. Altri 229 mila euro sono destinati alle stesse finalita`, ma beneficiarie saranno le imprese commerciali nei comuni sotto i cinquemila abitanti. La rivitalizzazione dei centri storici puo` contare su 445 mila euro che verranno destinati alla promozione dei Centri commerciali naturali, attraverso la partecipazione delle piccole attivita` esistenti e dei Comuni interessati. Le imprese commerciali verranno aiutate anche attraverso i Consorzi fidi e le Cooperative di garanzia tra operatori che riceveranno 300 mila euro di contributi. Altri 100 mila euro andranno ai Centri di assistenza tecnica, mentre 326 mila euro sosterranno la realizzazione di progetti innovativi. Le iniziative a favore dei giovani consumatori (con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori, enti pubblici, scuole e universita`) verranno sostenute con 97 mila euro e 20 mila euro implementeranno lo stanziamento per lŽorganizzazione di manifestazioni fieristiche regionali. La promozione del commercio equo e solidale vedra` assegnati 41 mila euro per la divulgazione, nelle scuole, di iniziative di sensibilizzazione che accrescano la consapevolezza etica delle scelte di consumo.. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|