|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
MOGLIANO VENETO. MOGLIANO E IL TURISMO: VINCERE O PERDERE? FARE SISTEMA, UNICO SISTEMA DI USCIRE DALLA CRISI
|
|
|
 |
|
|
Si è tenuto lo scorso 12 aprile il convegno sull’importantissimo tema “Mogliano Veneto, turismo, commercio e attività locali: fare sistema per fare ripresa”, terza tavola rotonda promossa dall´ Amministrazione Comunale e Teampenso nell´ambito del progetto Moglianoimpresa. Ad aprire i discorsi il Presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, che sottolinea come la promozione di tutta la provincia stia facendo leva su tre elementi chiave del territorio: prodotti enogastronomici, percorsi paesaggistici ed eventi sportivi. <Abbiamo un’economia importante del territorio, manteniamola. Ma facciamo economia mantenendo il territorio, rispettiamone, quindi, i bisogni e valorizziamone caratteristiche ed essenza>. A completare la panoramica sulla Provincia di Treviso interviene il vice Presidente nonché Assessore al turismo Floriano Zambon, che asserisce: <qui non si parla di numeri ma di cosa porti a questi numeri. Se le statistiche dicono che solo il 28% della spesa del turista riguarda l’alloggio, dove finisce il restante 72%? La sfida è fare in modo che modo che buona parte del della spesa rimanente vada al territorio, che resti nella stessa Mogliano Veneto>. Gabriella Castagnoli, dell’ufficio commercio del Comune di Mogliano Veneto, riporta qualche dato interessante. <Dal 1997 al 2010 nella nostra città si sono sicuramente registrate meno presenze e meno arrivi; tuttavia, il tempo medio di permanenza del turista è in crescita. Si è passati da 1,8 a 2,37 notti a soggiorno. In sostanza il fatturato è in aumento>. Che il turista, a Mogliano Veneto, ci arrivi, è quindi un dato di fatto. Ma, poi, l’attrattiva Venezia lo fagocita totalmente. Merito di Venezia o anche colpa della mancanza di richiami, opportunità, sistema locale, offerte di arte, cultura, shopping... Inadeguate per un turista che vede il mondo? Quale strategia potrà far sì che le presenze turistiche diventino un valore aggiunto per il territorio? La disponibilità crescente di posti letto (1279 compreso il nuovo complesso da poco inaugurato) non garantisce la promozione del territorio, anzi, come espresso da Massimo Salviato, vice Presidente dell’ Associazione Veneziana Albergatori, <rischia di togliere spazio alla qualità dell’offerta, portando alla concorrenza sul prezzo basso, a scapito della qualità. Un circolo vizioso, nel quale sono cadute altre località vicine, dal quale è poi difficilissimo uscire.>. La qualità percepita su Mogliano è la somma delle qualità offerte dai singoli che operano nel territorio; anzi, come in ogni catena che si rispetti, è l’anello più debole a determinare la forza di tutta la catena. Occorre che “tutta” Mogliano, tutti gli stakeholders, quanti operano a qualsiasi titolo nel sistema impresa del territorio e gli abitanti stessi lo vogliano e si muovano insieme per creare le condizioni più idonee all’accoglienza del turista: tutta Mogliano significa proprio tutta, non solo il centro, una piazza, una strada, un quartiere; tutta Mogliano che deve farsi conoscere, riconoscere e cercare, nelle sue peculiarità ed offerte; dal negozio che deve rileggersi nelle sue offerte e nei suoi orari di apertura, ma anche nella cultura del dialogo con il possibile acquirente, agli eventi in piazza, pianificati con lungimiranza ed adeguatamente comunicati, alle mostre d’arte, al museo, a ristorante, trattorie ed agritour che offrano una calda accoglienza, pietanze e vini tipici, all’albergo, non solo tetto sotto al quale dormire, ma soprattutto punto di riferimento che apra alle offerte tipiche di Mogliano. In linea con lo spirito di Moglianoimpresa, la conclusione sembra essere sempre ancora la stessa: che tutte le forze locali, istituzioni, commercianti, artigiani, albergatori, associazioni e cittadini facciano sistema. <Tutte le forze devono collaborare, cercare insieme una soluzione e lavorare su progetti ed obiettivi condivisi. Altrimenti la strada è già segnata e nessun rilancio vero sarà possibile> afferma Roberto Panciera, Assessore al Turismo del Comune di Venezia. E di spirito di squadra ha parlato anche Stefano Bastianetto, Assessore al Turismo del Comune di Treviso: <Con la collaborazione, la buona volontà e una buona dose di ottimismo (e non solo con il web) si possono ottenere buoni risultati, in termini di turismo e tutto l’indotto>. A Mogliano, ai suoi commercianti, artigiani, ristoratori, albergatori, associazioni di categoria, insomma, agli abitanti tutti la voglia di fare squadra |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|