|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PALERMO: CERAMICHE BURGIO IN MOSTRA ALLŽABATELLIS E MUCEB
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 14 aprile 2011 - Palazzo Abatellis apre ancora i propri depositi e offre al Museo della Ceramica di Burgio alcune opere inedite che saranno esposte nellŽambito della mostra "I mai visti. Dai tesori di Palazzo Abatellis al Muceb: reperti di scavo, collezioni pubbliche e private dallŽXi al Xix secolo". RientreraŽ invece al museo palermitano la nutrita collezione che un anno fa era stata presentata in occasione dellŽinaugurazione dello spazio espositivo dellŽex complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie di Burgio. Una mostra, curata dalla Soprintendenza per i Beni culturali di Agrigento e dalla Galleria di Palazzo Abatellis, che si sviluppa in due sedi diverse ma fortemente legate tra loro, che punta a riscoprire i tesori nascosti e a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni culturali siciliane e il museo della ceramica di Caltagirone. Due le inaugurazioni. Domani, giovediŽ 14 aprile, alle 12, allŽOratorio dei Bianchi di Palermo per la sezione della mostra di Palazzo Abatellis e lŽaltra il giorno dopo, venerdiŽ 15 aprile, alle 16,30 nella sede del Muceb a Burgio, entrambe alla presenza dellŽassessore dei Beni culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana, Sebastiano Missineo; del dirigente generale del Dipartimento, Beni Culturali, Gesualdo Campo; del Soprintendente per i Beni Culturali di Agrigento, Pietro Meli; del direttore della Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Giovanna Cassata, e del sindaco di Burgio, Vito Ferrantelli. "Aprire i magazzini dei nostri musei - dice lŽassessore Missineo - ha un duplice valore. Da un lato ci permetteraŽ di offrire alla fruizione del pubblico una parte sconosciuta del nostro inestimabile patrimonio artistico; dallŽaltro intendiamo riaffermare la nostra memoria attraverso la riscoperta degli oggetti che hanno fatto la storia della Sicilia. Le ceramiche dellŽAbatellis raccontano la storia delle "fabricae" palermitane e del circondario, che tra il Cinquecento e il Seicento erano rinomate in tutta Europa e testimoniano la straordinaria vitalitaŽ del settore in Sicilia e del forte rapporto affettivo che lega intensamente i siciliani alle memorie storiche e alla loro identitaŽ culturale". LŽesposizione di Palazzo Abatellis si apre con il prezioso frammento del piatto tardo cinquecentesco rinvenuto nello scavo del "quartiere dei figuli" di Burgio e prosegue con una sintesi della storia della ceramica siciliana di etaŽ moderna, che affianca sculture e dipinti del museo palermitano. Al Muceb saranno proposti altri manufatti burgitani, provenienti dalla collezione di Palazzo Abatellis, da collezioni private e dagli scavi archeologici nella zona del Castello Luna e rinvenuti durante il restauro della Chiesa di Santa Margherita di Sciacca, che saranno posti a confronto con altri antichi reperti dei centri ceramici piuŽ importanti dellŽisola. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|